- Trasmissione dati al Sistema Sanitario: chi è tenuto a farlo
- Entro quando si devono inviare i dati al Sistema Sanitario?
- Quali documenti si devono inviare?
- Come inviare i dati di spesa sanitaria?
- Verificare l’esito dell’invio
- Come trattare le fatture con bollo o Iva?
- Guida pratica invio dati al Sistema Sanitario
Trasmissione dati al Sistema Sanitario: chi è tenuto a farlo
Alcune Professioni hanno l’obbligo di trasmissione delle spese sanitarie dei clienti al Sistema Sanitario. Mettiamo a disposizione questa guida per chiarire i punti che sollevano più dubbi a riguardo.
Quali tipologie di attività devono trasmettere i dati al Sistema Sanitario?
Sono soggetti a tale obbligo i titolari di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... che adottano il Regime Forfettario o ordinario semplificato, ovvero:
- gli iscritti all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri;
- gli ottici, gli iscritti agli albi professionali degli psicologi, infermieri, ostetrici, medici veterinari, tecnici sanitari di radiologia medica.
A partire dal 2019 anche:
- Gli iscritti all’alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... dei biologi;
- Gli iscritti ai nuovi Albi delle professioni sanitarie istituiti dal decreto del Ministero della salute del 13 marzo 2018, ovvero:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
- Tecnico audiometrista;
- Tecnico audioprotesista;
- Tecnico ortopedico;
- Dietista;
- Tecnico di neurofisiopatologia;
- Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
- Igienista dentale;
- Fisioterapista;
- Logopedista;
- Podologo;
- Ortottista e assistente di oftalmologia;
- Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica;
- Terapista occupazionale;
- Educatore professionale;
- Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
- Assistente sanitario.
Entro quando si devono inviare i dati al Sistema Sanitario?
La trasmissione dei dati di spesa sanitaria deve essere effettuata entro e non oltre il mese di gennaio dell’anno successivo a quello della spesa effettuata dal cittadino. Ad esempio i dati relativi al 2021, devono essere trasmessi entro e non oltre il 31 Gennaio 2022.
Quali documenti si devono inviare?
L’obbligo riguarda i dati dei documenti di spesa (scontrini, fatture, ricevute) rilevanti per la detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... delle spese sanitarie del cittadino. In particolare, vanno inviate tutte le fatture relative a prestazioni sanitarie, certificative, a carattere peritale rilasciate a persone fisiche.
Nel caso dell’attività del medico competente, non vanno inviate le fatture rilasciate al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... anche se persona fisica. Ai fini dell’invio non rileva il fatto che la fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. sia gravata o meno da IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Come inviare i dati di spesa sanitaria?
I dati di spesa possono essere trasmessi attraverso 3 canali:
- Data entry di ogni singola spesa sul sito www.sistemats.it tramite l’applicazione web messa a disposizione dell’utente (funzionalità on line)
- Invio di ogni singola spesa con web service (SINCRONO)
- Invio di un file xmlÈ un file standard strutturato in eXtensible Markup Language. Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere generate utilizzando tale linguaggio regolamentato da specifiche dell'Agenzia delle Entrate. con tutte le spese con web service (ASINCRONO)
Verificare l’esito dell’invio
Il sistema, all’atto della ricezione dei dati, rilascia un protocollo univoco che attesta esclusivamente la ricezione del file e non il corretto contenuto dei dati che devono essere trasmessi.
In caso di mancata accettazione della trasmissione del file dovuta alla non adeguatezza alle regole di trasporto o ad anomalie nella nomenclatura del file o ad irregolarità nella struttura dei dati o ad incongruenze tra i dati comunicati, non si considerano acquisiti dal Sistema TS i dati contenuti nei file scartati.
Al fine di acquisire e verificare l’esito della corretta trasmissione dei documenti trasmessi, il sistema mette a disposizione dell’utente un’apposita ricevuta che può essere consultata sul sito del sistema ovvero acquisita per via telematica tramite gli appositi web service.
Come trattare le fatture con bollo o Iva?
L’imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il... e l’Iva esposte in fattura/ricevuta seguono il trattamento della spesa sanitaria cui si riferiscono e confluiscono nella relativa tipologia di spesa.
Guida pratica invio dati al Sistema Sanitario
Vediamo ora come effettuare l’invio delle spese sanitarie dei cittadini attraverso la procedura online messa a disposizione dal Sistema Tessera SanitariaTessera personale che sostituisce il tesserino del codice fiscale per tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni del Servizio sanitario nazionale..
1.Collegarsi al sito Sistema Tessera Sanitaria ed effettuare l’accesso con uno dei seguenti sistemi:
2. Una volta all’interno della tua area riservata, ti ritroverai nella pagina dei servizi online. Seleziona “Gestione dati spesa 730” e poi (in alto a destra) “Inserimento spese sanitarie”.
3. A questo punto, dovrai inserire i dati relativi al documento di spesa da inviare, ovvero:
- La tua partita Iva
- La data di emissione della fattura
- Dispositivo: per dispositivo si intende il numero del registratore di cassa delle farmacie. È un dato che non interessa i medici, per cui in questo campo è sufficiente indicare il solo numero
- Numero del documento: numero della fattura
- Data del pagamento
- Codice fiscaleSequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici. Per... paziente
- Indicare la Voce di spesa (“SR” per tutte le prestazioni mediche)
- Importo della fattura
Una volta inseriti i dati seleziona “Aggiungi” e poi “Conferma”.
4. Per verificare l’avvenuto invio della spesa, potrai andare nella sezione “ricevute spese sanitarie”. Inserendo l’intervallo di tempo in cui effettuare la ricerca, visualizzerai tutti i protocolli inviati e il dettaglio dell’esito.
Da questa sezione potrai anche procedere alla modifica di un documento trasmesso: in questo caso dovrai selezionare quello da variare e cliccare su “Dettagli” e procedere alle variazioni che vorrai effettuare.