Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano...
In questo articolo approfondiremo che cos’è il modulo Intrastat del Regime forfettario.
Giorno dopo giorno, sta diventando sempre più frequente operare con l’estero. Sempre più contribuenti durante lo svolgimento della propria attività professionale si ritrovano ad interfacciarsi con soggetti che svolgono la propria attività all’interno di un Paese estero.
Queste operazioni risultano molto complesse e richiedono una buona conoscenza della normativa riguardante l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Il Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... è il documento attraverso il quale l’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando... riceve le informazioni riguardanti tutte le operazioni effettuate sul territorio comunitario tra i soggetti titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Tale Modello permette di tracciare tutti gli scambi di beni e servizi, così da impedire che vi siano tentativi di evasioneInsieme di comportamenti illeciti messi in essere dai contribuenti per riuscire a non pagare le imposte dovute (evasione totale) o quantomeno riuscire a pagarne meno di quelle... fiscale.
I contribuenti forfettari potranno operare tranquillamente con gli operatori esteri, in quanto nelle cause di esclusione non è prevista l’impossibilità di operare con tali soggetti esteri per chi rientra nel Regime forfettario.
I contribuenti forfettari, però, dovranno fare particolare attenzione allo svolgimento di queste operazioni, in quanto per loro vige l’esenzione dell’applicazione dell’Iva all’interno delle fatture emesse.
Tuttavia, le operazioni intracomunitarieOperazioni attive o passive che vengono effettuate da due soggetti dei quali, almeno uno risiede in un altro Stato dell’Unione Europea. Il soggetto che venda un bene... presentano alcune particolarità di cui bisognerà necessariamente tenere conto quando si andranno a compiere queste tipologie di operazioni.
All’interno di questo articolo andremo ad analizzare i moduli da compilare che sono previsti per le diverse tipologie di operazioni intracomunitarie e le procedure che dovranno seguire i contribuenti forfettari per poter svolgere in modo corretto tali operazioni.
Acquisti intracomunitariCostituiscono acquisti intracomunitari le acquisizioni, derivanti da atti a titolo oneroso, della proprietà di beni (o di altro diritto reale di godimento sugli stessi) spediti o trasportati... di beni
Se sei iscritto al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di...
Le fatture che riceverai dai Paesi dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,..., non avranno indicata l’IVA.
Dovrai procedere a integrare l’IVA (fin dal primo acquisto) attraverso F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... con codice tributoSequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24). 6493 entro il 16 del mese successivo alla data della fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Se non sei iscritto al VIES
Nel caso di acquisti intracomunitari di beni, è necessario distinguere a seconda dell’imponibile di acquisti che effettui durante il corso dell’anno.
Nel caso in cui effettui acquisti intracomunitari per un imponibile totale che non supera i 10.000 euro, questi acquisti saranno equiparati ad acquisti effettuati da soggetti privati e non saranno quindi qualificati come intracomunitari.
Non sarà pertanto necessario versare l’IVA per inversione contabile(v. Reverse charge), in quanto l’IVA viene assolta nel Paese del fornitore.
Inoltre, per tali acquisti non occorre presentare il modello INTRASTAT per l’acquisto di beni.
Qualora invece l’imponibile dei tuoi acquisti effettuati durante il corso dell’anno supera i 10.000 euro, queste operazioni saranno considerate come intracomunitarie.
Quindi, di conseguenza, sarà necessario:
- Iscriversi al VIES;
- Versare l’IVA previa integrazione della fattura con indicazione dell’IVA e versarla il 16 del mese successivo con codice tributoIndica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera). 6493;
- No intra-2 bis (acquisti intra di beni) dal 01/01/2018 (sempre che non venga superata la soglia di 200.000 euro).
Cessioni intracomunitarieCostituiscono cessioni intracomunitarie, non imponibili ai fini Iva, le cessioni di beni effettuate dal territorio di uno Stato a quello di un altro Stato comunitario, sempre che... di beni
Per quanto riguarda le cessioni intracomunitarie di beni, questa tipologia di operazioni non è qualificabile come “cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... intracomunitaria”, ma risulta paragonabile alle cessioni interne.
Ciò vuol dire che non è necessario compilare il modello Intrastat e bisognerà semplicemente emettere la fattura con la seguente dicitura (oltre alla consueta dicitura descrittiva del Regime forfettario adottato): “La cessione in oggetto non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’articolo 41, comma 2-bis, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331”.
Acquisti intracomunitari di servizi
In caso di acquisti intracomunitari di servizi dovrai necessariamente:
- Iscriverti al VIES;
- Integrare la fattura di acquisto e versare l’Iva entro il 16 del mese successivo all’operazione tramite F24;
- Dal 01/01/2018 la presentazione del Modello Intra-2 Quater non è obbligatoria (tranne nel caso in cui in almeno uno dei quattro trimestri precedenti hai ricevuto servizi intracomunitari per almeno 100.000 euro).
Se la presentazione del Modello è obbligatoria, devi presentare tale Modello, con cadenza mensile, a partire dal 25 del mese successivo al superamento della soglia di 100.000 euro.
Cessioni intracomunitarie di servizi
In merito alle cessioni intracomunitarie di servizi, invece, dovrai necessariamente:
- Essere iscritto al VIES;
- Emettere fattura senza addebitare l’IVA e indicando la dicitura “Reverse chargeIl Reverse charge, ovvero l’inversione contabile, è la dicitura che devi apporre nelle fatture che come contribuente forfettario emetti verso clienti per i quali presti servizi appartenenti... Leggi“;
- Compilare il modello Intra-1 quater trimestrale (obbligo che diventa mensile per operazioni oltre 50.000 €).
Leggi anche aggiornamenti per il Modello Intrastat 2022
Se sei un contribuente che acquista o vende beni e servizi all’estero, potrai affidarti a FlexTax, in quanto abbiamo previsto un servizio aggiuntivo per la gestione della contabilità anche dei soggetti che operano con l’estero.
Dovrai semplicemente scegliere il servizio che più si addice alle tue esigenze ed acquistare il servizio aggiuntivo per la gestione di acquisti e vendite all’estero.
Inoltre se hai dei dubbi di materia fiscale e gradisci ricevere assistenza iscriviti gratis al servizio FlexTax e parla con un nostro consulente.
Molto semplice e chiaro!
Grazie
Salve, sono un venditore su amazon.it in regime forfettario e vorrei sapere 3 cose, se possibile:
-per le fatture dei servizi e commissioni ricevute in reverse charge da amazon, il codice tributo del versamento dell’iva è sempre 6493? (quindi non è 6001, 6002, in base al mese di riferimento?)
-per l’annotazione in contabilità delle fatture intra, come funziona per il forfettario?
-inoltre per un’importo versato di circa 30 euro è necessario fare intrastat acquisti?
grazie.
Buonasera Giuse,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!
Non é assolutamente vero che va versata l’IVA per il regime forfettario sotto la soglia dei 10.000 euro per acquisto di beni in UE, lo dice l’Agenzie delle Entrate con la circolare 10/E del 2016.
Buonasera Gabriele,
Infatti non diamo tale informazione nel nostro articolo. Le riportiamo il punto in esame:
“Nel caso di acquisti intracomunitari di beni, è necessario distinguere a seconda dell’imponibile di acquisti che effettui durante il corso dell’anno.
Nel caso in cui effettui acquisti intracomunitari per un imponibile totale che non supera i 10.000 euro, questi acquisti saranno equiparati ad acquisti effettuati da soggetti privati, non saranno quindi qualificati come intracomunitari. Non sarà, quindi, necessario versare IVA per inversione contabile, in quanto l’IVA viene assolta nel paese del fornitore.
Inoltre, per tali acquisti non occorre presentare il modello INTRA per l’acquisto di beni.
Qualora invece, l’imponibile dei tuoi acquisti effettuati durante il corso dell’anno supera i 10.000 euro, queste operazioni saranno considerate come intracomunitarie.
Quindi, di conseguenza, sarà necessario:
Iscriversi al VIES;
Versare l’IVA previa integrazione della fattura con indicazione dell’IVA e versarla il 16 del mese successivo con codice tributo 6493;
No intra-2 bis (acquisti intra di beni) dal 01/01/2018 (sempre che non venga superata la soglia di 200.000 euro).”
La ringraziamo e le auguriamo una buona serata!
Non mi è molto chiaro questo articolo. Io sono una fotografa, se volessi realizzare un corso di fotografia in Svizzera, dovrei iscrivermi al vies? Il mio. Commercialista mi ha detto che è sufficiente la stessa ricevuta esattamente come emessa in Italia
Buongiorno Jessica,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!