Tasse e contributi per osteopata

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Tasse e contributi per osteopata

Hai deciso di aprire Partita Iva per svolgere la tua professione da osteopata, ma hai paura di quante tasse dovrai pagare?

Questo articolo fa al caso tuo!

Le tasse dipendono dal regime fiscale che adotterai. Se opterai per la scelta del regime Ordinario semplificato sarai soggetto al versamento dell’IRPEF oltre ad addizionali comunali e regionali.

Il reddito imponibile assoggettato all’Irpef si ottiene deducendo dai ricavi:

  • i costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (previdenza complementare, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.

Quindi, verserai l’Irpef, secondo il metodo tradizionale a scaglioni:

  • per i redditi fino a 15.000 € l’aliquota Irpef pari al 23%;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • da 15.001 € a 28.000 € l’aliquota Irpef pari al 25%;
  • da 28.001 € a 50.000 € l’aliquota Irpef pari al 35%;
  • da 50.001 € in poi l’aliquota Irpef pari al 43%.

Dall’importo dell’Irpef, potrai detrarre eventuali spese personali di cui la legge prevede la detrazione, secondo diverse percentuali (19%, 50% etc).

È opportuno ricordare che adottando il regime Semplificato, il reddito da Partita Iva da te prodotto andrà a far cumulo con gli altri tuoi redditi (come ad esempio il reddito da lavoro dipendente).
Inoltre, questo regime prevede l’inserimento dellIva in fattura e, la conseguente, liquidazione con cadenza mensile o trimestrale.

Il regime Forfettario, a differenza dell’Ordinario semplificato, per poter essere adottato richiede il rispetto di alcuni requisiti.

Se rispetti tutti i limiti e puoi adottare il regime Forfettario, grande importanza assumerà il codice Ateco in quanto, ad ogni codice Ateco è associato un coefficiente di redditività ovvero una percentuale che, se applicata ai ricavi, permetterà di individuare il reddito imponibile.

Come osteopata, il codice Ateco che dovrai adottare sarà:

  • 86.90.29Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.

che include:

– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti

Nel tuo caso, al codice Ateco per lo svolgimento dell’attività di osteopata, è associato un coefficiente di redditività del 78%: su questa percentuale andrai a versare l’imposta e i contributi, mentre il 22% restante verrà considerato “spesa forfettaria”.
Infatti, a differenza del regime Ordinario semplificato, il regime Forfettario non permette di portare in deduzione/detrazione eventuali spese.

Nel regime Forfettario, sarai soggetto al versamento di un’unica imposta: l’imposta sostitutiva. L’aliquota sarà del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività, ma per poter applicare l’aliquota ridotta dovrai rispettare i tre requisiti richiesti.

Il versamento dei contributi, invece, è indipendente dal regime adottato.
Verrai, infatti, inquadrato come libero professionista, iscritto alla Gestione Separata Inps e verserai i contributi in percentuale al 26,23% sul reddito imponibile.

Per qualunque altra informazione non esitare a contattarci: potrai aprire un ticket o prenotare una chiamata.

La nostra assistenza è sempre a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI