Quando pagherò le tasse, se ho aperto P. IVA a gennaio 2022?

Ho qualche domanda riguardo al pagamento delle tasse sul reddito della mia attività come musicista.

Vorrei sapere quando dovrò pagare le tasse avendo aperto la partita IVA a gennaio del 2022. È corretto da parte mia assumere che i primi versamenti li dovrò fare nel 2023? Inoltre, come faccio a calcolare esattamente quante ne devo versare? Ho usato lo strumento flextax per calcolare le imposte, però non ho alcuna opzione per il mio calcolo (fatturo prevalentemente cessione diritti d’autore).

Le confermiamo che, avendo lei aperto la partita Iva quest’anno, i primi versamenti che da fare saranno in sede di Dichiarazione dei redditi a giugno 2023.

I proventi derivanti da questa tipologia di reddito (ovvero diritto d’autore) sono tassati con un abbattimento forfettario del 40% se si hanno meno di 35 anni e del 25% se chi cede i diritti ha più di 35 anni.

Se la cessione dei diritti d’autore è stata realizzata all’interno della sua attività con partita Iva, potrà inserire i ricavi di cessione del diritto d’autore all’interno della sua contabilità, fatturare gli stessi e, conservando il 40% di abbattimento sulla somma incassata, versare l’imposta sostitutiva prevista per il regime forfettario.

Se la realizzazione è stata fatta non all’interno dell’attività d’impresa, verserà l’Irpef sempre sul 60% del provento.

I compensi per la cessione del diritto d’autore non sono assoggettate a contributi.

Trattandosi di cessione di diritti, che sono riconducibili alla sua attuale attività con partita Iva, l’importo del diritto d’autore concorrerà al limite di € 65.000 previsto per poter applicare il regime forfettario nell’anno successivo.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI