Sono un medico ASL e ho Partita Iva, posso usare il forfettario?
Sono un medico e lavoro presso l’ASL quindi con cud a fine anno e ho anche Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., posso adottare il forfettario?
Pe rispondere alla sua domanda “Sono medico ASL e ho Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., posso adottare il forfettario?“, è necessario passare in rassegna i requisiti di accesso al Regime forfettario.
Infatti, una delle cause di esclusione del Regime forfettario prevede che NON si possa fatturare in prevalenza al datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il... avuto nei due anni precedenti (o attuale) senza venire esclusi (dall’anno successivo a verificarsi di tale condizione) dal Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Nel suo caso, lei ha un “doppio rapporto di lavoro” con lo stesso soggetto, ovvero come medico dell’ASL risulta percepire dalla stessa un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... assimilato al lavoro dipendente e con la sua Partita Iva consegue un reddito di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni..
Rientrerebbe, quindi, a pieno nella causa di esclusione d-bis) se con la sua Partita Iva fatturerà in prevalenza al suo datore di lavoro (ASL).
La Circolare n. 9 del 10/04/2019 dell’Agenzia delle Entrate ha previsto che per tali contribuenti è comunque possibile applicare il Regime forfettario a condizione che tale rapporto di lavoro (autonomo e dipendente) non subisca modifiche sostanziali.
In presenza di comportamenti volti a modificare sostanzialmente la proporzione esistente tra le due tipologie di reddito fin qui analizzate, comporterà l’applicabilità della causa di esclusione d-bis) e, di conseguenza, l’incompatibilità con il Regime forfettario.
Approfondisci qui:
Regime forfettario continuità assistenziale
Regime forfettario per giovani medici