Termine di Glossario:

Contributi

I contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione.  Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva).

Essi sono destinati a finanziare la spesa pubblica, la quale andrà poi a soddisfare bisogni pubblici divisibili (quel tipo di spese per le quali è chiaramente determinabile quale sia il servizio erogato al cittadino) non richiesti tramite domanda del singolo contribuente.

Il pagamento dei contributi è richiesto ad ogni contribuente che tragga un vantaggio, diretto o indiretto, da un’opera o da un servizio offerto dalla pubblica amministrazione.

La più importante tipologia di tributo è rappresentata dai cosiddetti “contributi previdenziali”, i quali sono utilizzati per finanziare prestazioni pensionistiche future e sono versati direttamente all’ente previdenziale.

Oltre a questa tipologia di contributi, esistono anche altre tipologie di contributi:

  • contributi figurativi, i quali sono contributi che non gravano né sulle spalle del datore di lavoro e né su quelle dei singoli lavoratori;
  • contributi di riscatto, tali contributi permettono al lavoratore che ne faccia richiesta, di regolarizzare lassi temporali lavorativi passati, non coperti da alcuna contribuzione, questo tipo di contributi risultano interamente a carico del lavoratore che ne fa richiesta;
  • contributi volontari, questi sono versati dai lavoratori al fine di ottenere un agevolazione finanziaria del trattamento pensionistico finale.

 

Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.

Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

Commercialista online

Gestire la contabilità
può essere stressante.

Ti aiutiamo a rendere tutto più facile!

Fai il primo passo