Aggiornamento
Questo articolo tratta delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... da pagare in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per il mese di agosto 2019. Se vuoi sapere quali saranno le imposte che dovrai corrispondere per il mese di agosto 2023, clicca sul link che segue.
Scadenze fiscali di agosto 2023
Tasse da pagare ad Agosto
Quali sono le tasse da pagare ad Agosto 2019?
Analizziamo in questo articolo quali sono le scadenze fiscali previste per il prossimo mese, in particolare per i contribuenti in Regime forfettario.
Le tasse da pagare ad Agosto 2019 per chi accede al Regime forfettario sono:
- 20 Agosto – Rata fissa InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... Artigiani e Commercianti (Seconda Rata oppure Prima se hai aperto Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in prossimità del il 16 Maggio);
- 20 Agosto – Terza Rata saldo e acconto Inps + Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... (per chi decide di pagare a rate);
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 20 Agosto – Terza Rata Premio Inail (per chi decide di pagare a rate).
Analizziamole nel dettaglio.
Importi da versare Agosto: Seconda Rata fissa Inps Artigiani e Commercianti
Se sei iscritto alla Gestione Commercianti e Artigiani Inps, entro il 20 Agosto dovrai pagare la seconda rata dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi Inps.
I contributi fissi Inps sono sempre dovuti, indipendentemente dal RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... che percepisci dalla tua attività.
In particolare, nel 2019 l’ammontare totale di contributi fissi è pari a 3.818,16 euro per gli Artigiani e pari a 3.832,45 euro per i Commercianti.
Tale ammontare è da suddividere in quattro rate da versare alle seguenti date:
- 16 Maggio – 1° rata;
- 20 Agosto – 2° rata;
- 16 Novembre – 3° rata;
- 16 Febbraio (anno successivo) – 4° rata.
Mentre i contributi che eccedono il Reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi, che per il 2019 è pari a 15.878 euro, vanno versati alle stesse scadenze dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva (30 Giugno e 30 Novembre).
Ricordiamo che per gli Artigiani e Commercianti in Regime forfettario è possibile ottenere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare (sia le quote fisse che quelle eccedenti il minimale), tramite apposita richiesta all’Inps.
Per approfondire: Contributi Inps con Partita Iva.
Tasse da pagare ad Agosto: Terza Rata Premio Inail
Se svolgi un’attività che richiede l’iscrizione obbligatoria all’Inail (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), ossia se rientra in una delle attività elencate nell’articolo 1 del Testo del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, sei tenuto al versamento del Premio Inail.
Il Premio Inail può essere versato in un’unica soluzione (alla scadenza della prima rata), oppure in quattro rate.
Solo per il 2019, la prima scadenza, che solitamente è il 16 Febbraio, è stata spostata al 16 Maggio.
Nel 2019 le scadenze per le rate del Premio Inail sono:
- 16 Maggio – 1° e 2° rata insieme, data la proroga della scadenza;
- 20 Agosto – 3° rata;
- 16 Novembre – 4° rata.
Se hai deciso di versare il Premio Inail a rate, entro il 20 Agosto dovrai quindi pagare la terza rata del Premio Inail.
Tasse da pagare ad Agosto: Terza Rata saldo e acconto Inps + Imposta sostitutiva
Ricordiamo che quest’anno le scadenze del 1° Luglio (gli importi della Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....) sono state prorogate al 30 settembre 2019.
Dunque potrai decidere se:
- Non usufruire della proroga, e quindi pagare tali importi alle ordinarie scadenze o a scadenze libere (in quest’ultimo caso versando il saldo non oltre il 30 settembre). Entro il 20 Agosto dovrai quindi pagare la terza rata del saldo e acconto Inps e imposta sostitutiva, se hai deciso di pagare non tutto il 1° Luglio in un’unica soluzione, ma bensì di rateizzare gli importi alle ordinarie scadenze;
- Usufruire della proroga e pagare tali importi il 30 settembre, con possibilità di rateizzarli in tre rate con le seguenti scadenze: 30 Settembre, 16 Ottobre e 18 Novembre.
Per approfondire la possibilità e le modalità di rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate.: Proroga versamenti 30 settembre: il piano di rateazione.
In particolare, gli importi che è possibile rateizzare sono i seguenti:
- Saldo 2018 e acconto al 40% imposta sostitutiva 2019;
- Saldo 2018 e acconto al 40% contributi Inps Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi;
- Saldo 2018 e acconto al 50% contributi Inps Artigiani e Commercianti eccedenti il minimale.
Per approfondire l’ammontare di tali importi e il loro funzionamento: Tasse da pagare a Giugno.
NB: Gli abbonati Flex Tax ricevono completa assistenza dal proprio consulente personale, compresi i moduli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... da pagare e i promemoria per le scadenze da rispettare.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.