Documento non obbligatorio dove possono essere registrate tutte le operazioni della società in ordine cronologico, così da riuscire successivamente a redigere i libri contabili obbligatori in modo più semplice. Non essendo un documento obbligatorio, viene lasciata alla discrezionalità di chi redige la prima nota la scelta di un determinato modello da prendere come riferimento.
La prima nota va compilata seguendo l’ordine cronologico delle varie attività compiute da un’impresa. Nella prima nota vanno incluse operazioni come:
- Entrate certificate da fatture o ricevute;
- Uscite legate a una spesa o acquisto o un costo;
- Il versamento o il prelievo di contanti in banca;
- Il pagamento F24 e F23;
- Pagamento di tasse e imposte.
La prima nota può includere anche operazioni bancarie o carta di credito.
Per ogni operazione esposta all’interno della prima nota bisogna indicare: data, documento di riferimento (fattura o ricevuta che si riferisce ad una determinata operazione), gli importi, la descrizione della natura del movimento e metodo di pagamento.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.