In questo articolo vedremo nel dettaglio tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... per la tua attività di modello.
Se sei un modello e vuoi intraprendere la tua attività in Partita Iva, il corretto codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da adottare è il seguente:
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche
Tale codice Ateco include:
– rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure
Ma veniamo ora alle tasse e contributi da modello che dovrai versare.
Le tasse da modello dipendono dal Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che sceglierai di adottare.
Dopo aver scelto il corretto codice Ateco infatti, il passo successivo è scegliere il Regime fiscale più adatto alla tua situazione:
- Regime forfettario
- Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisTasse e contributi in Regime forfettario per Modelli
Per poter adottare il forfettario sarà necessario rispettare tutti i requisiti da esso previsti:
Il Regime forfettario prevede il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso l’applicazione ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (fatture incassate) di un coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale che viene associata ai vari codici Ateco e nel caso del codice Ateco da modello corrisponde al 67%.
Possiamo dunque dire che se al codice Ateco che scegli di adottare è associato un coefficiente di redditività del 67%, allora il 67% dei tuoi ricavi sarà soggetto ad imposta e contributi; mentre il restante 33% verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.
Il Regime forfettario prevede il versamento di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, l’imposta sostitutiva.
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... è pari al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti tutti i requisiti previsti:
Svolgendo l’attività da modello potrai inquadrati come libero professionista e versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps.
La Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... prevede il versamento dei contributi previdenziali in percentuale al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., al 26,23%.
Potrebbe capitarti di svolgere, contestualmente all’attività in Partita Iva da modello, anche un lavoro dipendente.
In questo caso, indipendentemente che il tuo contratto da dipendente sia part-time o full-time, verserai i contributi alla Gestione Separata Inps in forma ridotta, al 24%.
Regime ordinario semplificato per Modelli
Nel momento in cui vuoi intraprendere l’attività di modello in Partita Iva, ma non rispetti tutti i requisiti per poter adottare il forfettario, dovrai necessariamente adottare il Regime ordinario semplificato.
Il Regime ordinario semplificato presenta alcune differenze rispetto al Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Possiamo riscontrare la prima differenza nel calcolo del reddito imponibile, il quale si ottiene deducendo dai ricavi:
- costi sostenuti per l’esercizio dell’attività
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in...
Il Regime ordinario semplificato, a differenza del Regime forfettario, prevede il versamento di IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali.
Il calcolo dell’Irpef avviene secondo il meccanismo a scaglioni:
- per un reddito compreso tra 0€ e 15.000€, aliquota al 23%;
- per un reddito compreso tra 15.001€ e 28.000€, aliquota al 25%;
- per un reddito compreso tra 28.001€ e 50.000€, aliquota al 35%;
- per un reddito superiore a 50.000€, aliquota al 43%.
Dovrai inoltre procedere con la liquidazione trimestrale dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
In riferimento all’inquadramento fiscale e al versamento dei contributi, la situazione non varia: anche se adotti il Regime ordinario semplificato, potrai inquadrarti come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps, al 26,23% o al 24% se contestualmente svolgi lavoro dipendente.
In questo caso però, se adotti Il Regime ordinario semplificato e contestualmente svolgi lavoro dipendente, devi sapere che il reddito derivante dall’attività in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... farà cumulo con il reddito da lavoro dipendente.
Se avrai piacere di affidare a noi la tua contabilità, potrai chiedere consulenza gratuita in materia fiscale. Sarà sufficiente iscriverti gratuitamente alla nostra piattaforma.
Ti aspettiamo!