Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%: cos’è?

Il Regime forfettario prevede per i suoi contribuenti, un’imposta sostitutiva del 15%.

In alcuni casi, se si rispettano determinate caratteristiche che analizzeremo in seguito, l’aliquota del 15% può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni in cui si inizia un’attività con Partita Iva.

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%: chi ne ha diritto

In linea generale, la riduzione dell’aliquota del 5% è dedicata a tutte quelle attività che vengono aperte da titolari che non le hanno mai svolte prima.

Il Legislatore ha voluto incentivare l’apertura di Partite Iva per tutte quelle persone che vogliono iniziare una nuova attività, di cui mai si sono occupati nella loro esperienza lavorativa precedente né come lavoratori dipendenti, né come imprese familiari, ecc.

Requisiti d’accesso

In particolare, le caratteristiche che si devono possedere per poter accedere a questa riduzione, che sono consultabili anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono:

  • Il titolare dell’attività non abbia svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
  • L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatoria per poter esercitare arti o professioni);
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Ricordiamo che l’agevolazione della riduzione dell’aliquota al 5% vale solo per i primi 5 anni, dal sesto in poi si avrà l’obbligo di applicare l’aliquota piena, ovvero del 15%.

NOTA BENE: non sono previsti limiti di età per poter applicare l’aliquota al 5%.

Trovi all’interno del blog maggiori approfondimenti sull’imposta sostitutiva nel regime forfettario.
Potrebbe interessarti anche:
cambio codice Ateco, posso fruire dell’imposta sostitutiva al 5%

Iscriviti gratis su FlexTax richiedi assistenza fiscale, utilizza i tool e il sistema di fatturazione, senza limiti di tempo ne inserimento di carte di credito.

116 commenti su “Regime forfettario imposta sostitutiva 5%”

  1. Buongiorno,
    per un una quindicina di giorni seguirò delle attività come prestazioni occasionali. Da gennaio, invece, aprirò partita iva. Rientro in questo caso nel regime agevolato al 5%?

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Marco,
      le confermiamo che le prestazioni occasionali non precludono l’applicazione dell’aliquota agevolata, salvo il rispetto di tutti gli altri requisiti.
      Nel caso avesse altre domande, siamo a sua disposizione: Servizi Gratuiti FlexTax

  2. Sono un ex dipendente edile licenziato da oltre tre anni se apro partita iva forfettaria posso usufruire dell’imposta sostitutiva ridotta al 5% per i primi 5 anni ?
    Grazie

    1. Buongiorno Martina,
      le confermiamo che se non svolgerà la stessa attività in Partita Iva (mera prosecuzione) potrà adottare l’aliquota al 5%. Fermo restando di rispettare anche gli altri requisiti richiesti.

      Per avere maggiori informazioni sulla sua specifica situazione, le consigliamo di aprire un ticket fiscale gratuito per confrontarsi con un consulente dedicato.
      Con pochi click potrà registrarsi sul nostro portale e avrà da subito 10 ticket fiscali gratuiti per scrivere all’Assistenza di Flex Tax: Registrazione gratuita su Flex Tax

  3. Buongiorno,
    sto valutando di aprire la partita iva in regime forfettario. Insegno canto e ho già delle collaborazioni con associazioni musicali utilizzando la ritenuta d’acconto, avrei comunque diritto all’agevolazione del 5%?
    Sono anche dipendente part-time in un’azienda appartenente a tutt’altro settore (artigianato), come dovrei comportarmi riguardo la gestione dei contributi Inps?
    Grazie in anticipo

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Laura,
      le confermo che nel suo caso, fermo restando il rispetto dei requisiti elencati nell’articolo, può applicare l’aliquota del 5%.

      Le farà piacere sapere che può richiedere una consulenza fiscale gratuita sull’apertura di una partita Iva e la gestione dei contributi INPS. Per procedere con la sua richiesta, può registrarsi sulla nostra piattaforma, FlexSuite.

      In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio.

      L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.

      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.

      1. Buongiorno.
        SoSonun’educatrice professionale, da gennaio 2022 a dicembre 2022 ho tenuto aperta una partita i con regime forfettario che, per varie ragioni, non ho mai utilizzato, quindi con fatturato 0. Qualora volessi riaprila, posso applicare l’aliquota del 5%?

        1. Marilisa di FlexTax

          Buongiorno Antonietta,
          se a dicembre 2022 ha chiuso la sua partita Iva, nel caso in cui voglia riaprirla dovrà applicare l’imposta al 15%.
          Le farà piacere che può ricevere fino a 10 consulenze fiscali gratuite tramite la nostra piattaforma FlexSuite. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

  4. Buongiorno. Ho aperto la mia prima partita iva nel 2022 come libero professionista disegnatore tecnico. Posso usufruire dell’aliquota al 5% se ho lavorato in uno studio di architettura prima con contratti a termine e poi come impiegata a tempo indeterminato, sempre per redigere elaborati grafici, fino al licenziamento per mancanza di lavoro nel 2010? Grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Patrizia,
      le riporto quanto scritto nell’articolo ai requisiti da rispettare per l’applicazione dell’aliquota al 5%: L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni).

      Le farà piacere sapere che, in caso di dubbio, può rivolgere eventuali domande ai nostri esperti. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscale ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale).

      In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium.
      Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.

  5. Buongiorno, aperta PI nel 2019, ateco 702209 con Irpef 5% nuova attività. Vorrei fare variazione oggi inserendo ateco principale 829999 (a partire dal 1/1/22) che da quanto capisco può essere svolto anch’esso in forma professionale. Vede controindicazioni a parte le sanzioni tardiva comunicazione? Mi conferma gentilmente che le 2 attività possono essere entrambe svolte in forma professionale mantenendo irpef 5% x entrambe le attività (quindi fino al 2023 incluso ovvero lo scadere dei 5 anni)? Si intende che l’attività 829999 non è mai stata svolta in precedenza neanche in forma di lavoro dipendente. Grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buondì Giorgio,

      per rispondere al suo quesito sulla possibilità di aggiungere codice ateco 82.99.99 (che sta usando dal 1/1/22) al suo attuale (70.22.09) e quindi ricevere consiglio dai nostri esperti fiscali, le consiglio di scrivere un ticket dalla nostra piattaforma FlexSuite. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  6. ho aperto l’attività come agente pubblicitario e nel settore delle pubbliche relazioni nell’anno 2015 e l’ho chiusa nel mese di dicembre 2017 avendo optato per il regime forfettario per tutti gli anni. Dovrei aprire una nuova partita iva come medico specialista ortopedico nel mese di febbraio 2023 pur essendo socio di una associazione culturale no profit con codice fiscale. Mi chiedo posso optare ora nel mese di febbraio 2023 alla tassazione agevolata nuovamente nella misura del 5% essendo trascorsi 5 anni dalla precedente diversa attività pur avendo usufruito anche dal 2015 al 2017 della aliquota agevolata? se posso aderire per 5 anni dal 2023 oppure per il residuo ? grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Gianfri,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica sull’apertura della sua nuova partita Iva come medico specialista ortopedico, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
      Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

    2. Buonasera, sonouna colf assunta a 15 ore e vorrei aprire partita iva come impresa di pulizie
      Sarebbe possibile usufruire della tassazione al 5 %? Grazie

      1. Marilisa di FlexTax

        Buondì Alessandra,
        per verificare la possibilità di applicare l’aliquota agevolata, dovrà assicurarsi, come descritto nell’articolo di:

        – non aver svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
        – la nuova attività non deve essere una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente (esclusi i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni).

        Per rispondere in modo corretto al suo quesito è quindi necessario analizzare se l’attività che desidera aprire può essere considerata una prosecuzione di quella che già svolge come dipendente. Nel caso desideri verificarlo con i nostri esperti fiscali, può registrarsi gratuitamente su FlexSuite e chiedere assistenza fiscale. Per chiedere la sua consulenza, può registrarsi sulla nostra piattaforma gratuitamente: Creazione Account e compilare un ticket di assistenza fiscale. Con l’account freemium ha a disposione fino a 10 consulenze fiscali gratuite per anno.

    3. Dovrei aprire a gennaio la partita iva per il mio lavoro da rider. Svolgo già l’attività con contratto da prestazione occasionale. Rientro nel 5% per i primi 5 anni?

      1. Buongiorno Tommaso,
        se non ha mai svolto l’attività di rider con contratto da lavoratore dipendente, allora potrà applicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5%, fermo restando il rispetto di tutti i requisiti: Imposta sostitutiva al 5%.

        Per ulteriori informazioni potrà registrarsi gratuitamente sul nostro gestionale e aprire un ticket di assistenza fiscale: Registrazione gratuita

        L’Assistenza di FlexTax è a sua disposizione!

  7. Salve avrei una domanda.
    Nel 2018 ho aperto una srl e detenevo una quota del 25% . Ad ottobre 2020 ho ceduto la mia quota e sono uscito dalla società. Oggi nel 2023 posso aprire una partita iva come forfettario con aliquota del 5%.
    Grazie mille.

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Antonia,
      per verificare la possibilità di accesso al regime forfettario, può consultare questo articolo: Limiti regime forfettario. Se lo desidera, può sottoporre eventuali domande ai nostri commercialisti e consulenti fiscali, in modo gratuito, tramite la piattaforma FlexSuite. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

    2. Buongiorno Antonia,
      sono proprio ora nella tua stessa situazione, hai per caso avuto risposta o delucidazioni in merito?
      Ti ringrazio anticipatamente per la risposta
      Saluti
      Lara

      1. Buongiorno Lara,
        se le serve sapere se può adottare l’aliquota al 5% deve sincerarsi di rispettare i presenti requisiti richiesti: requisiti imposta al 5%.

        Se le può far piacere e volesse informazioni più dettagliate sulla sua situazione può iscriversi gratuitamente sul nostro portale e aprire un ticket fiscale: Registrazione e servizi gratuiti
        L’Assistenza di Flex Tax è a sua disposizione!

  8. Buonasera, ho aperto partita iva nel 2018 aderendo al regime forfettario e fino ad oggi ho sempre pagato l’imposta sostitutiva con aliquota al 15%. Avrei potuto sfruttare l’aliquota ridotta del 5% non avendo mai esercitato prima alcuna attività?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Angelo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  9. Sono unico socio accomandatario di una sas e vorrei chiudere questa entro la fine di quest’anno per aprire una partita iva ed accedere al regime forfettario. L’attività svolta sarà sostanzialmente la stessa che svolgeva la sas così come i clienti. Può essere ostativo per l’ingresso nel regime forfettario al 15%

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Carlo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  10. Buonasera,
    Avrei due quesiti. Premetto che lavoro da due anni e mezzo in una società di ingegneria come impiegato tecnico a tempo indeterminato. Cesserò il rapporto di lavoro a dicembre 2022 per poi aprirmi partita iva come libero professionista.1 – posso accedere al regime forfettario anche se ho superato la soglia dei 30mila lordi ma con rapporto di lavoro cessato;2 – posso accedere all’agevolazione del 5% (da libero professionista farei attività prevalentemente cantieristica e le collaborazioni sarebbero con altri professionisti), e nel caso avessi qualche sporadica collaborazione con lo studio per cui lavoravo verrà meno l’agevolazione del 5%?
    Ringrazio in anticipo

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Davide,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  11. Buongiorno attualmente sono dipendete di una concessionaria e sono inquadrato come impiegato addetto vendite. Lavoro da 5 anni su Torino.
    Ora sono dimissionario perché aprirò p.iva come venditore sempre auto, cambiando però sede e clienti e brand.

    Posso rientrare nella tassazione del 5%?
    grazie
    Saluti

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Alberto,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  12. Buonasera, ho la partita IVA aperta ad ottobre 2016 con regime forfettario, ma rimasta inattiva fino a gennaio 2017 quando è partita realmente l’attività. Adesso mi trovo a presentare la dichiarazione dei redditi relativa al 2021, ma secondo il mio commercialista va applicata l’aliquota al 15% anziché al 5% per non rischiare sanzioni. Ma non capisco come possa essere considerato anno di attività anche il primo anno con la partita IVA inattiva. Riuscite ad aiutarmi?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Elena,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  13. Buongiorno
    sono una scrittrice ed ho pagato sempre le tasse dei miei proventi attraverso il modello unico. Visto che questa attività la svolgo da tempo, vorrei sapere se aprendo partita iva a regime forfettario potrei usufruire dell’aliquota agevolata del 5%.
    Grazie e buona giornata

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Elena,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  14. Sono pensionata infermiera dall’01/01/2022. Ho sempre svolto attività di lavoro dipendente presso l’AULSS territoriale.
    Vorrei sapere se aprissi partita IVA nel 2022 se posso applicare l’aliquota del 5% per i primi 5 anni, o se viene considerata come prosecuzione di attività precedentemente svolta.
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Maria Grazia,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  15. Sono un giovane medico, sto lavorando presso un ospedale tramite un’agenzia interinale. Vorrei aprire anche partita iva per lavorare come privato. Vorrei sapere se sarò soggetta al 15% oppure al 5%, considerando che continuerò a svolgere anche attività di dipendente.
    Loredana

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Loredana,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  16. Buongiorno, se ad esempio aprissi la partita iva adesso con regime forfettario al 5% e la chiudessi tra un anno, per poi riaprirla ad esempio tra qualche anno, potrei continuare a beneficiare dei restanti 4 anni di imposta al 5 % o andrei al regime del 15%?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Andrea,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

  17. Buongiorno io sono un libero professionista (Geometra) che il 31.12.2019 ha chiusa la sua partita iva di studio associato con altro collega in quanto quest’ultimo è andato in pensione.
    Il 01.01.2020 ho aperto una nuova partita iva.con regime forfettario,posso aderire all’agevolazione dell’imposta del 5% per i primi 5 anni oppure sono tassato al 15%?
    Grazie
    Vettor Stefano

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Stefano,

      avendo lei già svolto attività di impresa nei 3 anni precedenti l’apertura della sua nuova Partita Iva, dovrà adottare fin da subito l’imposta sostitutiva al 15%.
      Le ricordiamo inoltre che per poter adottare il Forfettario il suo reddito da pensione dovrà essere inferiore ai 30.000 euro all’anno e dovrà rispettare anche tutte le altre condizioni che può trovare elencate qui: Regime forfettario 2020

      Speriamo di averla aiutata.
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

      1. Buongiorno Elisa, i 30000 reddito pensione indicati sono relativi all’imponibile fiscale di quel reddito o al complessivo (quindi inclusivo anche dell’imponibile contributivo) ?
        Grazie
        Cordialmente
        Antonio C.

        1. Elisa di FlexTax

          Buongiorno Antonio,

          Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

          Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
          Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

          Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

          La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

        2. Avatar Alessandro Vivendi
          Alessandro Vivendi

          Buonasera, ho aperto una partita iva a febbraio, poi per motivi di lavoro mi sono recato alla estero e ho dovuto chiuderla. Risulta quindi cessata da maggio. Avevo la forfettaria al 5% di aliquota. Se riapro ora una nuova partita iva posso avere sempre la forfettaria al 5%? Chiedo se sia possibile in quanto la vecchia partita iva è durata solo 3 mesi. Grazie mille

          1. Elisa di FlexTax

            Buongiorno Alessandro,

            Se riapre una nuova Partita Iva e ha già svolto attività di impresa nei 3 anni antecedenti la nuova apertura, se rispetta tutti i requisiti del Forfettario, dovrà applicare fin da subito in sede di Dichiarazione dei redditi l’aliquota d’imposta sostitutiva al 15%, in quanto appunto nei 3 anni antecedenti ha già avuto una Partita Iva.

            Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

            Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
            Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

            Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

            La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  18. Buongiorno,
    sono una neolaureata in medicina. Avrei un dubbio sull’imposta sostitutiva al 5%: se aprissi la partita iva per i prossimi due mesi (novembre e dicembre) e la chiudessi a gennaio 2021 (perchè ho in previsione di ricevere una borsa universitaria) rientrerei nel regime forfettario con un’imposta al 5%, se ho capito bene. Se poi tra 5 anni (al termine della borsa universitaria), decidessi di riaprire la partita iva, perderei la possibilità di usufruire dell’imposta sostitutiva al 5%? Oppure potrei comunque rientrarvi perchè nei 3 anni precedenti non ho svolto attività con la partita iva?
    Vi ringrazio molto

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Martina,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  19. Buon Giorno,
    ho un contratto tipo permanent in UK (permanent) sono tornato in italia da due annetti e sto dichiarando tramite il modello unico lo stipendio estero. Se cambiassi il mio contratto con l’azienda estera convertendo il contratto a conslente esterno, potrei appunto farlo con il regime forfettario al 5%?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Paolo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  20. buonasera, nel primo punto in cui, per accedere all’aliquota del 5% è necessario non aver svolto nei 3 anni precedenti attività di impresa “anche in forma associata o familiare”. Dunque: il fatto di aver svolto come collaboratore familiare di mio padre l’attività di manutenzione e ristrutturazione edilizia fino a poco tempo fa, mi esclude dal poter usufruire della suddetta agevolazione? Dal momento che si tratta di una attività totalmente diversa spero non vada ad interferire, ma attendo una vostra risposta.
    Cordiali Saluti Davide

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Davide,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  21. Buonasera nell’ottobre del 2019, quale Psicologa, ho aperto una partita iva a regime forfetario percependo, fino al al mese di dicembre dello stesso anno, una somma complessiva di 3.500 euro certificata da due documenti (CU 2019). Sono tenuta a dichiarare detta somma con apposita dichiarazione dei redditi o per l’esiguo importo rientro in qualche forma di esenzione?
    Grazie
    Annamaria

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Annamaria,

      avendo lei aperto la sua Partita Iva, dovrà presentare la Dichiarazione dei redditi percepiti l’anno precedente, anche se i ricavi percepiti sono esigui.

      Anche nel momento in cui i suoi ricavi fossero pari a zero, dovrà comunque presentare la sua Dichiarazione dei redditi.

      Speriamo di averla aiutata.
      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

  22. Salve ho avuto una partita iva come Idraulico dal Gennaio 2011 ad Aprile 2015. Dopo questo periodo sono stato disoccupato, ed ora ho riaperto Partita Iva sempre come idraulico nell’aprile 2019 (quindi sono passati circa 4 anni).

    Ho letto nel vostro articolo che non si può applicare il 5% se l’attività è una mera prosecuzione di altra attività svolta sotto forma di lavoro autonomo. Ma a vostro parere è il mio caso? Oppure posso applicare il 5% ?

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Marco,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buon pomeriggio!

  23. Buongiorno, vorrei sapere se un contribuente che ha aperto a giugno 2018 come forfettario al con aliquota al 15%, (erroneamente poichè poteva usufruire dell’opzione startup al 5%), può passare dall’anno successivo (quindi il 2019) al 5%? grazie mille

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Tonio,

      se nel 2018, in fase di apertura della sua Partita Iva, rispettava tutti i requisiti previsti per l’applicazione della riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva che può leggere nel nostro articolo, potrà applicare l’imposta al 5% per i restanti anni fino al raggiungimento del primo quinquennio di attività.

      Pertanto, rispettando i requisiti citati, potrà applicare il 5% di imposta sostitutiva fino al 2022.

      Speriamo di averla aiutata.
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  24. buongiorno, ho aperto una partita iva per la prima volta nel dicembre 2018 e mi hanno consigliato (male) di adottare il regime ordinario, senza ovviamente superare 65000. l’anno successivo sono passato al regime forfettario, posso avere l’agevolazione del 5%? grazie per una risposta

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Daniele,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  25. Avatar Gianluca Mendicino
    Gianluca Mendicino

    Buongiorno, nel 2018 ho iniziato l’esercizio di un’attività libero professionale con normale regime Iva, in quanto nel 2017 avevo conseguito un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 euro e non ho potuto pertanto accedere al regime forfettario. Nel 2019, poi, tolta la condizione dei 30.000 euro da lavoro dipendente che ho continuato a conseguire anche nel 2019, accedo al regime forfettario: applico l’aliquota del 5% o del 15%? Grazie e buona giornata.

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Gianluca,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  26. Salve,
    Nel mese di gennaio 2020 ho fatturato 700 euro ad una associazione Onlus come collaobrazione non continuativa per attività generiche svolte nei primi 8 mesi del 2019.
    Se apro partita IVA regime forfettario, e più del 50% delle mie entrate dopo la partita IVA saranno fatturate alla stessa associazione, potrò godere della tassazione al 5% o rientro nei casi che ne prevedono l’esclusione (“non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva”) e quindi pagherei il 15%?

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Alessandro,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  27. Buongiorno, rientro nei requisiti per il regime forfettario start up al 5%, ho visto che nel modello aa9/12 dell’agenzia delle entrate risultano due regimi agevolati possibili, 1.REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER L’IMPRENDITORIA GIOVANILE E I LAVORATORI IN MOBILITÀ
    2.REGIME FORFETARIO DEI CONTRIBUENTI ESERCENTI ATTIVITA’ D’IMPRESA, ARTI O PROFESSIONI

    Il nuovo regime forfettario start up 5% entrato in vigore con Flat taxi rientra comunque nella seconda opzione?

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Virna,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  28. Buonasera
    Vorrei sapere se nel regime forfettario la tassazione è al 15% o al 5% avendo aperto una nuova partita iva a marzo 2019.
    La vecchia partita iva era stata chiusa a gennaio 2016. Posso considerare trascorsjni 3 anni? Cioè vale l anno solare (bastano 36 mesi) o il fatto che per 1 mese 2016 avendo reddito d impresa perdo tutto l anno 2016?
    In mezzo ho svolto attività dj laboro dipendente

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Paolo,

      avendo lei chiuso la sua vecchia Partita Iva a gennaio 2016 e avendola riaperta a marzo 2019, potrà applicare l’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività, in quanto trascorsi 3 anni.
      Per la valutare se sono trascorsi 3 anni, devono infatti essere presi in considerazione i mesi e non l’anno intero.

      Le ricordiamo infine che per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

      Speriamo di averla aiutata.
      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  29. Salve e grazie per le informazioni.
    Avrei intenzione di aderire al forfettario, ho chiuso p. IVA in regime dei minimi a fine 2018, tuttavia l’ultima fattura emessa e’ una di Dicembre 2015 (dopodiche’ ho lavorato assunto come dipendente altrove). Posso usufruire dell’aliquota al 5% o comunque il fatto che la partita IVA fosse aperta basta a impedirmelo?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera David,

      avendo lei chiuso la sua Partita Iva a fine 2018, potrà applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività solo se sono trascorsi 3 anni dalla data di chiusura della sua attività.
      Pertanto, solo aprendo la sua Partita Iva alla fine del 2021 potrà applicare la riduzione al 5% dell’imposta.

      Se dovesse aprire adesso la sua Partita Iva, dovrà applicare fin da subito l’imposta al 15%.

      Le ricordiamo infine che per poter adottare il Forfettario, dovrà controllare di rispettare tutte le condizioni d’accesso che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

      Speriamo di averla aiutata.
      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  30. Buongiorno, io sono un fisioterapista. Ho lavorato come fisioterapista presso uno stabilimento termale con contratto a chiamata a tempo determinato dal 23/12/2019 al 19/01/2020, per un totale di circa 15 giorni in cui ho effettivamente lavorato. Adesso vorrei aprire una P.IVA per lavorare in collaborazione con dei centri di riabilitazione. Posso usufruire del regime forfettario con l’imposta al 5%? Grazie per l’informazione. Buona giornata

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Damiano,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  31. Buongiorno. Ho aperto partita iva (attività promotore finanziario ) nel 2016 in regime ordinario. Ho aderito a genn 2019 al regime forfettario. L imposta che pagherò è 15 % o potrei usufruire dell’imposta al 5%. La mia attività precedente all apertura partita iva era quella di dipendente bancario.grazie

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buongiorno Giovanni,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  32. Buonasera,
    vorrei sottoporre un quesito riferito al 5% di tassazione.
    Ho lavorato per 4 anni in regime di P.IVA come “incaricato alle vendite porta a porta”, una particolare P.IVA che non dà diritto a detrazioni sull IVA, detrazioni per spese inerenti l’attività etc.
    Questa PIVA è stata chiusa ad inizio dicembre 2019.
    Ora avrei occasione di diventare agente di commercio aprendo relativa PIVA inerente questo tipo di professione (e quindi diversa dalla precedente). Vorrei sapere se posso usufruire del Flat Tax al 5%, o al 15% o peggio aderire al regime ordinario.
    grazie.

    1. Elisa di FlexTax

      Buonasera Marco,

      Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà rispettare tutte le condizioni che trova elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

      Avendo lei avuto Partita Iva nei 3 anni precedenti l’apertura della sua nuova attività, dovrà applicare fin da subito l’imposta sostitutiva al 15%.
      Questa infatti è considerata attività d’impresa e ricade in una delle cause ostative all’applicazione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività.

      Speriamo di esserle stati d’aiuto.
      La ringraziamo e le auguriamo buona serata!

  33. Salve , vi scrivo per sapere se potrei usufruire del regime forfettario al 5 % a partire da febbraio 2020 in quanto vorrei aprire p.iva come agente di commercio per una società che opera nel settore delle energie rinnovabili , premetto che nel 2019 risultavo socio ed amministratore di una società che operava nel campo delle energie rinnovabili senza compenso la quale risulta essere stata chiusa nel dicembre 2019. Da novembre 2018 a tutt’oggi risulto in disoccupazione in quanto ero socio dipendente negli anni 2016 2017 sino ad novembre 2018. In definitiva per l’ anno 2020 potrei aderire al forfettario al 5%?
    Grazie in anticipo…

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buonasera Salvatore,

      Per ricevere rispose dettagliate alle domande da lei poste sulla sua specifica attività le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma ed effettuare via Ticket la sua domanda. In questo modo potremo analizzare la sua situazione soggettiva nel modo migliore possibile.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo una buona serata!

  34. Buonasera, nell’anno 2019 ho lavorato come dipendente a tempo indeterminato fino a fine marzo, mese in cui sono stato licenziato. Sono stato in Naspi fino al 7 luglio, giorno in cui sono stato riassunto con contratto a tempo indeterminato in un’altra società dove risulto ancora in prova. Non ho mai aperto una partita iva.
    Se volessi mettermi in proprio nel 2020 per lavorare come consulente, posso aderire al forfettario (15% o start up) oppure ci sono delle limitazioni ad esempio per il reddito percepito in totale come dipendente nel 2019? Ho sentito infatti parlare con la legge finanziaria 2020 di un limite di reddito percepito di 30.000 euro, in questo caso si riferisce alla somma del netto eventualmente percepito nei due impieghi?
    Grazie per una vostra gentile risposta

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Giovanni,

      Se ha piacere di ricevere assistenza fiscale per la sua specifica situazione, crei il suo Account su FlexSuite e ci formuli la sua domanda.
      In questo modo sarà più facile per i nostri Professionisti analizzare la sua fattispecie e risponderle in modo personalizzato per chiarire i suoi dubbi.

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata.

  35. Buongiorno,
    gestisco un bed and breakfast dal 2006 in forma non imprenditoriale quindi senza p.i.. Dal prossimo anno ho deciso di aprire p.i. in regime forfettario e continuare la stessa attività come affittacamere (il b&b imprenditoriale non è contemplato dalla legge regionale della Campania). Vi chiedo se secondo voi posso applicare il regime forfettario agevolato del 5% e se c’è stato qualche chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in merito.
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Armando,

      Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte del testo della circolare 17 E del 30 Maggio 2012 dell’Agenzia delle Entrate, che afferma quanto segue:  

      “Non impedisce l’accesso al regime la circostanza di aver svolto, nell’anno precedente, prestazioni occasionali, perché le stesse,costituendo redditi diversi ai sensi 11 dell’art. 67 del TUIR, non sono produttive di reddito di lavoro autonomo o di impresa di cui, rispettivamente, agli articoli 55 e 53 del TUIR.” 

      Pertanto, a nostro parere, lei potrà applicare l’aliquota del 5% per i primi 5 anni di attività.

      Speriamo di averla aiutata,
      La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buon pomeriggio.

  36. Salve, ho chiuso la partita iva a dicembre 2017, poi da gennaio 2018 a settembre 2019 sono stato dipendente part time. Se nel 2020 apro la partita iva ( svolgendo nuova attività ) posso usufruire dell aliquota al 5%?… Non ho ben capito se il requisito del 5% preveda CHe negli ultimi tre anni non abbia mai avuto una partita iva ( visto che avendola chiusa nel 2017 ne sarebbero trascorsi solo due di anni..) grazie

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buongiorno Domenico,

      Tra le condizioni da rispettare per applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività, non si deve aver svolto attività d’impresa negli ultimi 3 anni.

      Avendo lei chiuso la sua precedente Partita Iva a Dicembre 2017, se ne aprisse una nuova nel 2020, non rispetterebbe la condizione sopra illustrata.

      In sintesi, potrebbe applicare il 5% alla Partita Iva solo se la aprisse a partire da Gennaio 2021.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo una buona Domenica!

  37. Salve, ho lavorato per 15 anni presso una ditta artigiana di impianti idraulici con contratto a tempo indeterminato, poi tre anni fa sono stato licenziato per mancanza di lavoro. Ora nel 2020 vorrei aprirmi una mia ditta individuale sempre nel campo idraulico, dato che so fare solo quello. Vi chiedo questo:
    Pensando di aderire al regime forfettario, mica rientrerei nel regime start-up del 5%?
    Dato che la percentuale di redditività dei miei codici ATECO (43.22) è del 86%, non credo che mi convenga aderire al regime forfettario con flat-tax del 15% dato che poi non riesco a scaricarmi nulla.
    Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Antonio,

      Per rispondere alla sua domanda, le riportiamo parte del testo della circolare 17/E del 30 maggio 2012 dell’Agenzia delle Entrate, riferita al regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ma è quella che si prende di riferimento per le condizioni per l’applicazione dell’imposta sostitutiva al 5% (in quanto è l’unica esistente):

      “Lettera b): Si ha una mera prosecuzione della stessa attività in precedenza esercitata quando quella intrapresa presenta il carattere della novità unicamente sotto l’aspetto formale ma viene svolta in sostanziale continuità, ad esempio nello stesso luogo, nei confronti degli stessi clienti ed utilizzando gli stessi beni dell’attività precedente.
      […] Il Provvedimento del 22 dicembre 2011 ha disposto, al paragrafo 2, che “La condizione di cui alla lettera b)…, non opera laddove il contribuente dia prova di aver perso il lavoro o di essere in mobilità per cause indipendenti dalla propria volontà”. In tale caso, infatti, è evidente che non viene lesa la finalità antielusiva della norma.”

      Pertanto, avendo lei perso il lavoro per cause indipendenti alla sua volontà (è stato licenziato per mancanza di lavoro), e non andando a svolgere l’attività con gli stessi mezzi e rivolgendosi allo stesso mercato di quando era dipendente, a nostro parere potrà applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività in Regime Forfettario (potrà adottare tale Regime fiscale se rispetta tutte le condizioni che può leggere qui: Esclusioni Forfettario).

      Speriamo di averla aiutata,
      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata.

  38. Buongiorno. Gestisco un attività commerciale online (eccomerce).
    Ho iniziato nel 2017 con il regime agevolato del 5%. Ho mantenuto questo regime nel 2017-2018. Nel 2019 sono passato al regime di tassazione ordinaria. La mia domanda è la seguente. Se nel 2019 non ho superato la soglia di 65.000 €, nel 2020 potrei passare al regime forfettario?
    Grazie e cordiali saluti

    1. Elisa di FlexTax

      Buon pomeriggio Daniel,
      Se nel 2019 non ha superato la soglia dei 65.000 euro di ricavi e rispetta anche tutti gli altri limiti che può leggere in questo articolo Regime Forfettario 2020 nuovi limiti, potrà applicare nuovamente nel 2020 il Regime Forfettario per la sua attività di commercio online.

      Essendo lei ancora all’interno dei primi 5 anni di attività, potrà applicare l’imposta sostitutiva al 5% ancora fino al 2021 compreso.

      Speriamo di averla aiutata,

      La ringraziamo per averci contattato e le auguriamo buon pomeriggio.

  39. Buongiorno, sono un medico abilitato da meno di un anno e questa estate ho aperto la partita IVA così da aderire al regime forfettario per le guardie mediche. Iniziando d’estate con la guardia medica turistica e figurando come titolare l asp mi ha pagato come dipendente.
    Ora invece nella guardia medica ordinaria risulto sostituito e posso aderire al regime forfettario, volevo sapere se posso applicare l’aliquota al 5% o visto i 3 mesi precedenti devo avere applicata l’aliquota al 15%.
    Grazie mille per la disponibilità

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buonasera Davide,

      Le confermiamo che lei potrà applicare il 5% di imposta sostitutiva per l’attività del 2019, infatti aver svolto solo per 3 mesi la stessa attività non si configura come “mera prosecuzione”. Ovviamente non deve aver svolto attività d’impresa (avere avuto altre Partite Iva) negli ultimi 3 anni.

      Dato che ci ha indicato che lei per la stessa asp, prima di attivare la sua posizione di lavoratore autonomo, ha lavorato come dipendente, dobbiamo evidenziarle che una delle cause di esclusione dal Regime forfettario è quella di fatturare prevalentemente (ovvero per più del 50% dei ricavi conseguiti con Partita Iva) ad un datore di lavoro avuto nei due anni precedenti.
      L’asp alla quale lei ad oggi fattura con la sua Partita Iva, si configura proprio come suo datore di lavoro avuto nei due anni precedenti e, pertanto, se lei nel 2019 ha fatturato per più del 50% ad essa, nel 2020 non potrà permanere nel suddetto Regime.

      Per poter conservare il Regime forfettario anche nel 2020, ponendo che lei nel 2019 incassi complessivamente 10.000 euro con l’attività in Partita Iva, almeno 5.100 dovrebbero essere fatturati ad un soggetto diverso dalla asp per la quale è stato dipendente.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo una buona serata.

  40. Buongiorno, sono un’infermiera e ho lavorato per un anno e mezzo per un ente privato. Mi sono licenziata di recente e vorrei aprire partita iva a gennaio 2020 lavorando per altri enti diversi dal mio ex datore di lavoro. Vorrei sapere se nel mio caso possa usufruire della tassazione al 5% o se invece la tassazione sia al 15%.
    Grazie

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buon pomeriggio Silvia,
      Per rispondere alla sua domanda le riportiamo quanto previsto dalla circolare 17 e del 2012 (da pag. 9 in poi):

      “In tale ottica si ha una mera prosecuzione della stessa attività in precedenza esercitata
      quando quella intrapresa presenta il carattere della novità unicamente sotto
      l’aspetto formale ma viene svolta in sostanziale continuità, ad esempio nello
      stesso luogo, nei confronti degli stessi clienti ed utilizzando gli stessi beni
      dell’attività precedente. E’ una ipotesi di sostanziale continuità quella di un
      lavoratore dipendente con qualifica di falegname che intenda iniziare l’attività di
      imprenditore rivolgendosi allo stesso mercato di riferimento ( si pensi all’ipotesi
      in cui l’ex datore di lavoro o i clienti dello stesso siano di fatto la parte prevalente
      dei suoi clienti).
      L’esistenza del requisito in esame va sempre verificata in presenza di
      attività di lavoro dipendente svolte in base ad un contratto di lavoro a tempo
      indeterminato mentre non precludono l’applicazione del regime forme di lavoro
      precario come ad esempio i contratti di collaborazione coordinata e continuativa
      o quelli di lavoro a tempo determinato che si caratterizzano per la loro
      marginalità economica e sociale. ”

      Quindi è vero che lei effettuerà la stessa attività che ha svolto nell’ultimo anno e mezzo come dipendente ma se non la effettuerà nello stesso luogo e nei confronti della stessa clientela (come da lei specificato), a nostro parere può comunque applicare il 5% per i primi 5 anni di attività.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo una buona giornata!

  41. Buongiorno,
    mia moglie, infermiera professionale, vorrebbe aprire la p.IVA. Adotterebbe il regime fiscale forfettario. Non mi è chiaro se possa avvalersi della riduzione dell’aliquota al 5%. Ha ripreso a lavorare, come infermiera dipendente, dopo 7 anni di inattività. Il rapporto di lavoro è durato poco più di un mese.

    Grazie

    1. Avatar Anna di FlexTax
      Anna di FlexTax

      Buongiorno Paolo,

      Dato che sua moglie ha esercitato l’attività di infermiera come dipendente solo per un mese, tale rapporto di lavoro è considerato marginale.

      Quindi, la sua nuova apertura non si configura come “mera prosecuzione” dell’attività svolta in precedenza e, pertanto, potrà procedere all’applicazione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo una buona giornata!

  42. Buon pomeriggio, ad agosto 2018 ho aperto la partita IVA nel regime forfettario, fino a quel momento emettevo fatture per collaborazione occasionale. Vorrei cortesemente sapere se, avendo proseguito la stessa attività, posso applicare nel 2018 l’aliquota ridotta del 5% (ovviamente da agosto in poi) e continuare per altri 4 anni con la stessa aliquota.
    Inoltre come mi devo comportare per l’acquisto nel 2019 di beni strumentali?
    Grazie.

    1. Buongiorno Simona,

      Le prestazioni occasionali effettuate in precedenza non costituiscono causa ostativa all’applicazione dell’aliquota al 5% per i primi 5 anni di attività.

      Riguardo ai beni strumentali non esistono più limiti per la permanenza nel Regime, pertanto potrà acquistarne per qualsiasi ammontare, tenendo in considerazione che non potrà “scaricare” l’Iva e non potrà dedurre l’importo speso dai costi.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

  43. Buongiorno,

    Sono un dipendente ingegnere informatico e mi appresto ad aprire partita iva forfettaria.

    Passerei dall’essere dipendente all’essere consulente. Continuando a svolgere un attività simile, ma verso clienti completamente nuovi e sotto forma di consulenza.

    La nuova attività non é una mera prosecuzione di quella da dipendente, ma sicuramente si basa sulle stesse competenze acquisite.

    Potrei sfruttare l’aliquota startup?

    Quali sarebbero le sanzioni se l’agenzia dell’entrate considerasse non conforme la mia dichiarazione?

  44. Salve,
    Vorrei aprire una partita iva come copywriter (codice ateo 63.99).
    Leggo ovunque che l’aliquota é al 15%, e il 5% é solo per le startup.
    Poi ho letto questo articolo, da qui il dubbio di quale sia la verità.

    Grazie anticipatamente,

    Francesco

    1. Buongiorno Francesco,

      Nel caso di applicazione dell’aliquota al 5% il termine “start-up” viene utilizzato per indicare le attività che rispettano le condizioni elencate in questo articolo.

      La norma prevede che si possa applicare l’imposta sostitutiva ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano le caratteristiche riportate.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

  45. salve, sono un Medico neoabilitato, vorrei sapere se nel mio caso è possibile ad oggi aprire p.iva e rientrare nel regime forfettario con aliquota agevolata del 5% per i primi 5 anni.
    grazie

    1. Buongiorno Frank,

      Se lei rispetta tutte le condizioni spiegate nell’articolo, per accedere alla riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva per i primi 5 anni di attività, potrà tranquillamente applicarla.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

      1. Io che ho p iva forfettaria da maggio 2022 come elettricista e ho avuto 20 anni di lavoro dipendente come elettricista rientro nel 5% o nel 15%

        1. Marilisa di FlexTax

          Buongiorno Davide,

          può sottoporre la sua domanda direttamente ai nostri esperti! In questo modo potrà dialogare direttamente (tramite ticket) con i consulenti fiscali FlexTax e, verificare, nel suo caso specifico la possibilità di applicare l’aliquota del 5% per la sua partita Iva. Le farà piacere sapere che, con la registrazione, ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
          La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  46. Buonasera, ho un quesito riguardo l’aliquota al 5%.
    ho aperto la partita iva nel 2017 rientrando in quel momento nel 5%.
    Nel 2018 ancora con il 5% ho però sforato i 50mila di fatturato.
    nel 2019 rientro nel regime 15% o sono ancora con il 5% essendo il 3 anno?
    La nuova a aliquota del 5% vale solo per le aperture nel 2019?
    Grazie mille!

    1. Buonasera Chiara,

      Nel Regime forfettario, per i primi 5 anni di attività, si può applicare la riduzione al 5% dell’imposta sostitutiva, pertanto anche se lei passa al forfettario dal Regime ordinario ma rientra nei primi 5 anni di attività e al momento dell’apertura rispettava tutte le condizioni per accedere a tale riduzione, potrà continuare ad usufruirne per le annualità rimanenti.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona serata.

  47. Buongiorno.
    Le scrivo 2 esempi per capire cosa potrebbe succedere.

    1) Apro partita IVA ad aprile 2018, gestione ordinaria. Nel 2018 ho ricavi nel complesso (rapportati all’anno) inferiori a 65.000 €. Nel 2019 posso aderire al forfettario. L’aliquota sarà al 15% o al 5%? Se al 5%, fino a quando?

    2) Apro partita IVA ad aprile 2018, gestione ordinaria. Nel 2018 ho ricavi nel complesso (rapportati all’anno) superiori a 65.000 €. Nel 2019 non posso aderire al forfettario. Nel 2019 ho ricavi inferiori a 100.000 €. Nel 2020 (stante le informazioni attuali) rientro nel forfettario. Le aliquote saranno al 15% e al 20% per la parte eccedente i 65.000 €? Oppure al 5%? Se al 5%, su tutto l’importo? Se al 5%, fino a quando?

    Grazie

    1. Buongiorno Gabriele,

      Risponderemo per punti alle sue domande:

      1) Nel 2019 potrà applicare l’aliquota ridotta al 5% se rispetta tutte le condizioni per 4 anni, dato che un anno è stato in ordinaria.

      2) Nel 2020 entrerà in vigore la Flat Tax al 20% per i ricavi dai 65.000 ai 100.000 euro. Dal Testo di Legge si evince che tale tipologia di tassazione non sarà un ampliamento del Regime forfettario perchè nella Flat Tax, i ricavi verranno calcolati in modo analitico, quindi sottraendo i costi realmente sostenuti ai ricavi e non applicando il coefficiente di redditività. E’ prematuro analizzare quale sarà la sua tassazione dal 2020 perchè non si hanno ancora informazioni sufficienti e definitive.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

  48. Buongiorno
    Per la gestione di un bed&breakfast ci è stato suggerito di creare una impresa familare con partita iva ed abbiamo provveduto a farlo entro la fine dell’anno 2918.In precedenza era gestito come B&B non professionale.Fatte queste premesse e precisando le quote tra 2 fratelli 51% e 49% possiamo aderire al regime forfettario ? Era proprio necessario costituire ufficialmente dal notaio l’impresa familiare visto che dividiamo sia il guadagno che le spese ?

    Grazie e cordiali saluti

    1. Buonasera Girolamo,

      Potrete applicare il Regime forfettario per l’impresa familiare se rispettate tutte le condizioni richieste per l’accesso a tale Regime.

      Per l’impresa familiare che adotta il Regime forfettario, la rilevanza della possibilità di suddividere il reddito ha una valenza ai fini contributivi.

      Infatti, potendo suddividere il reddito, si potrà pagare la differenza sull’eventuale eccedenza del minimale, su due diversi soggetti e quindi sfruttando due volte la contribuzione fissa pagata sul minimale.

      Le faccio un esempio: il reddito minimale per il 2018 era 15.710 euro, senza impresa familiare con un reddito di 30.000 euro lei pagherebbe contributi fissi e in aggiunta quelli per la quota eccedente il minimale ovvero su 14.290, mentre con l’impresa familiare potendo contare su due volte il minimale, non andrebbe a versare alcun contributo in aggiunta alla contribuzione fissa.

      I contributi fissi di circa 3.800 euro, in aggiunta a quelli da lei versati come titolare, per il suo collaboratore andrebbero versati sia che lei costituisca l’impresa familiare sia che la inserisca solo come coadiuvante.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona serata.

  49. Buonasera, se negli anni precedenti avevo un’ attività di bed and breakfast in forma non imprenditoriale (senza partita IVA), posso aprire un affittacamere con partita IVA e regime forfettario oppure è causa di esclusione?

    1. Buonasera Clari,

      Può tranquillamente applicare il Regime forfettario anche se apre Partita Iva per un’attività svolta in precedenza, ovviamente se non rientra in nessuna causa di esclusione previste, che può trovare elencate qui: Esclusioni Regime forfettario.

      L’articolo soprastante che ha letto, indica le condizioni (più stringenti) che si devono rispettare per accedere all’ulteriore riduzione dell’aliquota di imposta sostitutiva al 5% rispetto al 15% normalmente previsto.

      La ringraziamo e le auguriamo buona serata.

      1. Buonasera ho una domanda da porvi. A gennaio 2022 ho aperto partita iva forfettaria con 5% di aliquota come libero professionista, con gestione separata INPS. Ho chiuso la partita iva dopo 3 mesi, ad aprile 2022. Ho emesso solo 2 fatture. Ora se volessi riaprire parita iva sempre come libero professionista, entro questo anno, posso continuare ad usufruire della aliquota 5%? È possibile in qualche modo al massimo modificare riattivando la partita iva cessata ad aprile? Grazie mille per il supporto

        1. Elisa di FlexTax

          Buongiorno Valerio,

          una volta chiusa una partita Iva, non si potrà riaprire quella precedente, ma potrà semplicemente aprirne una nuova.

          Nel momento in cui riapre una nuova Partita Iva e ha già svolto attività di impresa nei 3 anni antecedenti la nuova apertura, se rispetta tutti i requisiti del Forfettario, dovrà applicare fin da subito in sede di Dichiarazione dei redditi l’aliquota d’imposta sostitutiva al 15%.

          Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

          Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
          Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

          Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

          La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

    1. Buongiorno Loredana,

      Anche se nel 2019 avrà ricavi maggiori ai 65.000 euro, per tutti i ricavi che conseguirà (anche 100.000) euro utilizzerà l’aliquota di imposta sostitutiva del 5% prevista dal Regime forfettario per “start-up”.

      Nel 2020 non potrebbe più applicare il regime forfettario, dato che nel 2019 avrà ricavi maggiori di 65.000 euro, ma nel 2020 entrerà in vigore la Flat Tax al 20% per coloro che avranno conseguito nel 2019 tra i 65.000 euro e i 100.000 euro di ricavi.

      Quindi se supererà i 65.000 euro nel 2019 non potrà applicare il Regime forfettario nel 2020 ma potrà applicare la Flat Tax al 20%.

      Dettagli sulla Disciplina della Flat Tax del 2020 ci riserviamo di fornirli nei prossimi mesi.

      Non appena ci saranno notizie certe e definitive sulla Flat Tax 2020 potrà trovarle spiegate nel nostro Blog sempre aggiornato.

      La ringraziamo e le auguriamo una buona giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI