Servizi elettronici (TTE o TBE)
Si tratta di servizi B2C (prestati da attività con Partita Iva nei confronti di Consumatori finali) effettuati in modalità esclusivamente elettronica:
- servizi di telecomunicazione;
- servizi di teleradiodiffusione;
- servizi forniti per via elettronica, in particolare (cfr. allegato II, Direttiva 112/2006/CE)
Sui servizi forniti per via elettronica, l’allegato II, Direttiva 112/2006/CE fornisce la seguente descrizione:
1) Fornitura di siti web e web-hosting, gestione a distanza di programmi e attrezzature:
- Hosting di siti web e di pagine web;
- manutenzione automatica di programmi, remota e on line;
- amministrazione remota di sistemi;
- conservazione (warehousing) dei dati on line, quando dati specifici sono conservati e recuperati elettronicamente;
- Fornitura on line di spazio sul disco in funzione delle richieste.
2) Fornitura di software e relativo aggiornamento:
- Accesso o scaricamento di software, tra cui programmi di aggiudicazione/contabilità, software antivirus e loro aggiornamenti;
- bannerblocker, ossia software per bloccare la comparsa di banner pubblicitari;
- driver di scaricamento, come il software di interfaccia tra computer e periferiche quali le stampanti;
- installazione automatica on line di filtri per i siti web;
- installazione automatica on line di sbarramenti (firewalls).
3) Fornitura di immagini, testi e informazioni e messa a disposizione di basi di dati:
- Accesso o scaricamento di temi dell’interfaccia grafica;
- accesso o scaricamento di fotografie e immagini o salvaschermi;
- contenuto digitalizzato di libri e altre pubblicazioni elettroniche;
- abbonamento a giornali o riviste on line;
- siti personali (weblog) e statistiche relative ai siti web;
- notizie, informazioni sul traffico e previsioni meteorologiche on line;
- informazioni on line generate automaticamente da software sulla base di immissioni di dati specifici da parte del cliente, come dati di tipo giuridico o finanziario, compresi dati sui mercati azionari ad aggiornamento continuo;
- fornitura di spazio pubblicitario, compresi banner pubblicitari su una pagina o un sito web;
- utilizzo di motori di ricerca e di elenchi su Internet.
4) Fornitura di musica, film, giochi, compresi i giochi di sorte o d’azzardo, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici, sportivi, scientifici o di intrattenimento:
- Accesso o scaricamento di musica su computer e su telefoni cellulari;
- accesso o scaricamento di sigle o brani musicali, suonerie o altri suoni;
- accesso o scaricamento di film;
- scaricamento di giochi su computer e su telefoni cellulari;
- accesso a giochi on line automatici dipendenti da Internet o reti elettroniche analoghe, nei quali i giocatori sono geograficamente lontani gli uni dagli altri;
- ricezione di programmi radiofonici o televisivi distribuiti attraverso una rete di radiodiffusione o telediffusione, Internet o un’analoga rete elettronica per l’ascolto o la visione di programmi nel momento scelto dall’utente e su sua richiesta sulla base di un catalogo di programmi selezionati dal fornitore di servizi di media, quali programmi televisivi o video su richiesta;
- ricezione di programmi radiofonici o televisivi distribuiti attraverso Internet o un’analoga rete elettronica (IP streaming), a meno che siano diffusi contemporaneamente alla loro
trasmissione o ritrasmissione su una rete di radiodiffusione o telediffusione;
- la fornitura di contenuti audio e audiovisivi trasmessi attraverso reti di comunicazione, che non sono erogati da un fornitore di servizi di media e sotto la sua responsabilità editoriale;
- cessione successiva di prodotti audio e audiovisivi di un fornitore di servizi di media, attraverso reti di comunicazione, da parte da un soggetto diverso dal fornitore di servizi di media.
5) Fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza
- Tutte le forme di insegnamento a distanza automatizzato che funziona attraverso Internet o reti elettroniche analoghe e la cui fornitura richiede un intervento umano limitato o nullo, incluse le classi virtuali, ad eccezione dei casi in cui Internet o una rete elettronica analoga vengono utilizzati semplicemente come uno strumento di comunicazione tra il docente e lo studente;
- libri di esercizi completati dagli studenti on line e corretti e valutati automaticamente, senza intervento umano.