Tasse da pagare ad Agosto

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Tasse da pagare ad Agosto

Aggiornamento

Questo articolo tratta delle tasse da pagare in Regime forfettario per il mese di agosto 2019. Se vuoi sapere quali saranno le imposte che dovrai corrispondere per il mese di agosto 2023, clicca sul link che segue.

Scadenze fiscali di agosto 2023

Tasse da pagare ad Agosto

Quali sono le tasse da pagare ad Agosto 2019?

Analizziamo in questo articolo quali sono le scadenze fiscali previste per il prossimo mese, in particolare per i contribuenti in Regime forfettario.

Le tasse da pagare ad Agosto 2019 per chi accede al Regime forfettario sono:

  • 20 Agosto – Rata fissa Inps Artigiani e Commercianti (Seconda Rata oppure Prima se hai aperto Partita Iva in prossimità del il 16 Maggio);
  • 20 Agosto – Terza Rata saldo e acconto Inps + Imposta sostitutiva (per chi decide di pagare a rate);
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 20 Agosto – Terza Rata Premio Inail (per chi decide di pagare a rate).

Analizziamole nel dettaglio.

Importi da versare Agosto: Seconda Rata fissa Inps Artigiani e Commercianti

Se sei iscritto alla Gestione Commercianti e Artigiani Inps, entro il 20 Agosto dovrai pagare la seconda rata dei contributi fissi Inps.

I contributi fissi Inps sono sempre dovuti, indipendentemente dal Reddito che percepisci dalla tua attività.

In particolare, nel 2019 l’ammontare totale di contributi fissi è pari a 3.818,16 euro per gli Artigiani e pari a 3.832,45 euro per i Commercianti.

Tale ammontare è da suddividere in quattro rate da versare alle seguenti date:

  • 16 Maggio – 1° rata;
  • 20 Agosto – 2° rata;
  • 16 Novembre – 3° rata;
  • 16 Febbraio (anno successivo) – 4° rata.

Mentre i contributi che eccedono il Reddito minimale, che per il 2019 è pari a 15.878 euro, vanno versati alle stesse scadenze dell’imposta sostitutiva (30 Giugno e 30 Novembre).

Ricordiamo che per gli Artigiani e Commercianti in Regime forfettario è possibile ottenere la riduzione del 35% dei contributi Inps da versare (sia le quote fisse che quelle eccedenti il minimale), tramite apposita richiesta all’Inps.

Per approfondire: Contributi Inps con Partita Iva.

Tasse da pagare ad Agosto: Terza Rata Premio Inail

Se svolgi un’attività che richiede l’iscrizione obbligatoria all’Inail (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), ossia se rientra in una delle attività elencate nell’articolo 1 del Testo del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, sei tenuto al versamento del Premio Inail.

Il Premio Inail può essere versato in un’unica soluzione (alla scadenza della prima rata), oppure in quattro rate.

Solo per il 2019, la prima scadenza, che solitamente è il 16 Febbraio, è stata spostata al 16 Maggio.

Nel 2019 le scadenze per le rate del Premio Inail sono:

  • 16 Maggio – 1° e 2° rata insieme, data la proroga della scadenza;
  • 20 Agosto – 3° rata;
  • 16 Novembre – 4° rata.

Se hai deciso di versare il Premio Inail a rate, entro il 20 Agosto dovrai quindi pagare la terza rata del Premio Inail.

Tasse da pagare ad Agosto: Terza Rata saldo e acconto Inps + Imposta sostitutiva

Ricordiamo che quest’anno le scadenze del 1° Luglio (gli importi della Dichiarazione dei redditi) sono state prorogate al 30 settembre 2019.

Dunque potrai decidere se:

  • Non usufruire della proroga, e quindi pagare tali importi alle ordinarie scadenze o a scadenze libere (in quest’ultimo caso versando il saldo non oltre il 30 settembre). Entro il 20 Agosto dovrai quindi pagare la terza rata del saldo e acconto Inps e imposta sostitutiva, se hai deciso di pagare non tutto il 1° Luglio in un’unica soluzione, ma bensì di rateizzare gli importi alle ordinarie scadenze;
  • Usufruire della proroga e pagare tali importi il 30 settembre, con possibilità di rateizzarli in tre rate con le seguenti scadenze: 30 Settembre, 16 Ottobre e 18 Novembre.

Per approfondire la possibilità e le modalità di rateazione: Proroga versamenti 30 settembre: il piano di rateazione.

In particolare, gli importi che è possibile rateizzare sono i seguenti:

  • Saldo 2018 e acconto al 40% imposta sostitutiva 2019;
  • Saldo 2018 e acconto al 40% contributi Inps Gestione Separata;
  • Saldo 2018 e acconto al 50% contributi Inps Artigiani e Commercianti eccedenti il minimale.

Per approfondire l’ammontare di tali importi e il loro funzionamento: Tasse da pagare a Giugno.

NB: Gli abbonati Flex Tax ricevono completa assistenza dal proprio consulente personale, compresi i moduli F24 da pagare e i promemoria per le scadenze da rispettare.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI