Tasse per artista con Partita Iva

Tasse da pagare per vendere su Amazon Tasse da pagare per vendere su Amazon

Con la Partita Iva per artista quante tasse pago?

Se adotterò il Regime Forfettario quali saranno le tasse tasse per artista con Partita Iva che dovrò pagare?

Con il Regime Forfettario l’imposta sostitutiva, unica imposta da versare, è del 15% ma per chi apre una nuova Partita Iva individuale e rispetta specifici requisiti, l’aliquota si riduce al 5% per i primi 5 anni di attività.

Questa agevolazione può riguardare anche chi ha già una Partita Iva aperta a patto che:

  • tu sia ancora all’interno dei primi 5 anni dall’apertura;
  • l’attività che vai a svolgere non sia una mera prosecuzione di un’altra già svolta in precedenza, sia come lavoratore dipendente che come impresa familiare;
  • tu non abbia svolto nei 3 anni antecedenti l’apertura della nuova Partita Iva attività di impresa anche in forma associata o familiare.

L’imposta è da versare sul reddito imponibile, ottenuto applicando ai tuoi ricavi il coefficiente di redditività relativo al codice Ateco per la professione di artista, il quale è del 67%.

Dal reddito imponibile lordo, sul quale si applica l’imposta, si possono dedurre eventuali contributi obbligatori versati durante l’anno d’imposta.

Oltre all’imposta sostitutiva, dovrai versare anche i contributi previdenziali, i quali variano in base all’inquadramento fiscale da te scelto.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se ti qualificherai come artista professionista, verserai i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26.23% del tuo reddito.

Al contrario, se ti sarai qualificato come artista Artigiano, dovrai iscriverti in camera di Commercio e dovrai versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo questo schema di reddito:

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: dovrai versare contributi fissi di 4.208,40 euro all’anno;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li dovrai versare per il 24%.

Ti indichiamo inoltre che essendo iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrai inviare per via telematica all’Inps la richiesta della riduzione del 35% dei contributi da versare.

Se adotterò invece il Regime Ordinario Semplificato, quali saranno le tasse per artista con Partita Iva che dovrò pagare?

Con il Regime Semplificato le spese da sostenere saranno:

  • aliquota Irpef, da un minimo del 23% ad un massimo del 43% con il meccanismo a scaglioni in base al reddito imponibile prodotto;
  • altre imposte come Irap, addizionali ecc.

Sono da aggiungere anche in questo caso i contributi previdenziali da versare alla Gestione previdenziale di appartenenza, alle stesse regole del Forfettario, con la differenza che se sarai iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps e applicherai l’ordinario semplificato, non potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI