In questo articolo, analizzeremo quali tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... dovrai versare per la tua attività di scultore in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che per la tua attività di scultore in Partita Iva, potrai adottare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
che include:
– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografisti eccetera
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
– stesura di manuali tecnici
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte
Oltre a scegliere un codice Ateco idoneo all’attività che svolgi, dovrai anche adottare uno specifico Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., e in base al regime che applicherai, dovrai rispettare determinati adempimenti.
Regime forfettario
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer poter adottare il forfettario sarà necessario rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Al codice Ateco come scultore che ti abbiamo suggerito, è associato un coefficiente di redditività pari al 67%. Questo va moltiplicato per i ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., ovvero la base su cui saranno calcolati imposta e contributi da te dovuti.
La tua attività prevede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale dovrai versare il diritto CameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale e i contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., secondo il seguente schema:
- per un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0€ e 17.504€, verserai contributi fissi pari a 4.208,40€;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504€, oltre ai fissi, li verserai anche in percentuale al 24% sull’eccedenza.
Applicando il Forfettario per la tua Partita Iva e qualificandoti come artigiano, potrai presentare domanda all’Inps per ottenere la riduzione del 35% dei contributi, ovvero uno “sconto” che si applica a tutti i contributi da te dovuti.
Hai però la possibilità di iscriverti come Professionista: infatti, se le tue sculture saranno tutte diverse tra loro, prevarrà l’aspetto intellettuale e artistico, permettendoti di versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps per il 26,23% del tuo reddito.
Oltre ai contributi, dovrai versare l’imposta sostitutiva al 15%.
Anche in questo caso, il regime Forfettario ti fornisce la possibilità vantaggiosa. Se rispetti specifici requisiti, per i primi 5 anni di attività ti sarà applicata l’aliquota del 5% sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi).
In questo articolo potrai leggere i requisiti previsti:
Infine, qualificandoti come artigiano, dovrai iscriverti all’Inail, a cui pagare annualmente il premio previsto.
Regime ordinario semplificato
Il regime semplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... sarà la tua scelta nel momento in cui non dovessi rispettare i requisiti del Forfettario o qualora quest’ultimo non fosse adatto per te.
Nel regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile..., per ottenere il reddito imponibile, dovrai sottrarre ai ricavi:
- costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- totale delle imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali) dopo aver sottratto le eventuali detrazioni (figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie…);
- totale dei contributi previdenziali versati all’Inps o alla Cassa Previdenziale Specifica.
Sarai soggetto al versamento dei contributi secondo le stesse regole del Forfettario, con la differenza che non potrai richiedere la riduzione del 35%, in quanto riservata a chi applica il regime di vantaggio.
Inoltre, dovrai versare l’Irpef a scaglioni in base al reddito conseguito, con aliquote dal 23% al 43%, oltre al versamento di addizionali del 2 o 3%.
Sarai inoltre soggetto al versamento dell’Iva trimestrale, in quanto dovrai applicarla nelle fatture che emetterai.
L’assistenza di FlexTax è sempre a tua disposizione per aiutarti a comprendere quante tasse dovrai versare nel tuo caso specifico, dovrai semplicemente registrarti gratuitamente alla piattaforma FlexSuite!