CdA, è l’acronimo di Consiglio di Amministrazione, ovvero l’organo collegiale al quale è affidata la gestione della società per azioni. I membri del consiglio di amministrazione sono chiamati amministratori.
I requisiti che devono possedere tali amministratori variano a seconda dell’ordinamento, ad esempio in Italia per poter essere amministratori non si deve essere necessariamente soci dell’azienda. All’interno del nostro Paese, inoltre, è possibile nominare un solo soggetto come amministratore, tale soggetto prende il nome di amministratore unico, andando a comporre così un organo monocratico.
Gli amministratori in linea generale sono eletti dall’assemblea dei soci, a meno che ci siano posti vacanti, in tal caso il consiglio di amministrazione può cooptare ulteriori soggetti al fine di coprire questi posti, fino a nuova delibera dell’assemblea dei cosi.
Se la governance aziendale è basata sul sistema dualistico, al posto del consiglio di amministrazione vi sono due organi collegiali: il consiglio di sorveglianza e il consiglio di gestione.
In Italia al consiglio di amministrazione è affidata la gestione delle società per azioni e la durata del mandato degli amministratori è stabilita dai singoli statuti societari, la legge stabilisce solamente una durata massima che non può essere superata.
L’assemblea può revocare gli amministratori anche prima della scadenza, ma ci deve essere una giusta causa, altrimenti l’amministratore potrà richiedere il risarcimento dei danni subiti.
Gli amministratori detengono il potere di rappresentanza, ovvero il potere di compiere atti giuridici che impegnano la società verso l’esterno. Lo statuto però può prevedere dei limiti al potere di gestione e di rappresentanza degli amministratori.
Non può essere nominato amministratore, e se nominato decade dal suo ufficio, l’interdetto, l’inabilitato, il fallito, o chi è stato condannato ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.