Cosa versa un Disegnatore Tecnico in Partita Iva?
Tasse e contributi per disegnatore tecnico
Se vuoi aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come disegnatore tecnico ti sarà utile sapere quando dovrai versare le tue tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...?
In questo articolo andremo ad elencare i pagamenti che dovrai effettuare se deciderai di aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Innanzitutto il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che dovrai adottare come disegnatore tecnico è il seguente:
- 74.10.30 – Attività dei disegnatori tecnici
che include:
- riproduzione di cartamodelli
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe sceglierai di adottare il forfettario, dopo aver controllato di rispettare tutti i Limiti previsti, il codice Ateco assume molta importanza. Infatti, a ciascun Codice è associato un coefficiente di redditività, mediante il quale si andrà a calcolare il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui si andranno a versare le imposte ed i contributi.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del tuo Codice Ateco come disegnatore tecnico è 78%.
Il regime Forfettario ti permette di avere molteplici vantaggi, tra cui il pagamento di un’unica imposta sostitutiva con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15% oppure, al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti determinate condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Il Regime Ordinario Semplificato
La situazione è ben diversa se scegli di adottare il regime Ordinario Semplificato. Infatti, il tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile sarà calcolato sottraendo:
- i costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... o alla propria Cassa Previdenziale Specifica;
- la somma delle imposte dovute (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.).
In Partita Iva dovrai anche versare i contributi. Nel tuo caso, come disegnatore tecnico, potrai essere iscritto in Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps, se svolgi un lavoro prettamente di consulenza, e versare i contributi in percentuale al 26,23% sul reddito imponibile.
Ti ricordo però che se hai altri redditi assoggettati ad Irpef (quindi lavoro dipendente o pensione) potrai ottenere un’agevolazione e pagare solo il 24%.
Se nel tuo lavoro come disegnatore tecnico, però, crei materialmente i disegni che realizzi, allora dovrai essere iscritto in Camera di commercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., in questo caso dovrai versare:
- con incasso fino a 17.504€ i contributi fissi pari a 4.208,40 euro
- con incasso superiore ai 17.504€ dovrai versare il 24% sull’eccedenza.
Con questo inquadramento, inoltre, dovrai versare anche il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... una volta l’anno, che oscilla tra i 50 e i 100 euro.
Se hai dubbi o domande registrati gratuitamente su FlexTax.it e riceverai la tua consulenza fiscale adatta a te!
I nostri professionisti saranno felici di offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per effettuare le giuste valutazioni e chiarire i tuoi dubbi in materia fiscale.