Stai pensando di Aprire la tua Partita Iva come Dentista e vuoi conoscere tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare?
Hai appena aperto Partita Iva e vuoi conoscere le modalità degli adempimenti degli obblighi fiscali come Dentista?
Questo articolo fa sicuramente al caso tuo!
La Cassa Previdenziale e il versamento dei contributi
Iniziamo facendo un po’ di chiarezza.
Essendo tu un professionista con Cassa Previdenziale specifica, non dovrai aprire alcuna posizione contributiva in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
La Cassa Previdenziale che si occupa di disciplinare il versamento dei contributi obbligatori per la tua attività da dentista, è l’ENPAM, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici.
Per verificare le modalità previste per il versamento dei contributi obbligatori, ti consigliamo di verificare direttamente presso l’Ente di riferimento. Basterà collegarti al sito:
Il Regime forfettario e l’imposta sostitutiva
Se per la tua attività vorresti adottare il Regime forfettario, ti consigliamo di leggere la guida completa:
Il Regime forfettario la guida aggiornata
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer te che stai già adottando il Regime forfettario, proseguiamo con ordine e iniziamo a capire come calcolare l’imposta sostitutiva.
L’imposta sostitutiva, nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, presenta un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 15% che sarà da calcolare sulla base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta..
Attenzione: se rispetti alcuni requisiti, potrai applicare un’aliquota del 5% per i primi cinque anni di attività. VerificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... i requisiti a questo link: imposta sostitutiva al 5%
Ipotizziamo che tu abbia aperto lo scorso anno la Partita Iva in Regime forfettario, con Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 86.23.00 – Attività degli studi odontoiatrici che si vede associato un coefficiente di redditività del 78% e che tu abbia percepito un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (fatture incassate) di 50.000 euro. Immaginiamo che tu possa versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5%. Il calcolo che dovrai fare per determinare l’importo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva sarà il seguente:
- 50.000 x 78% = 39.000 (base imponibile sulla quale calcolare l’imposta)
- 39.000 x 5% = 1.950 (imposta sostitutiva da versare a saldo dell’anno precedente)
Il Regime Ordinario Semplificato
Se non potrai adottare il Regime forfettario o se per te non sarà conveniente, dovrai scegliere il Regime Ordinario Semplificato. Sarai tenuto alle liquidazioni e ai versamenti IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., oltre che al pagamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il metodo classico a scaglioni di reddito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%;
Un vantaggio del Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, è la possibilità di portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... le spese sostenute durante l’anno per la tua attività. Questo non è possibile nel Regime forfettario.
Per approfondire:
Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi
Vuoi maggiori informazioni? Crea gratuitamente il tuo account su FlexTax, e contattaci tramite ticket o telefono.
I nostri consulenti dedicati sapranno sempre fornirti il giusto supporto!