Limiti regime forfettario

regime forfettario regime forfettario

Quali sono i limiti del Regime forfettario?

I limiti del Regime forfettario devono essere verificati in parte prima dell’applicazione del Regime per la propria Partita Iva e ogni anno si deve verificare nuovamente di rispettarli per poter permanere nel Regime (non basta che si rispettino solo il primo anno).

Di seguito una spiegazione dettagliata di tutti limiti del Regime forfettario.

Ricavi

Puoi applicare il Regime forfettario se nell’anno precedente non hai avuto ricavi derivanti da attività svolta con Partita Iva individuale superiori a 85.000 euro. Di conseguenza, se decidi di aprire la Partita Iva per la prima volta, rispetti sicuramente questo limite.

Il limite di 85.000 euro di ricavi, deve essere riproporzionato in base ai giorni di effettività nell’anno, ad esempio se apri la Partita Iva il 1° dicembre 2022, il limite di ricavi che devi rispettare per permanere nel Regime forfettario anche nell’anno successivo, non sarà di € 85.000 ma di € 7.219,17 (85.000/365 = 232,87 x 31 giorni).

Spese sostenute per il personale

Per applicare il Regime forfettario, nell’anno precedente non devi aver sostenuto spese per il personale superiori ai 20.000 euro. Nelle spese sostenute per il personale rientrano, oltre che ai costi per dipendenti, anche i compensi erogati ad eventuali collaboratori.

Anche in questo caso, se apri per la prima volta la Partita Iva nel 2022, rispetti sicuramente questo limite, dovrai fare attenzione a rispettarlo anche nel 2023 così da poter permanere nel Regime anche nell’anno successivo.

Reddito di lavoro dipendente/pensione

Se vuoi applicare il Regime forfettario, nell’anno precedente non devi aver percepito reddito di lavoro dipendente o assimilato (ad esempio pensione) maggiore di € 30.000. Puoi comunque aprire la Partita Iva e applicare il Regime forfettario anche se hai superato tale limite di reddito solo se il rapporto è cessato entro il 31/12/2022.

Ad esempio, se nel 2022 ho percepito un reddito di lavoro dipendente (o una pensione) di € 40.000, nel 2023:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • NON posso applicare il Regime forfettario se il rapporto di lavoro si è concluso successivamente il 31/12/2022.
  • Posso applicare il Regime forfettario se il rapporto di lavoro si è concluso entro il 31/12/2022.

Tale limitazione, dovrai rispettarla ogni anno per poter riapplicare il Regime forfettario nell’anno successivo.

Attività che prevedono Regimi speciali

Non puoi applicare in alcun modo il Regime forfettario se la tua attività prevede che venga già applicato alla stessa un Regime speciale ai fini IVA o per la determinazione del reddito.

Di seguito un elenco delle attività per le quali non si può applicare il Regime forfettario:

  • agricoltura e attività connesse e pesca (articoli 34 e 34-bis del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • vendita sali e tabacchi (articolo 74, primo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • commercio dei fiammiferi (articolo 74, primo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • editoria (articolo 74, primo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • gestione di servizi di telefonia pubblica (articolo 74, primo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • rivendita di documenti di trasporto pubblico e di sosta (articolo 74, primo comma, del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al d.P.R. n. 640 del 1972 (articolo 74, sesto comma, del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • agenzie di viaggi e turismo (articolo 74-ter del d.P.R. n. 633 del 1972);
  • agriturismo (articolo 5, comma 2, della legge n. 413 del 1991);
  • vendite a domicilio (articolo 25-bis, sesto comma, del d.P.R. n. 600 del 1973);
  • rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione (articolo 36 del D.L. n. 41 del 1995);
  • agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione (articolo 40-bis del D.L. n. 41 del 1995).

Attenzione: Se effettui più di un’attività con diversi Codici Ateco e anche sono un’attività svolta rientra tra quelle indicate, non potrai applicare il Regime forfettario per nessuna attività.

Residenza

In merito alla residenza, puoi applicare il Regime forfettario:

  • se hai la residenza in Italia
  • se hai la residenza in uno stato dell’Unione Europea o in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e produci in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto (non solo con Partita Iva forfettaria)

Cessioni fabbricati/terreni

Non puoi applicare il Regime forfettario se, in via esclusiva o prevalente, effettui operazioni di cessione dei fabbricati o terreni edificabili.

Partecipazione in società

Non puoi applicare il Regime forfettario se partecipi a società di persone, ad associazioni (tra professionisti) o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del TUIR, indipendentemente dall’attività svolta e dalla quota che possiedi.

Invece, se hai una partecipazione ad una srl e vuoi applicare il Regime forfettario, l’esclusione vale se contemporaneamente:

  • hai il controllo diretto o indiretto della società
  • con la tua Partita Iva individuale fatturi alla srl che controlli per attività economica riconducibile (stessa sezione del Codice Ateco)

Fatturazione a ex-datore di lavoro

Non hai la possibilità di applicare il Regime forfettario se fatturi per più del 50% nei confronti di un datore di lavoro avuto negli ultimi due anni. Se  apri la Partita Iva per la prima volta, rispetti sicuramente tale requisito ma, per permanere nel forfettario anche gli anni successivi, a fine anno dovrai verificare di non fatturare per più del 50% a datori di lavoro avuti nei due anni precedenti.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

10 commenti
"Limiti regime forfettario"

  1. Buongiorno,
    Le rendite finanziarie da capitale (dividendi da pacchetti etf, interessi da crowdfunding immobiliare) rientrano nel calcolo del fatturato o sono da considerarsi redditi non derivanti da partita iva?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Nicola,
      per rispondere al suo quesito su come considerare le rendite finanziarie derivanti da dividendi da pacchetti etf o interessi da crowdfunding immobiliare, sono necessarie informazioni aggiuntive.

      Per ricevere una consulenza fiscale gratuita, le consiglio di iscriversi sulla nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

  2. Buonasera,
    Ho aperto la partita Iva nel 2009. Gli ultimi 5 anni anni ho lavorato sia come dipendente che con partita Iva regime forfettario. Ora non lavoro più come dipendente, ma solo con partita iva anche nei confronti dell’azienda dove ero dipendente fino a maggio scorso. Posso continuare con il forfettario?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Maria,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  3. IL CASO:
    ANNO 2021
    contribuente con
    REDDITI DA FABBRICATI 8.000
    REDDITI DA PENSIONE 12.000
    COMPENSO DA AMMINISTRATORE 10.000
    TOTALE REDDITI € 30.000
    +
    P.I. da consulente d’azienda in regime forfettario con ricavi <65.000 (nessuna casistica di esclusione dal regime)!
    QUESITO:
    il Contribuente rimanendo sotto il limite dei 30.000€, previsto dal regime forfettario per i redditi assimilabili a quelli da lavoro dipendente, anche se in presenza di 3 redditi di natura diversa, può comunque tranquillamente applicare il Regime Forfettario?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Pasquale,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  4. Buongiorno, sono pensionata di vecchiaia statale, 41 anni, dal 2009. La mia pensione è superiore a 30.000 euro annui. Dal 2018, essendo scaduti i 5 anni di permanenza nel regime minimi, sono passata al regime forfetario. La mia attività consiste prevalentemente nel fare il membro o presidente di commissione agli esami di qualifica enti formativi. In buona fede nel 2020 ho fatturato ancora da forfetario. Domando: se il fatto di essere pensionata di vecchiaia con provvedimento notificatomi dal datore di lavoro ministeriale mi permetteva di rimanere nel regime. E ancora se, come mi ha detto un consulente, la mia attività prevalente deve essere dichiarata come forfetario oppure come equiparata al lavoro dipendente e cumulata con la pensione? Grazie, sarò felice di ricevere una risposta sulla mia mail ” kira1602@libero.it“. Cordialità . Maria

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Maria,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  5. Buongiorno, in merito a quanto scritto sopra…:”Non hai la possibilità di applicare il Regime forfettario se fatturi per più del 50% nei confronti di un datore di lavoro avuto negli ultimi due anni. Se apri la Partita Iva per la prima volta, rispetti sicuramente tale requisito ma, per permanere nel forfettario anche gli anni successivi, a fine anno dovrai verificare di non fatturare per più del 50% a datori di lavoro avuti nei due anni precedenti…” le chiedo: se un nostro dipendente va in pensione a febbraio 2020 e apre una p.i. lavorando solo per noi per tutto e solo il 2020 , potrà usufruire del regime forfettario?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Marina,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI