Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti

regime forfettario regime forfettario

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti

Se rientri nel Regime forfettario, avrai diritto a tutta una serie di vantaggi che possono agevolare non poco la tua attività con Partita Iva, grazie alla riduzione dei contributi. Principalmente per la categoria Artigiani e Commercianti.

All’interno di questo articolo ci soffermeremo su un vantaggio in particolare: i contribuenti che svolgono attività soggette all’obbligo di iscrizione alla Gestione Artigiani e Commercianti che si avvalgono del Regime forfettario hanno la possibilità di avere una riduzione del 35% sui contributi Inps da versare.

Per scoprire tutti gli altri vantaggi di cui potrai godere rientrando nel Regime forfettario, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Vantaggi Regime forfettario

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti: chi ne ha diritto?

Ti starai chiedendo: è sufficiente rientrare nel Regime forfettario per poter usufruire di questa agevolazione?

La risposta purtroppo è no, in quanto per poter usufruire di questa agevolazione sui contributi dovrai per forza svolgere attività soggetta obbligatoriamente all’iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti.

Pertanto, se l’attività da te svolta è soggetta obbligatoriamente all’iscrizione presso una Cassa previdenziale dedicata ad una determinata professione o alla Gestione Separata Inps, non potrai usufruire di questa riduzione dei contributi.

Bisogna precisare che non è necessario che la tua Partita Iva sia appena stata aperta per poter beneficiare di questa agevolazione.

Ne potrai usufruire anche nel caso in cui passi al Regime forfettario dal Regime ordinario o semplificato (ovviamente la tua attività deve essere soggetta all’obbligo di iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti).

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti: in che cosa consiste

Se l’attività da te svolta è soggetta obbligatoriamente all’iscrizione presso la Gestione Artigiani e Commercianti e allo stesso tempo rientri nel Regime forfettario, hai la possibilità di poter usufruire di una riduzione del 35% dei contributi Inps da versare.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Tale riduzione non è riservata solamente alle nuove Partite Iva, ma possono usufruirne anche coloro che hanno già Partita Iva attiva e adottano per la prima volta il Regime forfettario.

Tale riduzione dovrai applicarla sull’ammontare complessivo (somma della parte fissa e della parte percentuale) dei contributi che dovrai versare in un determinato anno.

N.B.: Questa riduzione ti farà risparmiare sui contributi che andrai a versare anno dopo anno, ma comporta anche uno svantaggio: la Gestione Artigiani e Commercianti calcolerà l’anzianità contributiva sulla base dei contributi che verserai complessivamente.

Ciò significa che se usufruisci della riduzione del 35% dei contributi, sarai tenuto a versamenti contributivi inferiori rispetto a quelli previsti ordinariamente, di conseguenza anche i mesi che ti saranno accreditati ai fini pensionistici risulteranno a loro volta inferiori (proporzionalmente all’agevolazione di cui hai usufruito*).

*L’applicazione di tale riduzione, nel caso in cui non si arrivi a versare l’importo del contributo minimale (4.200 euro circa) comporta l’accreditamento ridotto delle settimane (da 52 settimane a 33,8) ai fini pensionistici.

Invece, qualora applicando la riduzione del 35% dei contributi si andrà comunque a versare la quota di contributo minimale (circa 4.200 euro), non verranno ridotte le settimane accreditate nell’anno, che saranno 52 nonostante la richiesta di riduzione.

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti: come richiederla

Se rientri nel Regime forfettario e la tua attività è soggetta all’obbligo di iscrizione presso la Gestione Separata degli Artigiani e dei Commercianti, potrai usufruire della riduzione del 35% dei contributi complessivi che dovrai versare.

Dovrai, però, fare attenzione, in quanto questa riduzione non verrà applicata automaticamente dall’Inps ma dovrai compilare per via telematica un apposito modulo di richiesta.

Con la circolare n. 22 emessa dall’Inps in data 31 gennaio 2017, è stato disciplinato che questa agevolazione ti sarà riconosciuta automaticamente qualora nell’anno precedente godevi già di tale agevolazione e possiedi ancora i requisiti per poterne usufruire.

Invece, qualora non rientravi nel Regime forfettario nell’anno precedente, per poter usufruire della riduzione del 35% dei contributi da versare, dovrai compilare per via telematica il modulo di richiesta, che troverai nella tua area personale Inps all’interno del “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti”.

Per poter richiedere tale riduzione del 35% si devono eseguire i seguenti passaggi:

  • Entrare nella pagina Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti;
  • Domande telematizzate (menù a sinistra);
  • Nel menù a tendina scegliere Regime agevolato > adesione;
  • Si apre la domanda e si procede con il suo invio.

Questa richiesta dovrà essere presentata a partire da gennaio ed entro il 28 febbraio di ogni anno.

Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti: il nostro servizio

All’interno del nostro sito puoi trovare un servizio appositamente pensato per gli Artigiani e per i Commercianti, e per tutti quei soggetti che hanno un codice ATECO per cui è previsto l’obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio.

Con il suddetto servizio ci occuperemo dell’apertura della tua Partita Iva e della gestione della contabilità della tua attività per l’anno o gli anni a noi affidati.

Per scoprire di più: Apertura Partita Iva Commercianti ed Artigiani e contabilità Forfettario

Se invece sei già in possesso di Partita Iva e desideri affidare a noi la gestione della contabilità della tua attività, il servizio adatto alle tue esigenze è il seguente: Contabilità Artigiani e Commercianti Forfettario

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

2 commenti
"Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti"

  1. Ho iniziato l’attività nell’ 2022 per cui è il primo anno che verserò i contributi INPS. Ho diritto alla riduzione del 35% pur non avendo fatto richiesta entro il 28/02/23?
    Grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Giuseppe, trova la risposta alla sua domanda sulla possibilità di applicare la riduzione del 35% in questo articolo: Come richiedere la riduzione del 35% dei contributi Inps. Nel caso di ulteriori dubbi, può iscriversi sulla nostra piattaforma FlexSuite e ottenere fino a 10 consulenze fiscali gratuite. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI