Vorrei vendere infoprodotti online, è necessaria iscrizione in Camera di Commercio?

Domande e risposte flextax

Vorrei aprire un sito dove vendere infoprodotti correlati alla mia attività. Vorrei preparare alcuni report brevettuali settoriali correlati di grafici e dati da vendere tramite un sito agli interessati che per la maggior parte saranno aziende. La mia idea è di inviare il materiale acquistato tramite email all’acquirente dopo pagamento effettuato sul sito. Il materiale consiste di un report in pdf. Vorrei sapere se questa attività può rientrare nella libera professione o è necessaria iscrizione alla camera di commercio? dovrei aggiungere un nuovo codice ateco alla partita iva?

 

La sua attività è inquadrata come attività professionale, per poter vendere infoprodotti, è necessario procedere all’iscrizione in Camera di Commercio.

Per identificare il corretto inquadramento come codice attività è necessario sapere a cosa sono riferiti i report brevettuali settoriali che intende immettere sul mercato.

Con l’iscrizione in Camera di Commercio i contributi dovrà versarli alla Gestione Commercianti Inps (e non più alla Gestione Separata) che prevede il versamento:

  • per il reddito (quindi ricavi x coefficiente) compreso tra 0 e 15.953 euro: verserà contributi fissi di circa 3.850 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno in cui ci si iscrive in Camera di Commercio in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo);
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro (tale soglia viene chiamata reddito minimale): oltre ai contributi fissi, verserà i contributi in percentuale per circa il 24,09%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditi.

Iscrivendosi alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, in tal caso l’ammontare dei contributi fissi sarà di circa € 2.500 e l’aliquota dei contributi in percentuale di circa il 15,67%.

Le ricordo che la riduzione Inps dei contributi prevede che vengano anche ridotte le settimane accreditate nell’anno ai fini pensionistici, a meno che con l’eventuale contribuzione eccedente il minimale non raggiunga l’importo minimo di 3850 euro circa, in questo caso avrà diritto all’intero periodo ma le verrà diminuito del 35% il reddito utile per il calcolo della pensione.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Con l’iscrizione in Camera di Commercio è dovuto un contributo annuale il cui importo è di circa € 53,00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI