Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi calcolo limite 65.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi ora 85.000 euro
Una delle domande che molti di voi ci stanno facendo è la seguente:
“Quale redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... devo prendere in considerazione per verificare se rispetto o meno il vincolo di 85.000 euro dei ricavi?”
Con la nuova legge di BilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... il limite al di sopra del quale si esce dal regime forfettario è diventato di 85.000 euro.
Abbiamo deciso di scrivere un articolo sul Regime forfettario e calcolo del limite di 85.000 euro in quanto capire se si rientra o meno al di sotto della soglia in questione è fondamentale per poter valutare la possibilità di accedere al suddetto Regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime....
I ricavi che devi prendere in considerazione sono i tuoi ricavi di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., ovvero quelli conseguiti con la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale, non concorrono alla formazione del limite di 85.000 euro i redditi provenienti da lavoro dipendente, da pensioni, ecc.
Se non hai ancora Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ma vuoi aprirla e aderire al Regime forfettario, dato che non hai ricavi d’impresa che pertanto risulteranno nulli, rientri tranquillamente nel limite di 85.000 euro.
Scopri qui gli altri limiti del Regime forfettario: Limiti Regime forfettario.
Analisi del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... utilizzato
Ora che hai chiaro che devi tenere conto unicamente dei ricavi di impresa per verificare se rispetti il limite di 85.000 euro, analizziamo quali importi devono essere sommati per la formazione dei tuoi ricavi.
Ipotizzando che si stia verificando il rispetto del limite di 85.000 euro di ricavi per accedere al Regime forfettario nel 2023, gli importi che dovrai sommare dipendono dalla tipologia di Regime fiscale che hai utilizzato nel 2022, infatti distinguiamo diverse situazioni:
- Nel 2022 hai applicato il Regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... (o ordinario) e nel 2023 vuoi passare al forfettario;
- Nel 2022 hai applicato il Regime forfettario e nel 2023 vuoi continuare ad applicare tale Regime.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo le due differenti situazioni.
Regime forfettario, quando conviene?
Calcolo limite 85.000: regime semplificato
Se ti trovi in Regime semplificato (o ordinario) e vuoi verificare la tua possibilità di passaggio al Regime forfettario nel 2023, il limite di 85.000 euro di ricavi deve essere verificato a seconda del Regime che hai adottato (cassa o competenza), quindi se hai agito in Regime semplificato per cassa dovrai considerare solo gli incassi mentre se hai agito in Regime di competenza dovrai prendere in considerazione tutte le fatture emesse.
Per calcolare i tuoi ricavi dovrai sommare gli importi delle fatture (incassate o emesse in base al tipo di regime che hai adottato) al netto dell’Iva.
Rivalsa
Se eserciti la rivalsa contributiva per specifiche Casse Previdenziali, dall’imponibile Iva dovrai scorporare detti importi, in quanto gli stessi non concorrono alla formazione del proprio ricavo.
Se invece eserciti la rivalsa del 4% Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., dovrai considerare anche gli importi percepiti a titolo di rivalsa nei tuoi ricavi.
Spese conto clienti
Le spese che vengono sostenute per conto del cliente, tutte documentate e riconducibili al cliente stesso, non fanno parte dei ricavi perché costituiscono solo un’anticipazione e non un compenso.
Le spese che addebiti forfettariamente al cliente sono invece da considerare ricavo.
Passare al Regime forfettario dal Regime semplificato
Calcolo limite 85.000 se si è già forfettari
Dal momento in cui si è soggetti al Regime forfettario, per calcolare il rispetto del vincolo di 85.000 euro di ricavi si dovranno sommare solo gli importi delle fatture incassate nell’anno preso in considerazione e non tutte quelle emesse, in quanto nel Regime forfettario vige il principio di cassa.
Nel Regime forfettario le fatture non incassate nell’anno preso in considerazione non concorrono alla formazione dei ricavi. Le stesse concorreranno nell’anno nel quale incasserai i relativi importi.
Leggi anche “regime forfettario per quanti anni”?
Trovi tutti gli articoli sul regime forfettario nell’apposita sezione del Blog.
Desideri ricevere assistenza gratuita? Registrati gratis su FlexTax e ricevi la telefonata di un nostro consulente che risolverà tutti i tuoi dubbi.
ok
Buongiorno, ho letto il vostro articolo a proposito del regime forfettario e quali sono i vincoli per accedervi e/o non uscirne. Dall’articolo mi sembra di capire che, nel caso di una perosna che percepisca redditi sia da lavoro di pendente che da lavoro autonomo, è necessario non aver percepito più di 30000 euro lordi da lavoro dipendente e 65000 euro da lavoro autonomo , cioè un massimo di 95000 tra lavoro dipendente e autonomo. Ho capito bene?
Buon pomeriggio Luigi,
per poter adottare il Forfettario, oltre a rispettare tutte le altre condizioni previste, il reddito da lavoro dipendente dovrà essere inferiore ai 30.000 euro all’anno ed i ricavi da Partita Iva inferiori ai 65.000 euro.
Se rispetterà tutte le condizioni d’accesso previste, potrà adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva.
Speriamo di averla aiutata.
La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!
Buongiorno, chiedo una delucidazione in merito.
Per il calcolo dei 65000 si considera il TOTALE delle fatture incassate. Ma, il totale complessivo o al netto delle somme NON imponibili?
es. ho una fattura di 1100€ di cui 1000€ risulta una spesa NON imponibile. Considero comunque i 1100€ nel calcolo dei 65000?
GRAZIE
Buonasera Valentina,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buona sera,
L’anticipazione NASPI + 2 mesi NASPI viene presa in considerazione quando parliamo dei limiti fino a 65.000 euro/anno, per restare in regime forfettario ?
Esempio: se nel corso dell’anno si richiede l’anticipazione NASPI 10.000 euro; 2 messi NASPI 2.000, per restare a questo regime non si dovrebbe fatturare di più di 53.000 euro oppure se potrebbe fatturare fino a 65.000 euro ?
Ho ricevuto risposte diverse riguardo questo argomento e volevo sapere se avete avuto dei casi del genere ?!
Grazie!
Buonasera Ionut,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Buongiorno, a Settembre 2020, vorrei aprire una partita IVA in regime forfettario con aliquota al 5%. Premetto che è il mio primo lavoro, ho meno di 30 anni. Lavorerò full-time come libero professionista per una società con sede in Germania in smartworking dall’Italia. Il lavoro terminerà a fine Dicembre 2020, quindi 4 mesi in tutto. Complessivamente nei 4 mesi (Sett-Dicembre 2020) dovrei fatturare sui 35.200€ lordi. Nel 2021 non dovrei percepire più reddito.
Rientro nel limite dei 65.000€ annui per il forfettario?
Buongiorno Alessandro,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, vorrei chiedervi un chiarimento: nel caso di un’attività che implica l’acquisto e la rivendita di beni o materie prime, come i vari negozi di alimentari, ristorazione, o attività artigiane come il falegname idraulico, riparazione-vendita pc ecc, essendo questi beni/materie prime, acquistati e poi rivenduti al cliente, per il calcolo dei ricavi si intende sempre il totale delle fatture emesse? o vanno tolte le materie prime acquistate?
Saluti
Buongiorno Patrik,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Se apro partita iva come forfettario e nel corso dell anno supero i 65000 euro, cosa succede? Perche non conosco i miei futuri ricavi.
Buongiorno Antonio,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Se sono in regime semplificato e se ho fatturato 75.000 € ma ho speso 11.000 € di spese di attrezzature posso rientrare nel regime forfettario l’anno successivo? Grazie
Buongiorno Marco,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buon pomeriggio,
nel corso dell’anno 2022 ho emesso fatture pari ad euro 85.300. Avendo superato, anche di sole 300 euro, la soglia di 85.000 non posso entrare nel forfettario oppure c’è un minimo di tolleranza?
Buonasera Nino!
Per un esame della sua situazione personale e quindi la verifica della soglia limite per entrare nel regime forfettario, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
In questo modo verrà ricontattato da un nostro operatore che risponderà alle due domande. Potrà inoltre ricevere assistenza fiscale gratuita (fino a 10 ticket per anno) e usare i tools presenti sulla piattaforma.
Per iscriversi gratuitamente su FlexSuite può visitare il link Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!