Vorrei aprire un e-commerce in regime forfettario, qual è la scelta migliore se creo e vendo candele profumate da me prodotte?
Vorrei aprire un e-commerce in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, qual è la scelta migliore se creo e vendo candele profumate artigianali?
Se abbiamo capito bene dalla sua descrizione, lei effettua la vendita di candele da lei prodotte. Pertanto la sua attività non si configura come quella di commercio (che prevede la vendita di beni comprati da terzi e senza che vi si apportino trasformazioni) ma come quella di produzione. Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da utilizzare sarebbe il seguente:
- 32.99.90 – Fabbricazione di altri articoli nca
- fabbricazione di mappamondi
- fabbricazione di accendini
- fabbricazione di articoli per uso personale: pipe, pettini, fermacapelli, spruzzatori da toletta, thermos e altri recipienti isotermici per uso personale o domestico
- fabbricazione di articoli vari: candele, lumicini e simili, fiori, foglie e frutti artificiali, oggetti-sorpresa, setacci e crivelli a mano, manichini, medaglie, coppe eccetera
- fabbricazione di astucci per occhiali
- fabbricazione di oggetti per feste, per carnevale o per altri divertimenti, inclusi gli oggetti per giochi di prestigio
- fabbricazione di cesti floreali, bouquet e corone di fiori artificiali o secchi, colorazione di fiori
- attività dei tassidermisti
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis
Le consigliamo di contattare la Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... della sua provincia per richiedere specifiche informazioni in merito alla documentazione e agli eventuali requisiti necessari per effettuare l’iscrizione di tale attività (necessità di laboratorio, ecc.). Ogni Camera di Commercio può richiedere differente documentazione, pertanto non possiamo darle informazioni generali.
Adottando tale codice Ateco, potrà poi vendere online le sue opere senza dover aggiungere il codice Ateco relativo al commercio online.
Nel momento in cui apre la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui:
Il Regime forfettario prevede il pagamento:
- dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se si rispettano tutte le condizioni che trova qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
- dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... in base alla classificazione dell’attività svolta. Iscrivendosi alla Camera di Commercio i contributi si dovranno versare alla Gestione Artigiani e Commercianti che prevede il versamento di:
- contributi fissi: per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 17.504 euro verserà contributi per circa 4.200 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
- contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Essendo iscritti alla Gestione Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... se si applica il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Può trovare maggiori informazioni nel nostro seguente articolo dedicato:
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.