TassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa, da pagare a Luglio
Quali sono le Tasse da pagare a Luglio 2019, ossia le scadenze fiscali previste per il prossimo mese?
Analizziamo in particolare la situazione per i contribuenti in Regime forfettario.
Le Tasse da pagare a Luglio 2019 per chi accede al Regime forfettario sono:
- 1° Luglio – Saldo imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% 2018 e acconto del 40% impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento sostitutiva 2019;
- 1° Luglio – Saldo Gestione Separata INPS 2018 e acconto del 40% Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del 2019;
- 1° Luglio – Saldo INPS Artigiani e Commercianti 2018 e acconto del 50% INPS Artigiani e Commercianti 2019;
- 1° Luglio – Diritto Annuale Camerale;
- 16 Luglio – Seconda rata saldo e acconto Inps + Imposta sostitutiva (per chi decide di pagare a rate);
- 22 Luglio – Bollo virtualeCon la fatturazione elettronica, è stato anche semplificato al massimo il meccanismo di pagamento dell’imposta di bollo. Alla fine di ogni trimestre, sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate su fatture elettroniche.
Per quanto riguarda le scadenze da effettuare il 1° Luglio, si tratta dei versamenti relativi alla Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta., con scadenza il 30 Giugno, che quest’anno cade di domenica.
Per approfondire tali scadenze, guarda il nostro articolo dedicato: Tasse da pagare a Giugno.
Tasse da pagare a Luglio: seconda rata saldo e acconto Inps + Imposta sostitutiva
Il 16 Luglio dovrai pagare la seconda rata del saldo e acconto di Inps e imposta sostitutiva, se hai deciso di pagare non tutto in un’unica soluzione il 1° Luglio 2019, ma bensì di rateizzare tali importi.
Per approfondire la possibilità di rateazionePossibilità concessa al contribuente, in determinate circostanze e a determinate condizioni, di estinguere il suo debito tributario effettuando il pagamento non in un'unica soluzione ma a rate.: Regime forfettario rateazione 2019.
In particolare, gli importi che puoi rateizzare sono:
- Saldo 2018 e acconto al 40% imposta sostitutiva 2019;
- Saldo 2018 e acconto al 40% contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono Inps Gestione Separata;
- Saldo 2018 e acconto al 50% contributi Inps Artigiani e Commercianti eccedenti il minimale.
Per approfondire l’ammontare di tali importi e il loro funzionamento, guarda il nostro articolo dedicato: Tasse da pagare a Giugno.
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati gli F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico da pagare e un avviso attraverso email e notificaAttività con la quale gli atti (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ricorsi, sentenze eccetera) sono portati a conoscenza dei destinatari. nell’area personale prima di ogni scadenza.
Tasse da pagare a Luglio: bollo virtuale su fatture elettroniche
Anche se in Regime forfettario sei esonerato dall’obbligo della fatturazione elettronica, potresti comunque decidere di emettere le fatture in formato elettronico.
In tal caso dovrai pagare il bollo virtuale sulle fatture elettroniche emesse a partire dal 1° Gennaio 2019.
Il pagamento del bollo virtuale su fatture elettroniche deve avvenire entro il 20 del mese successivo a ogni trimestre.
Il 22 Luglio (il 20 Luglio cade di sabato) dovrai quindi pagare l’ammontare di imposta di bolloRappresenta un’imposta da pagare per determinati documenti, versata tramite l’acquisto della marca da bollo. L’imposta di bollo rappresenta un’imposta indiretta che va a colpire i consumi. Il relativa al secondo trimestre.
Tale ammontare ti verrà comunicato direttamente dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di all’interno dell’area riservata Fatture e Corrispettivi sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per approfondire l’argomento: Imposta di bollo scadenze 2019.
NB: I nostri abbonati Flex Tax avranno completa assistenza, riceveranno dal proprio consulente personale a cui sono stati assegnati gli F24 da pagare e un avviso attraverso email e notifica nell’area personale prima di ogni scadenza.
Presentazione Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui a Luglio
Infine, se sei un contribuente che effettua cessioni di servizi intracomunitari (ad un altro Paese dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,), sei tenuto a compilare il Modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano.
In particolare, entro il 25 Luglio dovrai presentare il Modello Intra-1 Quater relativo alle operazioni effettuate nel secondo trimestre, o relativo alle operazioni di Giugno se hai l’obbligo mensile.
Per approfondire l’argomento dell’Intrastat: Flat Tax Intrastat.
Se hai bisogno di informazioni riguardanti i servizi di Flex Tax, non dovrai fare altro che compilare il seguente modulo ed indicare la fascia oraria in cui preferisci essere contattato, ti chiamiamo noi.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.
[ratings]