Titolare Ditta individuale in flextax come calcolo INPS ridotto?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Per coloro già titolari di partita IVA in Camera di Commercio in flextax qual’è la base di calcolo per i contributi INPS e se hanno diritto all’abbattimento del 35% e di conseguenza quali sono le modalità e i termini di comunicazione all’INPS?

I contributi da versare si calcolano sul reddito imponibile.

Il reddito imponibile per il calcolo dei contributi per i contribuenti forfettari viene calcolato nel modo seguente:

Ricavi (incassati) x coefficiente di redditività = Reddito imponibile

Tutti coloro che applicano il Regime forfettario e sono soggetti alla contribuzione alla Gestione Artigiani e Commercianti possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi complessivi, ovvero sia la parte di contribuzione fissa sul minimale che la parte versata sul reddito eccedente il minimale.

Non possono richiedere la riduzione del 35% della contribuzione coloro che l’abbiano già richiesta in passato, siano successivamente usciti dal Regime forfettario e quest’anno vi facciano nuovamente ingresso: l’Inps prevede che tale richiesta possa essere fatta solo una volta (se nulla cambierà).

Ulteriori informazioni su come presentare la richiesta all’Inps le può trovare qui: Riduzione 35% Contributi Inps.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Approfondisci qui:

Regime forfettario per Commercianti

Regime forfettario Artigiani

Aliquote INPS 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI