Il Bilancio d’esercizio è uno dei documenti fondamentali di un’attività economica. Permette di determinare, sottraendo i costi ai ricavi, il risultato d’esercizio che può consistere in un utile (ricavi maggiori dei costi) o in una perdita (costi maggiori dei ricavi).
Il Bilancio d’esercizio permette di poter avere una visione completa della situazione patrimoniale ed economica dell’impresa. Il bilancio d’esercizio è composto da più documenti differenti stabiliti per legge, essi sono: Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Rendiconto finanziario.
Il codice civile oltre a sancire l’obbligatorietà della redazione di questi documenti ne detta anche la struttura da rispettare per ciascuno di essi. Oltre a questi documenti espressamente previsti per legge, il bilancio d’esercizio può essere integrato anche da una relazione sulla gestione, la quale serve per riassumere e spiegare brevemente il contenuto degli altri documenti contabili.
Sempre secondo quanto stabilito dalla legge, questi documenti contabili devono rispettare alcuni principi volti a garantire la verità ed accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale, finanziaria ed economica al termine del periodo amministrativo di riferimento.
All’interno del codice civile sono elencati principi contabili differenti che risultano fondamentali per la corretta redazione di questo documento: principio della continuità, prudenza, competenza, separazione, costanza e prevalenza della sostanza sulla forma.
Per poter giungere alla sua redazione bisogna rispettare alcune fasi successive: redazione dell’inventario d’esercizio, registrazione delle scritture di assestamento, determinazione del saldo dei conti, redazione della situazione contabile ed infine chiusura dei conti nel conto economico e nello stato patrimoniale.
La redazione del bilancio d’esercizio ha due finalità fondamentali: rispondere agli obblighi contabili e fiscali previsti dal codice civile, e mettere a disposizione di operatori interni ed esterni all’impresa, che hanno qualunque tipo di interesse nell’attività aziendale, informazioni sull’andamento dell’attività imprenditoriale.
Passa a Flex Tax, il commercialista online per il Regime forfettario.
Scopri tutto sul regime forfettario grazie alla nostra Guida al Regime forfettario.