Abitazione principale
È quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Alla qualifica di abitazione principale sono collegate numerose conseguenze fiscali in termini di
È quella nella quale il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente. Alla qualifica di abitazione principale sono collegate numerose conseguenze fiscali in termini di
Configurano abuso del diritto (o elusione fiscale) una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme tributarie, realizzano essenzialmente
Imputazione al conto economico dell’esercizio in corso di un costo che avrà la sua (eventuale) manifestazione numeraria in esercizi futuri. Sotto il profilo contabile, quindi,
Attività che, in base alla legge, l’amministrazione finanziaria esercita, entro predeterminati termini di decadenza, per il controllo della corretta applicazione delle disposizioni tributarie. L’accertamento può
È la ordinaria metodologia di accertamento prevista dal legislatore per la determinazione del reddito imponibile e del volume d’affari dei contribuenti, condotta attraverso la ricostruzione
Metodologia di accertamento utilizzabile esclusivamente nei confronti dei soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili. Attraverso questa tipologia di controllo, gli uffici dell’amministrazione finanziaria possono
Attività amministrativa diretta ad accertare l’esistenza, l’ubicazione, la consistenza, la qualificazione e la rendita dei fabbricati e dei terreni. L’accertamento consiste nell’individuazione, anche mediante un
Procedura mediante la quale l’attività di accertamento viene eseguita in contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria. In tal modo, si giunge a un “accordo” sulla
L’amministrazione finanziaria procede ad accertamento d’ufficio quando il contribuente omette di presentare la dichiarazione dei redditi o presenta una dichiarazione nulla. In questo caso, l’ufficio
Gli avvisi di accertamento, relativi alle imposte sui redditi, all’Iva e all’Irap, emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate a partire dal 1° ottobre 2011, in relazione
Metodologia di accertamento attraverso la quale l’amministrazione finanziaria ricostruisce il reddito imponibile, ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva, sulla base dei dati e
La legge attribuisce all’amministrazione finanziaria la possibilità di integrare o modificare in aumento precedenti atti di accertamento (ai fini delle imposte dirette e dell’Iva), fino
Flex Company S.r.l.
Corso Unione Sovietica 612/3D
10135 Torino
P.Iva 11824840018
P.n Euro 542.547 al 31/12/2021
C.i. Euro 10.412,78 i.v.
Rea TO-1243835
Lavoriamo per rendere FlexTax il portale di riferimento delle partite Iva. Il nostro obiettivo è fornire alle aziende consulenza e servizi di alta professionalità e strumenti tecnologici di supporto alla gestione aziendale al giusto prezzo.