Sono Massoterapista e vorrei iniziare a insegnare una tecnica di massaggio, ho bisogno di modificare il mio codice ateco (86.90.29) o aggiungerne altri? Premetto che sarà saltuaria e non intendo aprire scuole ecc. Insegnerei in modo privato e individuale.
Se i corsi che terrà richiederanno la sua presenza e saranno dunque “personalizzati” in base alle esigenze dei suoi clienti, potrà continuare a mantenere l’inquadramento come Professionista all’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di....
L’attività di corso/lezioni da lei descritte, prevede un apposito codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi, ovvero:
- 85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
– corsi di formazione in informatica
– corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori
– corsi di formazione per estetiste e parrucchieri
– corsi di formazione per riparazione di computer
– corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp
Pertanto, se pensa di svolgere l’attività in maniera continua, sarebbe opportuno procedere a una variazione all’Agenzia delle Entrate e all’aggiunta del suddetto nuovo codice Ateco: in questo modo, lei potrebbe fatturare le sue lezioni con la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Il codice Ateco da noi indicato prevede anch’esso un coefficiente di redditività del 78%, come il suo attualmente adottato.
Come descritto, se i corsi che terrà richiederanno la sua presenza e saranno dunque “personalizzati” in base alle esigenze dei suoi clienti, manterrà, anche con l’eventuale aggiunta del nuovo codice Ateco, lo stesso inquadramento e tassazione: questo vuol dire che sul 78% dei suoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, verserà il 5% (o il 15%) di imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e il 26,23% di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... alla gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps (aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... per l’anno 2022).