Regime forfettario calcolo limite 65.000 euro di ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi
Una delle domande che molti di voi ci stanno facendo è la seguente:
“Quale redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi devo prendere in considerazione per verificare se rispetto o meno il vincolo dei 65.000 euro dei ricavi?”
Abbiamo deciso di scrivere un articolo sull’argomento in quanto capire se si rientra o meno nel limite in questione è fondamentale per poter valutare la possibilità di accedere al Regime forfettario.
I ricavi che devi prendere in considerazione sono i tuoi ricavi di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare determinati requisiti, ovvero: professionalità (deve essere un’attività svolta con una certa costanza nel tempo), economicità (deve puntare quantomeno... Leggi, ovvero quelli conseguiti con la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi individuale, non concorrono alla formazione del limite dei 65.000 euro i redditi provenienti da lavoro dipendente, da pensioni, ecc.
Se non hai ancora Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi ma vuoi aprirla e aderire al Regime forfettario, dato che non hai ricavi d’impresa che pertanto risulteranno nulli, rientri tranquillamente nel limite dei 65.000 euro.
Scopri qui gli altri limiti del Regime forfettario: Limiti Regime forfettario 2019
Regime forfettario calcolo limite 65.000 euro: regime utilizzato
Ora che hai chiaro che devi tenere conto unicamente dei ricavi di impresa per verificare se rispetti il limite di 65.000 euro, analizziamo quali importi devono essere sommati per la formazione dei tuoi ricavi.
Ipotizzando che si stia verificando il rispetto del limite di 65.000 euro di ricavi per accedere al Regime forfettario nel 2020, gli importi che dovrai sommare dipendono dalla tipologia di Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi che hai utilizzato nel 2019, infatti distinguiamo diverse situazioni :
- Nel 2019 hai applicato il Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non superano 400.000 euro di ricavi, nel caso di vendita di servizi, oppure 700.000 euro se svolgono un altro... Leggi (o ordinario) e nel 2020 vuoi passare al forfettario;
- Nel 2019 hai applicato il Regime forfettario e nel 2020 vuoi continuare ad applicare tale Regime.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo le due differenti situazioni.
Regime forfettario, quando conviene?
Regime forfettario calcolo limite 65.000: regime semplificato
Se ti trovi in Regime semplificato (o ordinario) e vuoi verificare la tua possibilità di passaggio al Regime forfettario nel 2020, il limite di 65.000 euro di ricavi deve essere verificato a seconda del Regime che hai adottato (cassa o competenza), quindi se hai agito in Regime semplificato per cassa dovrai considerare solo gli incassi mentre se hai agito in Regime di competenza dovrai prendere in considerazione tutte le fatture emesse.
Per calcolare i tuoi ricavi dovrai sommare gli importi delle fatture (incassate o emesse in base al tipo di regime che hai adottato) al netto dell’Iva.
Rivalsa
Se eserciti la rivalsa contributiva per specifiche Casse Previdenziali, dall’imponibile Iva dovrai scorporare detti importi, in quanto gli stessi non concorrono alla formazione del proprio ricavo.
Se invece eserciti la rivalsa del 4% Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione separata tutti i lavoratori che esercitino come attività abituale, un’attività di lavoratore autonomo non subordinata all’iscrizione in un... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, dovrai considerare anche gli importi percepiti a titolo di rivalsa nei tuoi ricavi.
Spese conto clienti
Le spese che vengono sostenute per conto del cliente, tutte documentate e riconducibili al cliente stesso, non fanno parte dei ricavi perché costituiscono solo un’anticipazione e non un compenso.
Le spese che addebiti forfettariamente al cliente sono invece da considerare ricavo.
Passare al Regime forfettario dal Regime semplificato
Regime forfettario calcolo limite 65.000 se si è già forfettari
Dal momento in cui si è soggetti al Regime forfettario, per calcolare il rispetto del vincolo dei 65.000 euro di ricavi si dovranno sommare solo gli importi delle fatture incassate nell’anno preso in considerazione e non tutte quelle emesse, in quanto nel Regime forfettario vige il principio di cassa.
Regime forfettario fatture non incassate
Regime forfettario calcolo limite 65.000, il servizio Flex tax
Il nostro servizio Flex Tax ha l’obiettivo di offrire la contabilità online ai contribuenti che si avvalgono del Regime forfettario in modo semplice, sicuro ed efficiente.
Se sei interessato ad avere maggiori informazioni sulla tipologia di servizio da noi offerto puoi trovare differenti abbonamenti adatti alla tua situazione:
Se per il 2020 vuoi affidare a noi la tua contabilità, i servizi che fanno al caso tuo li puoi trovare qui: Gestione contabilità 2020 con Flex Tax.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sul funzionamento dei servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
Grazie della lettura
Questo articolo ha un commento
Nina
9 Gen 2019ok