Codice in cifre che permette di entrare nell’area personale dell’Inps e compiere svariate azioni. Questo codice permette a lavoratori e pensionati di monitorare la propria posizione contributiva e pensionistica e di usufruire da casa dei servizi offerti dall’istituto di previdenza.
Si tratta di un codice alfanumerico che identifica univocamente un determinato soggetto. Tale pin può essere di due tipi: ordinario e dispositivo. Il Pin Inps ordinario consente all’utente di consultare:
- I dati della posizione contributiva personale;
- Il suo stato pensionistico;
- La condizione dei pagamenti e delle prestazioni;
- Tutta una serie di informazioni presenti nell’area personale.
Il Pin Inps dispositivo invece permette all’utente di inviare le domande previste per ottenere tutti i benefici economici e le prestazioni a cui ha diritto. Quest’ultimo tipo di pin garantisce maggiore sicurezza sull’identità dell’utente, perché permette di accedere a servizi molto più personali e delicati di quello ordinario.
Il pin Inps può essere richiesto compilando la procedura online presente direttamente sul sito dell’ente previdenziale, presentandosi fisicamente presso un ufficio territoriale dell’Inps o contattando un call center dedicato a questo particolare servizio.
Il codice Pin richiesto direttamente dai cittadini dura 6 mesi, quello assegnato agli intermediari istituzionali abilitati, dura invece 3 mesi.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.

Gestire la contabilità
può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile!