Voi gestire una casa vacanze, è necessario aprire partita Iva?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Io e mio marito dobbiamo iniziare a gestire una casa vacanze e vorremmo capire se ci conviene maggiormente in forma imprenditoriale, aprendo partita iva oppure in forma non imprenditoriale. Mio marito è un lavoratore a tempo pieno a tempo indeterminato, quindi non dovrebbe pagare i contributi e non dovrebbe iscriversi alla gestione INPS commercianti, esatto? A quali altre spese andremo incontro oltre all’iscrizione in Camera di Commercio e ai diritti camerali annuali? Ho visto che voi di FlexTax avete dei piani annuali però non ho capito bene perché dovremmo sottoscriverli. Nel senso, perché con la partita iva c’è bisogno di assistenza fiscale tutto l’anno? bisogna fare la dichiarazione redditi più volte l’anno e non solo una volta come il 730?

 

L’attività svolta può essere classificata come quella di affittacamere se:

  • l’immobile utilizzato per l’attività è di proprietà, si ha in comodato o si è locatari con possibilità di sub-affitto.
  • si offrono servizi aggiuntivi (ad esempio cambio lenzuola durante il soggiorno dell’ospite, colazione, ecc.) in quanto se l’attività svolta è di mera locazione, il reddito conseguito è un reddito fondiario e non può configurarsi come reddito di impresa

Pertanto, non si può “scegliere” se gestire l’attività come privato oppure aprire la Partita Iva:

  • se si tratta di una mera locazione, il reddito prodotto sarà considerato un reddito fondiario e sarà soggetto ad Irpef o a cedolare secca se si esercita tale opzione
  • se si tratta di un’attività d’impresa, sarà necessaria l’apertura della Partita Iva

Evidenziamo che tali fattori analizzati sono molto importanti, in molti casi si verifica il rifiuto dell’iscrizione da parte della Camera di Commercio in quanto non viene verificato l’esercizio di un’attività d’impresa.

Dato che la normativa varia a seconda della zona in cui è sito l’immobile (regione, provincia, comune), le consigliamo di contattare la Camera di Commercio della sua provincia e il suo comune di prima procedere con l’apertura così da reperire informazioni specifiche sulla possibilità di aprire tale attività per la sua situazione.

La partita Iva deve essere aperta da colui o colei che effettivamente svolgerà l’attività.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se dovrà aprire la Partita Iva suo marito, per poterlo fare, essendo lui anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario

Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Le indichiamo che l’attività di affittacamere presuppone l’iscrizione alla Camera di Commercio, a cui versare il diritto camerale annuale di circa 50 euro, e l’iscrizione alla Gestione Commercianti Inps, a cui versare i contributi per il 24,09% del reddito prodotto in partita Iva.

Se si svolge un contestuale lavoro dipendente full-time, si sarà esonerati dal versamento dei contributi, versando solo l’imposta sostitutiva se si adotta il Forfettario o le imposte previste in ordinario semplificato; in questo caso, si dovrà inviare apposito modulo all’Inps con richiesta di esenzione contributiva.

Dovrà inoltre presentare la Scia al Comune, ovvero il certificato di inizio attività.

Se adotterà il Forfettario, sarà soggetto al versamento di imposta sostituiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %; se adotterà il Regime ordinario, il reddito da dipendente cumulerà con quello da Partita Iva e su di esso verserà Irpef a scaglioni, Irap, addizionali regionali e comunali.

Infine, dovrà sostenere il costo del Commercialista.

Aprendo la partita Iva, sarà necessario emettere fattura e rispettare specifici adempimenti fiscali: è pertanto sempre consigliato affidarsi ad esperti del settore fiscale.

Le indichiamo che molti dei nostri professionisti sono specializzati nell’attività di affittacamere, avendo noi anche una partnership con Airbnb.

Acquistando il nostro servizio, le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva, delle varie pratiche di iscrizione ed esenzione contributiva, e della contabilità della sua attività fino alla fine dell’anno a noi assegnato, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno a noi assegnato da presentare a giugno dell’anno successivo.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il team di assistenza fiscale in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

Le indichiamo che aprendo la partita Iva, non bisognerà più presentare il 730 bensì la Dichiarazione dei redditi Modello Unico persone fisiche, per i redditi percepiti nell’anno di imposta, nella quale confluiranno tutti i redditi percepiti (reddito da dipendente e reddito da partita Iva, nel caso di suo marito).

La dichiarazione dei redditi andrà presentata a giugno dell’anno successivo a quello di imposta: se suo marito aprirà la partita Iva a gennaio 2022, la Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2022 andrà presentata a giugno 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI