Youtuber e Flat Tax

Professioni Professioni

Con il progressivo sviluppo della tecnologia stanno nascendo nuove attività, come Youtuber, Streamer e Gamer. In questo articolo parleremo di Youtuber e Flat Tax.

 

Sei appassionato di tecnologia e media e stai pensando di trasformare la tua passione in un lavoro? Leggi questo articolo e scoprirai quello che c’è da sapere su Youtuber e Flat Tax.

Svolgendo la professione da Youtuber si può essere considerati commercianti, con obbligo d’iscrizione in Camera di Commercio, o liberi professionisti, a seconda del tipo di attività svolta.

 

Per questo tipo di professione è applicabile la Flat Tax, ma è necessario soddisfare tutti i requisiti richiesti:

– i ricavi da partita Iva dell’anno precedente non devono superare gli 85.000 euro;

– il reddito da lavoro dipendente o assimilato nell’anno precedente (come da pensione), non deve essere superiore a 30.000 euro lordi;

– le spese per personale/collaboratori dell’anno precedente non devono superare i 20.000 euro;

– è necessario avere la residenza in Italia o in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein); negli ultimi due casi la produzione del reddito complessivo deve essere per il 75% svolta in Italia;

– non bisogna far parte di società di persone, associazioni o imprese familiari;

– è necessario non avere controllo diretto o indiretto in una srl e contemporaneamente svolgere un’attività economicamente riconducibile;

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– occorre non fatturare per più del 50% al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti all’apertura della partita Iva;

– non si può applicare un Regime Speciale Iva (es. produzione agricola, agenzie di viaggio, vendita di beni usati ecc…);

– non si deve avviare una vendita di terreni edificabili, fabbricati o mezzi di trasporto.

 

Uno dei passaggi fondamentali per aprire partita Iva come Youtuber consiste nel presentare il Modello AA9/12 all’Agenzia delle Entrate, in modo da indicare il Codice Ateco scelto per l’attività:

  • il più adatto è 73.11.02 – “servizi pubblicitari su web”.

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%, ciò significa che il 78% degli incassi è considerato reddito imponibile (tassabile) e la restante parte, ovvero il 22%, rappresenta la spesa forfettaria.

Al reddito imponibile netto (ovvero reddito lordo – contributi previdenziali versati nell’anno di imposta) viene applicata l’imposta sostitutiva al 15% o, se vengono rispettati tutti i requisiti, al 5%.

 

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti sono previsti alcuni contributi fissi da versare: per un reddito compreso tra 0 e 17.504 euro saranno da versare circa 4.200 euro di contributi fissi, ma se il reddito superiore i 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, saranno da versare anche contributi per il 24% circa.

I contributi si versano in 4 rate.

Inoltre, applicando la Flat Tax ed essendo iscritti in alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, è possibile richiedere una riduzione del 35% su tutti i contributi Inps.

Qualificandosi, invece, come Professionisti, i contributi saranno dovuti nella percentuale del 26,23% del reddito e dovranno essere versati alla Gestione Separata Inps.

 

Come Commerciante, potrai aprire con noi la partita Iva come YouTuber:

apertura p. Iva al costo di 449 euro +Iva, che comprende anche la gestione della contabilità, l’iscrizione alla Camera di Commercio e la dichiarazione dei redditi.

In caso di partita Iva aperta, potrai affidarci la gestione della contabilità:

gestione contabilità e dichiarazione dei redditi al costo di 289 euro +Iva.

 

Come Professionista, potrai aprire con noi la partita Iva come YouTuber:

apertura p. Iva al costo di 279 euro +Iva, che comprende anche la gestione della contabilità e la dichiarazione dei redditi.

In caso di partita Iva aperta, potrai affidarci la gestione della contabilità:

gestione contabilità e dichiarazione dei redditi al costo di 259 euro +Iva.

 

Acquistando uno dei prodotti diventerai un nostro utente Plus e potrai usufruire di tutti i servizi forniti dalla piattaforma Flexsuite, tra cui fatturazione elettronica o consulenza fiscale tramite telefonata o ticket.
Potrai comunque utilizzare un profilo Freemium, il quale è gratuito, e con cui avrai a disposizione fatturazione cartacea illimitata e 10 ticket fiscali gratuiti. Puoi eventualmente integrare il servizio di fatturazione elettronica al costo di 19 euro +Iva, il quale ti fornirà 100 fatture elettroniche gratuite. La piattaforma ti consente, inoltre, di sfruttare il simulatore di tasse gratuito, con il quale calcolare imposte e contributi che potresti versare.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI