Apro P. Iva da grafica, cosa cambia se sono anche dipendente?
Vorrei avere informazioni riguardanti l’apertura di una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come Grafica. Vorrei avere un quadro generale relativo ai costi e alle modalità di apertura per due situazioni diverse: nel caso in cui mantenessi il lavoro dipendente e nel caso invece in cui lasciassi il lavoro dipendente. Attualmente sono impiegata full time, con un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... annuo inferiore ai 30.000€. L’impiego attuale non concerne la grafica e non ho mai aperto partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in precedenza.
Volevo quindi capire quale regime e quale iscrizione mi conviene, quali sono le imposte da pagare e quali servizi mi proponete.
Procediamo ad illustrarle entrambe le situazioni, ovvero sia mantenendo il lavoro dipendente, sia svolgendo unicamente attività autonoma in partita Iva.
Partita Iva come grafica e parallelo lavoro dipendente full-time
Per aprire la sua Partita Iva, essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.
Per adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Limiti Regime Forfettario.
Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.
Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.
Come grafica, potrà scegliere uno dei seguenti Codici Ateco:
- 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– grafica di pagine web
- 74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici
– grafica pubblicitaria, illustratore
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
Svolgendo un contestuale lavoro dipendente full-time, se si iscriverà in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... come artigiana sarà esonerata dal versamento dei contributi: questo vuol dire che verserà unicamente il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50 euro e l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
Partita Iva come grafica (senza contestuale lavoro dipendente)
Come grafica, potrà inquadrarsi in due modi:
- come Professionista, versando i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il 26,23% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%)
- come artigiana iscritta in camera di Commercio
In questo ultimo caso, ovvero come artigiana, verserà i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 78%):
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di 4.208,40 euro;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Essendo iscritti alla Gestione Artigiani Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
Le indichiamo che a fronte di ricavi pari o superiori ai 20.000 euro all’anno, l’iscrizione in Camera di Commercio come Artigiana risulta essere persino più conveniente a livello contributivo.