Sono uno sviluppatore e consulente informatico. Partita Iva e lavoro da dipendente possono coesistere?

Domande e risposte flextax

Sono uno sviluppatore e consulente informatico (codici ateco 62.01.00 e 62.02.00). Vorrei alcuni chiarimenti sulla possibilità di far convivere la mia attività in P.IVA con quella di un eventuale rapporto di lavoro dipendente.

 

Il fatto di essere assunto come dipendente di per se non è causa ostativa all’applicazione del regime Forfettario.

Deve solo sincerarsi di:

  • non superare i 30.000 euro di reddito da lavoro dipendente (si parla di Reddito Annuale Lordo riportato nel contratto o in busta paga);
  • non fatturare per più del 50% al suo datore di lavoro;
  • non fare concorrenza all’azienda (clausola del contratto subordinato).

Le indichiamo inoltre che, il reddito da lavoro dipendente non farà cumulo con quello da Partita Iva ai fini dei versamenti da effettuare in sede di Dichiarazione. Gli adempimenti per la sua partita Iva saranno i medesimi: la sua condizione non varierà. L’unica cosa è che il prossimo anno, in sede di Dichiarazione dei rediti, oltre a dichiarare gli importi derivanti dalla Partita Iva, dovrà riportare anche la CU che le fornirà il suo datore di lavoro intorno a questo periodo.

Se dovesse incorrere in una delle cause di esclusione del regime Forfettario nel 2023, dovrà adottare un’atteggiamento concludente l’anno successivo: ovvero nel 2024 dovrà adottare il regime Semplificato.

Ciò comporterà:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • le fatture maggiorate dell’Iva;
  • il versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni;
  • la liquidazione Iva trimestrale;
  • il versamento delle imposte sul reddito da Partita Iva che farà cumulo con quello da dipendente.

Essendo iscritto alla Gestione Artigiani Inps, i contributi fissi saranno sempre dovuti, anche a fatturato zero. L’unico caso in cui potrebbe essere esonerato è se il contratto da lavoro dipendente fosse di tipo full-time, in quanto i contributi sarebbero interamente versati dal suo datore di lavoro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI