Gestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica.
Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione separata tutti i lavoratori che esercitino come attività abituale, un’attività di lavoratore autonomo non subordinata all’iscrizione in un apposito albo professionale.
Inoltre, sono tenuti all’iscrizione tutti i venditori a domicilio, i lavoratori autonomi occasionali, la maggioranza delle forme di collaborazione coordinata e continuativa, gli assegnisti di ricerca e i beneficiari di borse di studio per la frequenza di dottorati di ricerca, i medici con contratto di formazione specialistica e i volontari del servizio civile nazionale.
Tutte queste categorie di lavoratori, superata la soglia dei 5.000 euro di compensi percepiti in un anno, sono tenuti all’iscrizione in tale cassa previdenziale. La registrazione è di competenza della sede Inps, situata nel luogo in cui:
- Il professionista abbia la residenza;
- E’ ubicata la sede amministrativa o filiale delle collaborazioni, associazioni e enti simili.
La domanda di iscrizione deve essere compilata da ciascun lavoratore, e tale domanda deve essere presentata di norma presentata entro un mese dall’inizio dell’attività. Il modulo di iscrizione può essere presentato tramite web, tramite il call center dedicato o tramite l’ausilio di intermediari specializzati.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.