Tasse e contributi per Agronomi

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Tasse e contributi per Agronomi

Sei un agronomo in Partita Iva, o stai pensando di aprire la tua Partita Iva da agronomo, ma non conosci quali sono le tasse che dovrai versare?

Se vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo!

La cassa Previdenziale per Agronomi

Essendo un Professionista agronomo con Codice Ateco 74.90.11 – Consulenza agraria fornita da agronomi, avrai l’obbligo di iscrizione alla Cassa Previdenziale specifica alla quale verserai i contributi previdenziali.
Nel tuo caso è l’EPAP – Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.

Il versamento dei contributi obbligatori avviene secondo le indicazioni della Cassa Previdenziale di riferimento.

Pagamento contributi EPAP

I contributi previdenziali dovuti alla cassa previdenziale EPAP sono i seguenti:

  • contributo soggettivo: corrisponde al 10% del reddito netto o, a scelta del contribuente, alla maggiore aliquota di supercontribuzione (volontaria);
  • contributo di solidarietà: corrisponde allo 0,2% del reddito netto;
  • contributo integrativo: corrisponde al 4% dei volume di affari;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • contributo di maternità: corrisponde ad una quota forfettaria definita ogni anno dall’EPAP.

Per ulteriori informazioni sul versamento dei contributi presso l’EPAP, puoi consultare la pagina dedicata:

Pagamento contributi EPAP

Il Regime forfettario

Se per la tua attività hai scelto di adottare il Regime forfettario, dovrai versare un’unica imposta ovvero l’imposta sostitutiva al 15%, o al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetterai i tre requisiti richiesti.

Per rendere l’idea, vediamo come verserai l’imposta sostitutiva in Regime forfettario.

Bisogna prima fare una premessa: ad ogni codice Ateco è associata una specifica percentuale, chiamata coefficiente di redditività.

Nel Regime forfettario, il coefficiente di redditività è un elemento essenziale in quanto, applicato ai ricavi, consente di individuare il reddito imponibile ovvero la porzione di ricavi che verrà sottoposta ad imposta e contributi.
Il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco è del 78%: ricavi x coefficiente di redditività = reddito imponibile.

Supponiamo che tu abbia percepito ricavi pari a 20.000€ e che rispetti i requisiti per poter applicare l’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5%.

Il calcolo sarà:

  • 20.000€ x 78% = 15.600€ su cui calcolare imposta e contributi
  • 15.600 x 5% = 780€ imposta sostitutiva dovuta

È bene ricordare che in fase di Dichiarazione dei redditi, non dovrai versare soltanto il saldo dell’imposta sostitutiva (780€ nel nostro esempio), ma dovrai anche versare l’acconto per l’anno successivo pari al 100% del saldo (dunque altri 780€, nel nostro esempio), suddiviso in due rate principale:

  • 50% a giugno;
  • 50% a novembre.

Il Regime Ordinario Semplificato

Se invece per la tua attività hai scelto il Regime Ordinario Semplificato, sarai tenuto alle liquidazioni e ai versamenti Iva e dovrai versare l’Irpef secondo il meccanismo a scaglioni:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Con il Regime Semplificato, al contrario del forfettario, in fase di Dichiarazione dei redditi potrai portare in detrazione tutta una serie di spese sostenute durante l’anno.

Approfondisci:
Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi

Se adotterai il Regime Ordinario semplificato, oltre all’Irpef, dovrai versare anche addizionali comunali e regionali.

Se vuoi ulteriori informazioni crea gratuitamente il tuo account su Flextax e contattaci tramite ticket.

La nostra assistenza è sempre a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI