Vorrei aprire P. Iva e voglio calcolare il reddito netto in regime ordinario (non rientro in quello forfettario perché nel 2022 ho avuto redditi da dipendente superiori a 30.000). Ho trovato in questo sito il calcolatore per regime forfettario, ma non quello per regime ordinario. Quanto mi resta di netto se guadagno 50.000 euro lordi all’anno? Sono uno sviluppatore software, non ho alcuna spesa da sostenere, reddito stimato 2022: 50.000 euro lordi, non ho altri redditi che cumulino con questi in Regime ordinario.
Nella nostra piattaforma non è disponibile un simulatore che stimi imposte e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare se si applica il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... in quanto, a differenza del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, non è un calcolo che si può parametrizzare perché deve tenere conto di differenti variabili soggettive.
Per fare una stima di quanto dovrebbe pagare nel Regime ordinario, se ha incassi per 50.000 euro deve procedere a dedurre i costi sostenuti per lo svolgimento della sua attività e poi applicare all’importo ottenuto:
Imposte: gli scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef. (verificando che non abbia altri redditi IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... che cumulino con quello della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...) e le addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali
Contributi: gli sviluppatori software devono iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... che prevede il versamento di:
- contributi fissi: per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 e 17.504 euro verserà contributi per circa 4.208,40 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo)
- contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Di seguito un esempio come da lei richiesto così da farle capire il meccanismo di calcolo.
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in Regime Ordinario: € 50.000
Costi sostenuti per svolgimento attività: € 0
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... Partita Iva: € 50.000
Scaglioni Irpef ad oggi vigenti:
- da 0 a 15.000: 23%
- da 15.001 fino a 28.000 euro: 25%
- da 28.001 fino a 50.000 euro: 35%
- reddito superiore a 50.000 euro: 43%
Pertanto, l’Irpef dovuta sul reddito da Partita Iva sarà:
- 1° scaglione al 23%: € 3.450
- 2° scaglione al 25%: € 3.250
- 3° scaglione al 35%: € 7.700
Totale Irpef: € 14.400
Le addizionali regionali e comunali dipendono sia dal reddito prodotto che dalla zona in cui ha sede la propria attività, supponiamo l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 2%: € 1.000 (50.000x 2%).
- Contributi fissi: € 4.208,40
- Contributi eccedenti il minimale: € 7.799,04 (50.000 – 17.504 x 24%)
- Totale imposte + contributi: circa € 26.407,44
Capirà che non ci è possibile effettuare un’analisi e una simulazione più dettagliata di quella fornita in quanto andrebbero analizzati differenti fattori, studio che non ci è possibile effettuare in questo contesto.