Domande e Risposte

Regime forfettario per farmacista

Posso aprire Partita Iva in Regime Forfettario come farmacista? Attualmente sono dipendente, ma vorrei dimettermi. 

Per aprire Partita Iva in Regime Forfettario come farmacista è necessario verificare il rispetto di tutti i requisiti: Limiti forfettario.

Nel suo caso specifico, potrà applicare il forfettario (fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti), se cesserà il suo rapporto di lavoro entro il 31 Dicembre 2023, anche qualora il suo reddito da lavoro dipendente fosse superiore a 30.000 euro.

Per la sua attività di farmacista potrà adottare il seguente codice Ateco:

  • 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca

che include:

  • servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
  • attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti;

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Nel regime Forfettario, il reddito imponibile si calcola applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata ad ogni codice Ateco.

Il coefficiente di redditività per la professione di farmacista è del 78%. Ciò significa che il 78% dei suoi ricavi sono soggetti a imposta e contributi, il restante 22% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.

Per effettuare una simulazione di quante tasse pagherà, in base al presunto reddito lordo, può usare il nostro Simulatore di Tasse FlexTool: Servizi gratuiti.

Se adotterà il forfettario dovrà versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività. Per applicare l’imposta sostitutiva al 5% deve verificare di rispettare i requisiti previsti: Imposta sostitutiva 5%

Per svolgere la professione di farmacista, dovrà iscriversi alla cassa specifica Enpaf (Ente di previdenza e assistenza dei farmacisti) alla quale verserà i contributi.

Approfondisci: Enpaf – Ente Nazionale di previdenza e assistenza farmacisti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI