Domande e Risposte

Quale tipo di P. IVA devo aprire da grafico digitale?

Vorrei aprire una partita IVA quest’anno perché sto lavorando come Grafico Digitale rilasciando una “Ricevuta di Prestazione Occasionale” e già l’anno scorso ho superato il tetto massimo dei 5.000€, pagando quindi i contributi INPS sull’eccesso.

Volevo sapere quale tipologia di Partita IVA sono tenuto aprire, se “Forfettario Professionista o Artigiano” o “Semplificato Professionista o Artigiano” ? Leggendo sul vostro sito le esclusioni dal regime Forfettario dovrei rientrarci per tutti i punti, soltanto che l’attività che andrei a svolgere sarebbe la stessa che ho fatto negli ultimi mesi, solo fatturando in maniera diversa avendo la Partita IVA. Ho anche un lavoro a tempo indeterminato.

Se l’attività che svolge è saltuaria e non continuativa nel tempo, potrà continuare ad effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.

Fino ai 5.000 euro di ricavi, dovrà versare solo l’Irpef.

Superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà versare anche i contributi.

Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la sua Partita Iva.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Limiti Regime Forfettario.

Potrà adottare per la sua Partita Iva uno dei seguenti Codici Ateco:

  • 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web

che include:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– grafica di pagine web

  • 74.10.29 – Altre attività dei disegnatori grafici

che include:

– grafica pubblicitaria, illustratore

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.

Le indichiamo che l’aver svolto l’attività tramite ritenute di prestazione occasionale non è causa ostativa all’applicazione della riduzione d’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività.

Se crea lei stesso in prima persona le grafiche digitali, dovrà inquadrarsi come Artigiano in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 78%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.208,40 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Al contrario, sei lei fornisce unicamente consulenze, ovvero spiega direttamente ai clienti come effettuare essi stessi le grafiche, dovrà qualificarsi come Professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del suo reddito.

Le indichiamo inoltre che se è all’inizio della sua attività e i ricavi che pensa di conseguire non giustificano il versamento dei contributi fissi, potrà inizialmente qualificarsi come libero Professionista, per poi effettuare l’iscrizione in Camera di Commercio una volta avviata l’attività stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI