Termine di Glossario:

Aliquota

Importo in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%.

L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per poter calcolare una determinata imposta.

Tale imposta si dice progressiva, se l’aliquota cresce all’aumentare della base imponibile; si dice proporzionale se all’aumentare della base imponibile, l’aliquota rimane invariata; ed infine si dice regressiva se l’aliquota diminuisce all’aumentare della base imponibile.

Le aliquote possono essere calcolate sul valore del bene, oppure sulle unità fisiche vendute di un determinato bene. L’aliquota nominale esprime quanto un contribuente è tenuto a pagare per legge, e si applica sulla base imponibile lorda, come nel regime Forfettario l’imposta sostitutiva.

Per avere un’indicazione più precisa di quanto un contribuente è tenuto a pagare veramente si considera l’aliquota effettiva, la quale si applica sulla base imponibile netta, ovvero sottraendo le deduzioni o agevolazioni di cui gode un contribuente. Il rapporto tra imposta pagata e base imponibile viene denominata “aliquota media”, mentre il rapporto tra l’incremento dell’imposta e l’incremento della base imponibile si definisce “aliquota marginale”.

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

Commercialista online

Gestire la contabilità
può essere stressante.

Ti aiutiamo a rendere tutto più facile!

Fai il primo passo