Aprire Partita Iva per promotore finanziario

Professioni Professioni

Promotore finanziario: Aprire Partita Iva

Se sei un promotore finanziario, dopo esserti iscritto all’apposito albo, dovrai aprire la tua Partita Iva se vorrai svolgere tale attività in autonomia. I passaggi che dovrai seguire sono semplici, ma noi ti consigliamo comunque di affidarti ad un professionista che ti guidi passo dopo passo: FlexTax infatti si occupa proprio di questo, dell’apertura della tua Partita Iva come promotore finanziario e della contabilità della tua attività autonoma.

Nel momento in cui decidi di aprire la Partita Iva, dovrai:

  • Compilare l’apposito modulo di inizio attività presso l’Agenzia delle entrate;
  • Scegliere il Codice Ateco che qualifica la tua professione.

Per te che sei un promotore finanziario, il Codice che dovrai scegliere è il seguente:

66.19.21 – Promotori finanziari.

Sono compresi:

– servizi di consulenza per investimenti finanziari;
– attività di consulenti di mutui ipotecari.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • Iscriverti alla Camera di Commercio come Commerciante;
  • Iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps;
  • Iscriverti all’Enasarco, operazione che verrà effettuata direttamente dall’azienda per la quale lavori.

Infine, ma non passaggio meno importante, dovrai scegliere il Regime fiscale che meglio si adatta alle tue esigenze: forfettario o ordinario semplificato?

Aprire Partita Iva per promotore finanziario in Regime Forfettario o Semplificato: le differenze

Il Regime forfettario e quello semplificato hanno caratteristiche diverse, che andremo ad analizzare in questo paragrafo.

Regime forfettario:

  • Reddito imponibileper ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare, dovrai moltiplicare ai ricavi di fine anno il coefficiente di redditività. Per te che sei un promotore finanziario ha l’aliquota del 78%;
  • Imposta: dovrai versare l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di accedere alla riduzione del 5% (paragrafo successivo);

Regime semplificato:

  • Limiti di accesso: i ricavi ottenuti a fine anno, non devono superare i 400.000 euro se vendi servizi, e i 700.000 euro se svolgi un’altra attività;
  • Reddito imponibile: ottieni il reddito imponibile andando a sottrarre ai ricavi tutte le spese da te sostenute nell’anno, fino a capienza (spese mediche, figli a carico, ecc.);
  • Imposta: sarai soggetto alle imposte IRPEF, IRAP, addizionali, ecc.

Tasse al 5% per le nuove Partita Iva promotori finanziari in Regime forfettario: puoi accedere?

Se hai aperto la Partita Iva come promotore finanziario e hai scelto di adottare il forfettario come Regime fiscale, puoi accedere alla riduzione dell’imposta sostitutiva al 5%. Questo sarà possibile per i primi 5 anni di attività, poi salirà direttamente al 15%. Per poter ottenere questa agevolazione, dovrai però rispettare alcune condizioni:

  • L’attività che svolgi con la tua nuova Partita Iva non deve essere una mera prosecuzione di una che svolgevi già in precedenza, anche se eri dipendente o all’interno di un’impresa familiare;
  • Nei tre anni antecedenti l’apertura della Partita Iva, non devi aver svolto attività d’impresa né in forma individuale, né associata, né familiare;
  • Se rilevi un’attività già avviata da un altro soggetto, dovrai verificare il rispetto del limite di 85.000 euro di ricavi l’anno precedente.

Tasse da pagare nell’anno per una Partita Iva come promotore finanziario

Come promotore finanziario, dovrai versare:

  • Il diritto camerale annuale (che ammonta a circa 50 euro, da versare alla Camera di Commercio dove hai effettuato l’iscrizione).

La contribuzione alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps prevede il pagamento di un contributo fisso, indipendentemente dal reddito (ricavi x coefficiente di redditività) che hai conseguito alla fine dell’anno. Dovrai infatti versare i contributi in questo modo qui:

  • Se il tuo reddito va da 0 ai 17.504 euro, sarai tenuto a versare 4.292,42 euro;
  • Se il tuo reddito, invece, supera i 17.504 euro, oltre ai contributi fissi sul minimale, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, con l’aliquota del 24%.

Facendo parte di questa Gestione previdenziale, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare, accedendo direttamente al sito dell’Inps ed inviando il modulo per via telematica, tenendo presente che potrai richiedere tale agevolazione solo una volta e varrà per tutti gli anni per i quali adotterai il Forfettario e sarai iscritto alla Camera di Commercio.

Nel paragrafo successivo ti spiegheremo il meccanismo di saldi e acconti che dovrai rispettare come promotore finanziario in Partita Iva forfettaria.

Saldi e acconti per promotore finanziario in Regime forfettario

Ecco uno schema della tassazione alla quale sarai soggetto come promotore finanziario in Regime forfettario, supponendo che i tuoi ricavi alla fine dell’anno ammontino a 20.000 euro:

Attività svolta come promotore finanziario
Ricavi20.000 euro
Coefficiente di redditività78%
Reddito imponibile15.600 euro (20.000 x 78%)
Imposta sostitutiva del 15%2.340 euro (15.600 x 15%)
Contributi fissi4.292,42 euro
Contributi eccedenti il minimale0,00 euro (non abbiamo superato il reddito di 17.504 euro).

Contributi fissi

  • 16 Maggio: € 1.073,11
  • 20 Agosto: € 1.073,11
  • 16 Novembre: € 1.073,11
  • 16 Febbraio dell’anno successivo: € 1.073,11

NB: Non si dovranno i contributi eccedenti il minimale dato che il reddito di € 15.600 è inferiore al minimale di € 17.504.

Scadenze Dichiarazione dei redditi:

30 Giugno dell’anno successivo a quello di imposta

  • Saldo contributi eccedenti minimale anno precedente: € 0
  • Acconto 40% contributi eccedenti minimale anno in corso: € 0
  • Saldo imposta sostitutiva anno precedente: € 2.340
  • Acconto 40% imposta sostitutiva anno in corso: € 936 (2.340 x 40%)

Totale Giugno: € 3.276

Gli importi dovuti il 30 Giugno possono essere suddivisi fino a 6 rate di cui l’ultima deve obbligatoriamente essere versata entro il 16 Novembre.

30 Novembre 

  • Acconto 40% Contributi eccedenti minimale anno in corso: € 0
  • Acconto 60% Imposta sostitutiva anno in corso: € 1.404 (2.340 x 60%)

Totale Novembre: € 1.404 (non rateizzabili)

Costi per l’apertura di una Partita Iva per promotore finanziario

Sei un promotore finanziario e vuoi aprire la tua Partita Iva? Affidati al commercialista online FlexTax, ha il servizio giusto per te: Apertura Partita Iva Artigiani e Commercianti e contabilità

Ci occuperemo noi di tutti i passaggi necessari all’apertura della tua Partita Iva come promotore finanziario, iscrivendoti all’Inps e alla Camera di Commercio. Ti sarà affidato un professionista del Team di FlexTax che ti seguirà per tutto l’anno, il quale si occuperà della gestione della contabilità della tua attività, degli adempimenti fiscali, della compilazione degli F24 e della tua dichiarazione dei redditi.

Potrai rivolgerti al tuo consulente in ogni momento tu ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, attraverso la prenotazione della tua chiamata. All’interno del nostro portale, nella tua area riservata, potrai caricare i documenti della tua attività di promotore finanziario e averli così sempre a portata di mano.

Infine, avrai l’accesso Plus a tutte le funzionalità del portale FlexSuite, da cui potrai inviare fatture cartacee ed elettroniche.

Costi commercialista per gestire la Partita Iva se sei un promotore finanziario

La tua Partita Iva è già attiva e hai bisogno di un esperto che si occupi della gestione della contabilità della tua attività di promotore finanziario? Ecco il servizio del commercialista online FlexTax che fa al caso tuo: Gestione contabilità Artigiani e Commercianti.

Esso include:

  • Un consulente a te dedicato, che si occuperà della gestione della contabilità della tua attività, degli adempimenti fiscali, della compilazione degli F24 e della tua dichiarazione dei redditi;
  • La possibilità di contattare il tuo professionista in qualsiasi momento via ticket o per telefono, senza limiti;
  • L’accesso Plus alla tua area personale all’interno del nostro portale FlexSuite;
  • Tutti gli strumenti presenti nella piattaforma, tra cui l’invio diretto dal portale delle fatture cartacee ed elettroniche.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI