Verso la Flat Tax: Regime forfettario
Nel 2018 nuovi cambiamenti sono in cantiere per il regime forfettario che guiderà il sistema fiscale italiano verso la Flat TaxLetteralmente significa “tassa piatta”, indica una tipologia di imposta proporzionale che prevede un’aliquota unica e fissa per tutti i livelli di reddito. La Lega Nord ha elaborato....
Per poter aderire al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi si devono rispettare determinati limiti imposti dalla normativa.
Proprio questi limiti sono stati oggetto di revisioni negli ultimi anni.
Nel 2017 i contribuenti soggetti a Regime Forfettario erano circa 335.000 in tutto il territorio nazionale, ma il nuovo Governo Lega-M5S, ha annunciato di avere in cantiere modifiche che entro la fine del 2018 porteranno il forfettario ad essere adoperato da oltre 500.000 Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Verso la flat tax: nuovi orizzonti del forfettario
Come ben noto, il nuovo Governo ha l’intenzione di rivoluzionare il sistema fiscali italiano applicando, al posto dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... con aliquote diverse per i differenti scaglioni, la Flat Tax che prevede un’unica aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi d’imposizione.
In realtà la tipologia di impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi che si vuole introdurre in Italia non è propriamente la Flat Tax interpretata a livello mondiale, ma risulta essere una sua rivisitazione.
Questa variante risulta essere obbligata piuttosto che volontaria in quanto la Costituzione italiana prevede come principio quello dell’imposizione progressiva, ovvero che l’aliquota d’imposizione aumenti in modo più che proporzionale al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del....
Così in Italia il nuovo sistema fiscale avrà come base la Dual TaxTermine utilizzato in Italia per indicare la “rivisitazione” di Flat Tax che si vuole applicare al nostro sistema fiscale che prevede al posto di una sola aliquota,... che prevede 2 aliquote diverse.
Ovviamente per rivoluzionare il sistema fiscale di un Paese ci vuole del tempo, infatti l’introduzione della Flat Tax non avverrà certo prima del 2019.
Verso la Flat Tax: i primi passi
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisNon hai ancora ben chiaro a cosa ci si riferisce quando si parla di Flat Tax? L’articolo Flat Tax ti chiarirà i dubbi.
Il Regime forfettario si basa sull’applicazione ai titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... che lo adoperano, un’imposizione sostitutiva, che comprende le addizionali Irpef e anche l’IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., di un’unica aliquota al 15%.
Come si può notare il criterio fiscale del Regime forfettario è molto simile al concetto di Flat tax, tutti coloro che aderiscono pagano la stessa aliquota d’imposizione.
Di seguito riportiamo la tabella che indica i limiti di reddito per coloro che vogliano aderire al Regime forfettario nel 2018:
Tipologia di attività | Codici ATECO relativi | Limite incassi annuali 2018 |
Industrie alimentari e delle bevande | 10-11 | 45.000 |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45-47.9 | 50.000 |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40.000 |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82-47.8 | 30.000 |
Costruzioni e attività immobiliari | 41-42-43-68 | 25.000 |
Intermediari del commercio | 46.1 | 25.000 |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 55-56 | 50.000 |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | 64-65-66-69-70-71-72-73-74-75-85-86-87-88 | 30.000 |
Altre attività economiche | I restanti | 30.000 |
Modello di tassazione del Regime forfettario: leggi l’articolo Regime forfettario tassazione.
Il Governo ha pensato di iniziare a muovere i primi passi verso la Flat Tax mettendo in agenda l’aumento della soglia massima di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi e compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... generabili per tutti i professionisti che vogliano aderire al Regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime....
L’obiettivo del nuovo Governo Lega-M5S è quello di portare il limite degli incassi annuali a 100.000 euro (per apportare questi cambiamenti c’è prima bisogno dell’autorizzazione dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... che ad oggi ha fissato il limite massimo dei redditi aderenti a regimi agevolati a 65.000 euro) ma ancora non è chiaro se questa modifica riguarderà tutte le categorie di attività oppure solo i professionisti.
Nel caso avvenisse concretamente questo innalzamento della soglia massima di reddito per gli aderenti al Regime Forfettario, si parlerebbe di ampliare la possibilità di adesione al Regime forfettario a più di 500.000 Partite Iva per quanto riguarda solo i professionisti.