Indice
Regime forfettario: l’imposta sostitutiva
L’imposta sostitutiva è l’imposta che caratterizza il Regime forfettario e che sostituisce le solite imposte quali IRPEF, addizionali, IRAP, ecc. presenti nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi.
L’imposta sostitutiva ha un’aliquota del 15%, salvo alcuni casi nei quali essa scende al 5% per i primi 5 anni di attività.
Riduzione imposta al 5%
Quando hai diritto all’imposta sostitutiva del 5% per i primi 5 anni di attività?
- Quando nei 3 anni precedenti all’apertura della Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi non hai svolto nessuna attività d’impresa, sia individuale che in forma associata o familiare;
- Se la tua attività non è una continuazione di una svolta in precedenza, sia in forma autonoma che dipendente (in questo caso non vi rientrano le pratiche obbligatorie per esercitare le professioni);
- Se rilevi un’attività precedentemente avviata da un altro titolare ed essa, nell’anno precedente, rispettava il limite obbligatorio dei 65.000 euro.
La Circolare dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di tipo fiscale e tributario da parte dei contribuenti. Questo ente possiede un proprio statuto e appositi regolamenti che... Leggi che fornisce l’interpretazione di varie casistiche di applicazione del 5% è la seguente: Circolare 17 E 2012 Agenzia delle Entrate.
Su cosa si calcola l’imposta sostitutiva?
L’imposta sostitutiva si calcola sul reddito imponibile, che a sua volta viene individuato attraverso il coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditività è una percentuale che dipende dall’attività svolta e permette di distinguere quale parte dei ricavi sarà soggetta ad imposta sostitutiva e contributi e quale sarà esente perché considerata totale delle “spese forfettarie” sostenute durante l’anno.

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Il meccanismo di calcolo è il seguente:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 10.000
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: € 7.800 (10.000 x 78%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi: € 390 (7.800 x 5%)
NB: Nell’esempio, per semplicità, abbiamo ipotizzato che nell’anno non siano stati versati contributi obbligatori, altrimenti essi avrebbero ridotto il reddito imponibile su cui calcolare l’imposta.
Approfondisci qui l’argomento: Regime forfettario contributi deducibili
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.