Il Regime Semplificato è un particolare Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale.
Può essere adottato da tutti coloro che non superano 400.000 euro di ricavi, nel caso di vendita di servizi, oppure 700.000 euro se svolgono un altro tipo di attività.
Nel caso in cui tali limiti non venissero rispettati, il Regime che si deve obbligatoriamente adottare è quello Ordinario.
Mentre nel Regime Forfettario possono accedere solamente i proprietari di Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale, nel Semplificato rientrano anche le società di persone costituite come S.N.C e S.A.S.
La principale semplificazione del Regime semplificato è l’esonero di presentazione di alcuni Documenti contabili.
Infatti, vi è l’obbligo di presentare il Registro Iva, il Registro dei beni ammortizzabili, il Registro incassi/pagamenti, ma non sono richiesti il Libro Giornale, le Scritture ausiliarie e il Libro inventario.
Account Gratuito