Tasse e contributi per odontotecnico

Calcola le tasse con FlexTaxCalcola le tasse con FlexTax

Sei un odontotecnico? Vuoi aprire la Partita Iva o l’hai già aperta e vuoi conoscere quali sono gli adempimenti a cui andrai incontro?

Prosegui nella lettura di questo articolo e ti spiegheremo quali sono le tasse e i contributi da versare per la tua Partita Iva da odontotecnico.

Gli adempimenti fiscali dipendono dal Regime fiscale che adotti. A tal proposito ti consigliamo di approfondire leggendo questo articolo:

Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi.

Codice Ateco per Odontotecnico

Il Codice Ateco è un codice numerico che identifica l’attività che andrai a svolgere.
Per l’attività di odontotecnico il codice Ateco adatto è il seguente:

  • 32.50.20Fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione)

che include:

– fabbricazione di denti artificiali, ponti eccetera, realizzati in laboratori specializzati

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Nel Regime forfettario, ad ogni Ateco è associato un coefficiente di redditività utile per individuare la base imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Il Regime forfettario e il coefficiente di redditività

Per poter adottare il Regime forfettario è necessario che tutti i requisiti richiesti vengano rispettati.

N.B.: Tieni presente che basterà non rispettare anche solo uno di questi requisiti per essere escluso da tale Regime fiscale.

Il coefficiente di redditività è un elemento fondamentale nel Regime Forfettario. Il coefficiente di redditività associato all’Ateco 32.50.20 è del 67%.

Questo vuol dire che il 67% dei tuoi ricavi (fatture incassate) viene indicato come base imponibile sulla quale calcolare imposta e contributi, il 33% sarà riconosciuto come “spesa forfettaria” ed escluso dal calcolo.

Vediamo un esempio pratico:

Se durante l’anno hai incassato fatture per 30.000 euro, il calcolo da fare sarà:

30.000 x 67% = 20.100 euro

La base imponibile sulla quale verranno calcolati imposta e contributi è 20.100 euro.

Tasse e contributi per odontotecnico: l’imposta unica sostitutiva nel regime Forfettario

Se per la tua attività da odontotecnico vorrai aprire Partita Iva in Regime forfettario, verserai un’unica imposta che va a sostituirsi a tutte le altre solitamente dovute negli altri regimi.

L’aliquota dell’imposta sostitutiva è pari al 15%: può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti i seguenti tre requisiti:

  • Il titolare dell’attività non deve aver svolto, nei tre anni precedenti dell’inizio dell’attività, nessuna attività d’impresa anche in forma associata o familiare;
  • L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una mera prosecuzione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente (da questo caso sono esclusi i periodi di pratica obbligatoria per poter esercitare arti o professioni);
  • Se viene rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano coerenti con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Riprendendo l’esempio precedente e supponendo che per la tua attività sia prevista la riduzione dell’imposta al 5%, il calcolo sarà:

20.100 x 5% = 1.005 euro imposta dovuta a saldo

Il regime ordinario Semplificato

Se non potrai adottare il Regime Forfettario, dovrai aprire la tua Partita Iva in Regime Ordinario Semplificato.

Sarai tenuto alla presentazione trimestrale della liquidazione Iva (e al versamento, se dovuto) e sarai soggetto al versamento dell’Irpef secondo il seguente metodo a scaglioni:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%;

Dovrai inoltre versare addizionali comunali e regionali.
Tieni anche in considerazione che il suddetto regime fiscale consente di portare in detrazione le spese sostenute per la tua attività, in fase di Dichiarazione dei redditi.

Tasse e contributi per odontotecnico: i contributi e le modalità di versamento

Indipendentemente dal Regime fiscale che sceglierai di adottare, per l’attività di odontotecnico è prevista l’iscrizione in Camera di Commercio e si verseranno i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo lo schema riportato di seguito:

  • per un reddito che va da 0 a 17.504 euro, è previsto un contributo fisso di circa 4.200 euro all’anno;
  • da 17.504 euro, oltre ai contributi fissi dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, a cui verrà applicata l’aliquota del 24% circa.

Nel momento in cui contestualmente alla tua attività in Partita Iva svolgi un lavoro dipendente, puoi richiedere l’esonero contributivo all’Inps.

Se invece non hai reddito da lavoro dipendente, se adotti il Regime forfettario, puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi, sia fissi che in percentuale.
I contributi fissi si versano attraverso modello F24, in 4 rate:

  • 16 maggio
  • 20 agosto
  • 16 novembre
  • 16 febbraio dell’anno successivo.

Se apri Partita Iva nel corso dell’anno, i contributi fissi e il reddito minimale saranno riproporzionati sulla base dei mesi di attività.

In ultimo, ma non per importanza, ricordiamo che l’attività di odontotecnico è un’attività artigianale e per questa ragione richiede l’iscrizione all’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).

L’Inail valuterà la percentuale di rischio della tua attività e ti comunicherà l’ammontare del premio INAIL annualmente dovuto.

Crea gratuitamente il tuo account su FlexTax per avere maggiori informazioni e contattaci tramite ticket.
I nostri consulenti sapranno fornirti il giusto supporto!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI