Ultime sulla Flat Tax prima dell’estate

Flat Tax Flat Tax

Ultime sulla Flat Tax prima delle vacanze

Ultime sulla Flat Tax: esito della riunione di inizio agosto.

Prima della pausa estiva, il Presidente del Consiglio Conte, i due vice Di Maio e Salvini, il ministro dell’economia Tria e gli altri ministri, si sono riuniti in un ultimo incontro per fare il punto sul contenuto che avrà la tanto attesa Legge di Bilancio, che dovrà essere presentata entro il prossimo autunno.

Al termine dell’incontro, sia Conte che Tria hanno usato parole positive e soddisfatte.

Il primo ha annunciato di aver preso decisioni importanti riguardo alla programmazione economico-finanziaria che verrà presentata a settembre, il secondo invece ha affermato di avere ancora una volta riesaminato positivamente la compatibilità tra gli obiettivi di bilancio e l’avvio delle riforme previste dal Governo, quali le più importanti la Flat Tax e il Reddito di cittadinanza.

Cos’è la Flat Tax?

Quindi, sia Lega che il Movimento 5 Stelle, hanno ulteriormente confermato l’intenzione di portare avanti le loro principali promesse della campagna elettorale, non nell’immediato ma non appena verranno ritrovate le coperture economiche necessarie.

Oltre al problema della ricerca delle coperture finanziarie per effettuare queste importanti manovre, un altro bel problema lo rappresenta l’Europa.

Infatti, la possibilità dell’attuazione delle riforme dipende in primis dall’esito della trattazione con Bruxelles che potrebbe stoppare in partenza tutte le idee del Governo.

Per esempio, nella Legge di Bilancio 2019, dovrebbe essere contenuto l’ampliamento del Regime forfettario fino a 100.000 euro, così da permettere a molti più titolari di Partita Iva di poter essere soggetti a una sorta di Flat Tax indiretta e iniziare progressivamente a coinvolgere più contribuenti in questo tipo di tassazione.

Cos’è il Regime forfettario?

Qui, il problema dell’Europa si pone sotto-forma di permessi: gli stati membri non possono predisporre Regimi agevolati che prevedono l’esonero del pagamento dell’Iva per redditi superiori di 65.000 euro.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Quindi anche nel caso si trovassero le coperture per attuare la riforma del forfettario a 100.000 euro, si dovrebbero ottenere anche i permessi dell’Europa.

In conclusione l’incontro di inizio agosto è servito a tranquillizzare gli elettori e confermare le intenzioni future del Governo, per quanto riguarda i dettagli tecnici si deve attendere settembre.

Hai domande sul regime forfettario? Scrivici e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI