Tasse e contributi per disegnatore tecnico

Regime Semplificato Regime Semplificato

Cosa versa un Disegnatore Tecnico in Partita Iva?

Tasse e contributi per disegnatore tecnico

Se vuoi aprire Partita Iva come disegnatore tecnico ti sarà utile sapere quando dovrai versare le tue tasse e contributi?

In questo articolo andremo ad elencare i pagamenti che dovrai effettuare se deciderai di aprire Partita Iva.

Innanzitutto il codice Ateco che dovrai adottare come disegnatore tecnico è il seguente:

  • 74.10.30 – Attività dei disegnatori tecnici

che include:

  • riproduzione di cartamodelli
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Se sceglierai di adottare il forfettario, dopo aver controllato di rispettare tutti i Limiti previsti, il codice Ateco assume molta importanza. Infatti, a ciascun Codice è associato un coefficiente di redditività, mediante il quale si andrà a calcolare il reddito imponibile su cui si andranno a versare le imposte ed i contributi.

Il coefficiente di redditività del tuo Codice Ateco come disegnatore tecnico è 78%. 

Il regime Forfettario ti permette di avere molteplici vantaggi, tra cui il pagamento di un’unica imposta sostitutiva con aliquota al 15% oppure, al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti determinate condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Il Regime Ordinario Semplificato

La situazione è ben diversa se scegli di adottare il regime Ordinario Semplificato. Infatti, il tuo reddito imponibile sarà calcolato sottraendo:

  • i costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica;
  • la somma delle imposte dovute (Irpef, addizionali comunali e regionali), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.).

In Partita Iva dovrai anche versare i contributi. Nel tuo caso, come disegnatore tecnico, potrai essere iscritto in Gestione separata Inps, se svolgi un lavoro prettamente di consulenza, e versare i contributi in percentuale al 26,23% sul reddito imponibile.

Ti ricordo però che se hai altri redditi assoggettati ad Irpef (quindi lavoro dipendente o pensione) potrai ottenere un’agevolazione e pagare solo il 24%.

Se nel tuo lavoro come disegnatore tecnico, però, crei materialmente i disegni che realizzi, allora dovrai essere iscritto in Camera di commercio, in questo caso dovrai versare:

  • con incasso fino a 17.504€ i contributi fissi pari a 4.208,40 euro
  • con incasso superiore ai 17.504€ dovrai versare il 24% sull’eccedenza.

Con questo inquadramento, inoltre, dovrai versare anche il diritto camerale una volta l’anno, che oscilla tra i 50 e i 100 euro.

 

Se hai dubbi o domande registrati gratuitamente su FlexTax.it e riceverai la tua consulenza fiscale adatta a te!
I nostri professionisti saranno felici di offrirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per effettuare le giuste valutazioni e chiarire i tuoi dubbi in materia fiscale.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI