Regime forfettario: l’imposta sostitutiva
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... che caratterizza il Regime forfettario e che sostituisce le solite imposte quali IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali, IRAPL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., ecc. presenti nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
L’imposta sostitutiva ha un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 15%, salvo alcuni casi nei quali essa scende al 5% per i primi 5 anni di attività.
Riduzione imposta al 5%
Quando hai diritto all’imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni di attività?
- Quando nei 3 anni precedenti all’apertura della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... non hai svolto nessuna attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., sia individuale che in forma associata o familiare;
- Se la tua attività non è una continuazione di una svolta in precedenza, sia in forma autonoma che dipendente (in questo caso non vi rientrano le pratiche obbligatorie per esercitare le professioni);
- Se rilevi un’attività precedentemente avviata da un altro titolare ed essa, nell’anno precedente, rispettava il limite obbligatorio dei 65.000 euro.
La Circolare dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... che fornisce l’interpretazione di varie casistiche di applicazione del 5% è la seguente: Circolare 17 E 2012 Agenzia delle Entrate.
Su cosa si calcola l’imposta sostitutiva?
L’imposta sostitutiva si calcola sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., che a sua volta viene individuato attraverso il coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... è una percentuale che dipende dall’attività svolta e permette di distinguere quale parte dei ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. sarà soggetta ad imposta sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... e quale sarà esente perché considerata totale delle “spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o...” sostenute durante l’anno.
Il meccanismo di calcolo è il seguente:
Ricavi: € 10.000
Coefficiente di redditività: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile: € 7.800 (10.000 x 78%)
Imposta sostitutiva: € 390 (7.800 x 5%)
NB: Nell’esempio, per semplicità, abbiamo ipotizzato che nell’anno non siano stati versati contributi obbligatori, altrimenti essi avrebbero ridotto il reddito imponibile su cui calcolare l’imposta.
Approfondisci qui l’argomento: Regime forfettario contributi deducibili
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.