Tasse e contributi per Orientatori

Calcola le tasse con FlexTaxCalcola le tasse con FlexTax

Partita Iva come Orientatore: cosa devi versare?

In questo articolo andremo ad analizzare quante “tasse” andrai a versare aprendo Partita Iva come orientatore.

Innanzitutto, l’attività di orientatore ha diverse sfaccettature, di conseguenza potrai scegliere tra questi Codici Ateco, quello che meglio descrive l’attività che andrai a svolgere:

  • 85.60.01Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico;
  • 85.59.20Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale;
  • 70.22.09Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale.

In qualunque caso, sarai iscritto alla Gestione Separata Inps e dovrai versare i contributi in percentuale del 26,23% sul reddito imponibile, però se svolgi anche un lavoro da dipendente o percepisci una pensione la percentuale sarà del 24%.

Al contrario, le imposte variano a seconda del Regime fiscale che scegli di adottare.

Regime forfettario per orientatori

Se adotti il Regime forfettario e rispetti tutti i suoi limiti, il tuo reddito imponibile verrà calcolato applicando ai tuoi ricavi il coefficiente di redditività, ovvero la percentuale associata al Codice Ateco che adotterai.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Tutti i Codici Ateco relativi all’attività di orientatore hanno un coefficiente di redditività del 78%.

Con il Regime forfettario dovrai versare una sola imposta: l’imposta sostitutiva con l’aliquota del 15%, ma che potrà essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti determinate condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Non dovrai inserire l’Iva in fattura, ma dovrai versare il bollo di 2 euro, in modo elettronico o cartaceo, solo per gli importi superiori a 77,47 euro.

Ricordati che non sarà possibilescaricarealcuna spesa sostenuta per la tua attività e che il reddito che produrrai non farà cumulo con gli altri redditi.

Regime semplificato per orientatori

Se scegli di adottare il Regime semplificato, il reddito imponibile sarà calcolato sottraendo ai ricavi:

  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla tua Cassa Previdenziale Specifica;
  • i costi sostenuti;
  • l’ammontare delle imposte versate (Irpef e addizionali), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.).

Inoltre, se sei in regime Semplificato, il reddito da Partita Iva farà cumulo con gli altri redditi percepiti e sarai soggetto al versamento dell’Irpef, col metodo tradizionale a scaglioni. Dovrai anche provvedere alla liquidazione trimestrale dell’Iva.

FlexTax offre diversi servizi in base al tipo di Regime che vorrai adottare, a partire da 279 euro Iva esclusa.

Registrati gratuitamente su FlexTax per richiedere gratuitamente la tua consulenza fiscale!

I nostri professionisti saranno lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie per effettuare le tue valutazioni e per chiarire tutti i tuoi dubbi in materia fiscale.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI