Tasse e Contributi per Scultore

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Tasse e Contributi per Scultore

In questo articolo, analizzeremo quali tasse e contributi dovrai versare per la tua attività di scultore in Partita Iva.

Prima di iniziare, però, ti ricordiamo che per la tua attività di scultore in Partita Iva, potrai adottare il seguente codice Ateco:

  • 90.03.09Altre creazioni artistiche e letterarie

che include:

– attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografisti eccetera
– attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
– stesura di manuali tecnici
– consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte

Oltre a scegliere un codice Ateco idoneo all’attività che svolgi, dovrai anche adottare uno specifico Regime fiscale per la tua Partita Iva, e in base al regime che applicherai, dovrai rispettare determinati adempimenti.

Regime forfettario

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per poter adottare il forfettario sarà necessario rispettare tutti i requisiti da esso previsti:

Limiti forfettario

Al codice Ateco come scultore che ti abbiamo suggerito, è associato un coefficiente di redditività pari al 67%. Questo va moltiplicato per i ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile, ovvero la base su cui saranno calcolati imposta e contributi da te dovuti.

La tua attività prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, alla quale dovrai versare il diritto Camerale annuale e i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo il seguente schema:

  • per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€, verserai contributi fissi pari a 4.208,40€;
  • superato il reddito minimale di 17.504€, oltre ai fissi, li verserai anche in percentuale al 24% sull’eccedenza.

Applicando il Forfettario per la tua Partita Iva e qualificandoti come artigiano, potrai presentare domanda all’Inps per ottenere la riduzione del 35% dei contributi, ovvero uno “sconto” che si applica a tutti i contributi da te dovuti.

Hai però la possibilità di iscriverti come Professionista: infatti, se le tue sculture saranno tutte diverse tra loro, prevarrà l’aspetto intellettuale e artistico, permettendoti di versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito.

Oltre ai contributi, dovrai versare l’imposta sostitutiva al 15%.

Anche in questo caso, il regime Forfettario ti fornisce la possibilità vantaggiosa. Se rispetti specifici requisiti, per i primi 5 anni di attività ti sarà applicata l’aliquota del 5% sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente di redditività).

In questo articolo potrai leggere i requisiti previsti:

Imposta sostitutiva 5%.

Infine, qualificandoti come artigiano, dovrai iscriverti all’Inail, a cui pagare annualmente il premio previsto.

Regime ordinario semplificato

Il regime semplificato sarà la tua scelta nel momento in cui non dovessi rispettare i requisiti del Forfettario o qualora quest’ultimo non fosse adatto per te.

Nel regime ordinario, per ottenere il reddito imponibile, dovrai sottrarre ai ricavi:

  • costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • totale delle imposte dovute (Irpef, addizionali) dopo aver sottratto le eventuali detrazioni (figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie…);
  • totale dei contributi previdenziali versati all’Inps o alla Cassa Previdenziale Specifica.

Sarai soggetto al versamento dei contributi secondo le stesse regole del Forfettario, con la differenza che non potrai richiedere la riduzione del 35%, in quanto riservata a chi applica il regime di vantaggio.

Inoltre, dovrai versare l’Irpef a scaglioni in base al reddito conseguito, con aliquote dal 23% al 43%, oltre al versamento di addizionali del 2 o 3%.

Sarai inoltre soggetto al versamento dell’Iva trimestrale, in quanto dovrai applicarla nelle fatture che emetterai.

L’assistenza di FlexTax è sempre a tua disposizione per aiutarti a comprendere quante tasse dovrai versare nel tuo caso specifico, dovrai semplicemente registrarti gratuitamente alla piattaforma FlexSuite!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI