Sei un agronomo in Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., o stai pensando di aprire la tua Partita Iva da agronomo, ma non conosci quali sono le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che dovrai versare?
Se vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo!
La cassa Previdenziale per Agronomi
Essendo un Professionista agronomo con Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 74.90.11 – Consulenza agraria fornita da agronomi, avrai l’obbligo di iscrizione alla Cassa Previdenziale specifica alla quale verserai i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali.
Nel tuo caso è l’EPAP – Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.
Il versamento dei contributi obbligatori avviene secondo le indicazioni della Cassa Previdenziale di riferimento.
Pagamento contributi EPAP
I contributi previdenziali dovuti alla cassa previdenziale EPAPL'Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (EPAP) è una fondazione di diritto privato che attua la tutela previdenziale a favore di coloro che esercitano l’attività professionale di... Leggi sono i seguenti:
- contributo soggettivo: corrisponde al 10% del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... netto o, a scelta del contribuente, alla maggiore aliquota di supercontribuzione (volontaria);
- contributo di solidarietà: corrisponde allo 0,2% del reddito netto;
- contributo integrativo: corrisponde al 4% dei volume di affari;
- contributo di maternità: corrisponde ad una quota forfettaria definita ogni anno dall’EPAP.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer ulteriori informazioni sul versamento dei contributi presso l’EPAP, puoi consultare la pagina dedicata:
Il Regime forfettario
Se per la tua attività hai scelto di adottare il Regime forfettario, dovrai versare un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi ovvero l’imposta sostitutiva al 15%, o al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetterai i tre requisiti richiesti.
Per rendere l’idea, vediamo come verserai l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... in Regime forfettario.
Bisogna prima fare una premessa: ad ogni codice Ateco è associata una specifica percentuale, chiamata coefficiente di redditività.
Nel Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è un elemento essenziale in quanto, applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, consente di individuare il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... ovvero la porzione di ricavi che verrà sottoposta ad imposta e contributi.
Il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco è del 78%: ricavi x coefficiente di redditività = reddito imponibile.
Supponiamo che tu abbia percepito ricavi pari a 20.000€ e che rispetti i requisiti per poter applicare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dell’imposta sostitutiva al 5%.
Il calcolo sarà:
- 20.000€ x 78% = 15.600€ su cui calcolare imposta e contributi
- 15.600 x 5% = 780€ imposta sostitutiva dovuta
È bene ricordare che in fase di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., non dovrai versare soltanto il saldo dell’imposta sostitutiva (780€ nel nostro esempio), ma dovrai anche versare l’acconto per l’anno successivo pari al 100% del saldo (dunque altri 780€, nel nostro esempio), suddiviso in due rate principale:
- 50% a giugno;
- 50% a novembre.
Il Regime Ordinario Semplificato
Se invece per la tua attività hai scelto il Regime Ordinario Semplificato, sarai tenuto alle liquidazioni e ai versamenti IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e dovrai versare l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il meccanismo a scaglioni:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Con il Regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non..., al contrario del forfettario, in fase di Dichiarazione dei redditi potrai portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... tutta una serie di spese sostenute durante l’anno.
Approfondisci:
Regime forfettario e Regime ordinario differenze e costi
Se adotterai il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, oltre all’Irpef, dovrai versare anche addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali.
Se vuoi ulteriori informazioni crea gratuitamente il tuo account su Flextax e contattaci tramite ticket.
La nostra assistenza è sempre a tua disposizione!