Sviluppatori e Flat Tax

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Sviluppatori e Flat Tax

In questo articolo verrà analizzato nel dettaglio in che cosa consiste la Flat Tax per la professione di sviluppatore.

Per questa attività è obbligatoria l’iscrizione alla Camera di Commercio e si dovrà versare il Diritto Camerale annuale.

Come sviluppatore dovrai iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps se presenti i requisiti per rientrare nella Flat tax e desideri aderire a questa tipologia di tassazione ti sarà possibile richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, vedremo in seguito nello specifico di che cosa si tratta.

Una delle prime situazioni da analizzare quando si decide di applicare la Flat Tax è se si rispettano tutti i requisiti richiesti:

  • i ricavi dell’anno precedente non devono essere superiori agli 85.000 euro;
  • non bisogna fatturare per più del 50% al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della partita Iva;
  • le spese per i collaboratori dell’anno precedente non devono superare i 20.000 euro;
  • il reddito assimilato (lavoro dipendente o pensione) dell’anno precedente non deve superare i 30.000 euro;
  • è necessario avere la residenza in Italia o in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein); negli ultimi due casi la produzione del reddito deve essere svolta in Italia per il 75%;
  • non si può applicare un Regime Speciale Iva (es. produzione agricola);
  • è necessario non far parte di società di persone, associazioni o imprese familiari;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • non si deve avere il controllo diretto o indiretto una srl e intanto svolgere attività economicamente riconducibili;
  • non si deve avviare una vendita di terreni edificabili, mezzi di trasporto o fabbricati.

Il Codice Ateco per sviluppatori è il 62.01.00 – “Produzione di software non connesso all’edizione” e include progettazione e compilazione dei codici per la creazione di software, database e pagine web; modifica e configurazione di applicazioni affinché siano funzionali per i clienti.

Ad ogni Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, il quale consente di calcolare il reddito imponibile e per la suddetta attività è pari al 67%, la restante parte del 33% indica la spesa forfettaria.

Imposta e contributi per lo sviluppatore:

  • imposta sostitutiva: è del 15% o, se si rispettano i requisiti richiesti, del 5% (per i primi 5 anni di attività);
  • contributi previdenziali: da versare alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps in base al reddito; per un reddito compreso tra 0 e 17.504 euro saranno da versare circa 4.200 euro di contributi fissi, per un reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, sarà da versare anche il 24% dell’eccedenza.
    I contributi potranno essere versati in 4 rate.

Se oltre all’attività da sviluppatore viene svolto anche un lavoro da dipendente full-time, è previsto l’esonero dal versamento dei contributi, dunque si dovrà versare esclusivamente l’imposta sostitutiva. Se invece viene percepita la pensione e si ha più di 65 anni, i contributi saranno versati in forma ridotta al 50%.

In caso di prestazione di servizi (o di vendita di beni) verso soggetti appartenenti all’UE e iscritti al Vies, sono obbligatorie l’iscrizione al VIES e la presentazione del modello Intrastat, col quale verranno trasmesse le fatture allAgenzia delle Dogane.

Per l’emissione delle fatture è necessario seguire alcune regole della Flat Tax.
La fatturazione potrà essere cartacea se nel 2021 si sono incassati meno di 25.000. In caso contrario, deve essere elettronica: dal 2024 sarà obbligatoria per tutti i contribuenti. Inoltre, non sarà necessario applicare l’Iva e si dovrà apporre una marca da bollo se l’importo è superiore ai 77,47 euro.

Inoltre dovranno essere inserite due diciture obbligatorie:

  • “Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n.190/2014 e successive modificazioni”;
  • Imposta di bollo num. (ID)… assolta sull’originale”.

 

Se avrai piacere, potrai aprire con FlexTax la partita Iva come sviluppatore

  • apertura p. Iva al costo di 449 euro + Iva, che comprende anche la gestione della contabilità, l’iscrizione alla Camera di Commercio e la dichiarazione dei redditi;
    oppure potrai affidarci la gestione della contabilità:
  • gestione contabilità e dichiarazione dei redditi al costo di 289 euro + Iva.

Acquistando uno dei due servizi diventerai un nostro utente Plus e potrai usufruire di tutti i servizi forniti dalla piattaforma Flexsuite, tra cui fatturazione elettronica o consulenza fiscale tramite telefonata o ticket.

Potrai comunque utilizzare un profilo Freemium, il quale è gratuito, e con cui avrai a disposizione fatturazione cartacea illimitata e 10 ticket fiscali gratuiti.

Puoi eventualmente integrare il servizio di fatturazione elettronica al costo di 19 euro +Iva, il quale ti fornirà 100 fatture elettroniche gratuite. La piattaforma ti consente, inoltre, di sfruttare il simulatore di tasse gratuito, con il quale calcolare imposte e contributi che potresti versare, e molto altro ancora.

Desideri assistenza fiscale gratuita? Iscriviti gratis al servizio, ottieni una prima chiamata di assistenza e 10 ticket fiscali a tua disposizione, oltre a un gestionale di fatturazione, simulatori di tasse, report economici e molto altro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI