Sei un Geologo e hai aperto la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... o stai pensando di aprirla? Allora dovrai conoscere le modalità dei versamenti di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... per Geologi.
Se stai leggendo questo articolo, sicuramente sarai già informato sulle pratiche da svolgere per aprire la tua Partita Iva. Quindi andiamo direttamente ad illustrare come verranno gestiti i versamenti di imposte e contributi.
La Cassa Previdenziale per Geologi
Data la tua professione da Geologo iscritto all’alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso..., dovrai essere iscritto e versare i contributi all’EPAP – Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale, la tua cassa previdenziale specifica.
È tale Ente che disciplina le modalità di versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
Per informazioni più dettagliate ti consigliamo di verificare direttamente sul sito dedicato dell’Ente di riferimento:
Quali contributi bisogna versare? Quali sono le scadenze?
N.B.: Avendo obbligo del versamento contributivo all’EpapL'Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (EPAP) è una fondazione di diritto privato che attua la tutela previdenziale a favore di coloro che esercitano l’attività professionale di... Leggi, non dovrai aprire nessuna posizione contributiva alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
L’imposta unica sostitutiva nel Regime forfettario
Se per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... hai scelto di applicare il Regime Forfettario, sarai tenuto al versamento dell’Imposta unica sostitutiva.
Viene definita così perché è un tributoIndica genericamente un qualunque prelievo riscosso in forma coattiva (tasse, imposte, canone Rai eccetera). unico, che si va a sostituire alle altre imposte normalmente presenti (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali).
La suddetta impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi presenta un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15%, ma nei primi cinque anni di vita della tua attività, se rispetti alcuni requisiti, avrai la possibilità di applicarla al 5%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisApprofondisci:
Imposta sostitutiva al 5%
Come calcolare l’imposta da versare?
Partendo dal presupposto che siamo già a conoscenza che il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per Geologi è il 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria e che al suddetto Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 78%, ora ti mostreremo un esempio su come eseguire il calcolo corretto per trovare l’importo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... da versare.
Immaginiamo che tu apra Partita Iva nel corso di quest’anno 2023 e che dovrai versare un’imposta sostitutiva del 5% su ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che ammontano a 15.000€.
Il calcolo sarà:
- 15.000 x 78% = 11.700 di base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. su cui calcolare l’imposta
- 11.700 x 5% = 585 è l’importo dell’imposta sostitutiva che dovrai versare
Regime Ordinario Semplificato
Se non rientri nei requisiti del Regime forfettario, o hai deciso di adottare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, sarai tenuto alle liquidazioni e ai versamenti Iva e dovrai pagare l’Irpef secondo il metodo classico a scaglioni di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Con il Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non..., al contrario del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, in fase di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... potrai portare in deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente.../detrazione le spese sostenute nel corso dell’anno.
Per approfondimenti:
Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi
Se vuoi ulteriori informazioni crea gratuitamente il tuo account su FlexTax e contatta la nostra Assistenza, i consulenti di FlexTax saranno a tua disposizione per aiutarti al meglio.
Se hai piacere di affidare a noi la tua gestione contabile, collegandoti al nostro shop potrai trovare i servizi dedicati.