Tasse e contributi per Geologi

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Tasse e contributi per Geologi

Sei un Geologo e hai aperto la tua Partita Iva o stai pensando di aprirla? Allora dovrai conoscere le modalità dei versamenti di tasse e contributi per Geologi.

Se stai leggendo questo articolo, sicuramente sarai già informato sulle pratiche da svolgere per aprire la tua Partita Iva. Quindi andiamo direttamente ad illustrare come verranno gestiti i versamenti di imposte e contributi.

La Cassa Previdenziale per Geologi

Data la tua professione da Geologo iscritto all’albo, dovrai essere iscritto e versare i contributi all’EPAP – Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale, la tua cassa previdenziale specifica.
È tale Ente che disciplina le modalità di versamento dei contributi previdenziali obbligatori.

Per informazioni più dettagliate ti consigliamo di verificare direttamente sul sito dedicato dell’Ente di riferimento:

Quali contributi bisogna versare? Quali sono le scadenze?

N.B.: Avendo obbligo del versamento contributivo all’Epap, non dovrai aprire nessuna posizione contributiva alla Gestione Separata Inps.

L’imposta unica sostitutiva nel Regime forfettario

Se per la tua Partita Iva hai scelto di applicare il Regime Forfettario, sarai tenuto al versamento dell’Imposta unica sostitutiva.
Viene definita così perché è un tributo unico, che si va a sostituire alle altre imposte normalmente presenti (Irpef, addizionali).

La suddetta imposta presenta un’aliquota del 15%, ma nei primi cinque anni di vita della tua attività, se rispetti alcuni requisiti, avrai la possibilità di applicarla al 5%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Approfondisci:
Imposta sostitutiva al 5%

Come calcolare l’imposta da versare?

Partendo dal presupposto che siamo già a conoscenza che il Codice Ateco per Geologi è il 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria e che al suddetto Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 78%, ora ti mostreremo un esempio su come eseguire il calcolo corretto per trovare l’importo dell’imposta sostitutiva da versare.

Immaginiamo che tu apra Partita Iva nel corso di quest’anno 2023 e che dovrai versare un’imposta sostitutiva del 5% su ricavi che ammontano a 15.000€.
Il calcolo sarà:

  • 15.000 x 78% = 11.700 di base imponibile su cui calcolare l’imposta
  • 11.700 x 5% = 585 è l’importo dell’imposta sostitutiva che dovrai versare

Regime Ordinario Semplificato

Se non rientri nei requisiti del Regime forfettario, o hai deciso di adottare il Regime Ordinario Semplificato, sarai tenuto alle liquidazioni e ai versamenti Iva e dovrai pagare l’Irpef secondo il metodo classico a scaglioni di reddito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Con il Regime Semplificato, al contrario del Regime forfettario, in fase di Dichiarazione dei redditi potrai portare in deduzione/detrazione le spese sostenute nel corso dell’anno.

Per approfondimenti:
Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi

Se vuoi ulteriori informazioni crea gratuitamente il tuo account su FlexTax e contatta la nostra Assistenza, i consulenti di FlexTax saranno a tua disposizione per aiutarti al meglio.

Se hai piacere di affidare a noi la tua gestione contabile, collegandoti al nostro shop potrai trovare i servizi dedicati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI