Professionista: come aprire partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...
Se svolgi un’attività professionale dal carattere abituale e continuativo nel tempo, ti troverai a dover aprire la partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
In questo articolo ti sintetizziamo ciò che devi sapere su come aprire Partita Iva per Professionista.
Aprire la partita Iva come professionista è molto semplice, infatti:
- Dovrai aprire la tua posizione autonoma all’Agenzia delle Entrate;
- Dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps, a cui versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., o alla tua Cassa previdenziale specifica, se per la tua attività ne è prevista una.
In fase di iscrizione all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., dovrai scegliere il tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, ovvero la sequenza numerica che identifica l’attività che svolgi.
Se applicherai il Regime Forfettario, il codice Ateco adottato sarà importante in quanto ad esso è associato un coefficiente di redditività, una percentuale che ti fornisce la parte di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi soggetta a tassazione (e che quindi formerà il tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...) e la parte di ricavi esclusa e considerata pertanto spesa forfettaria da te sostenuta.
Aprire Partita Iva per Professionista: tassazione
Come Professionista in Partita Iva, sarai soggetto al versamento di:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... se adotterai il Forfettario;
- Varie imposte quali IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i..., ecc. se adotterai il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato;
- Contributi previdenziali, indipendentemente dal regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... scelto.
Come abbiamo accennato, se sceglierai di adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi in quanto ne rispetti tutti i requisiti previsti, applicherai l’imposta sostitutiva del 15% sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile (ricavi x coefficiente di redditività), una sola impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... che racchiude tutte le altre dell’ordinario semplificato.
L’imposta sostitutiva potrà inoltre essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetterai le condizioni previste.
Applicando invece il regime Ordinario semplificato, sarai soggetto al versamento dell’imposta Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni, con aliquote dal 23% al 43%, calcolata sul reddito imponibile (ricavi – costi sostenuti).
Oltre all’Irpef, dovrai versare addizionali regionali e comunali di circa il 2/3%.
Infine, sia che adotti il Forfettario, sia che adotti l’ordinario semplificato, dovrai versare i contributi previdenziali:
- Se saranno dovuti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., li verserai per il 25,98% del tuo reddito;
- Se saranno dovuti alla tua Cassa previdenziale specifica, ti suggeriamo di contattare direttamente quest’ultima per tutte le informazioni in merito.
Articoli utili:
Come emettere fattura in Regime Forfettario