Domande e Risposte

Sono medico dipendente in extramoenia mi conviene il forfettario?

Sono medico dipendente ospedaliero in extramoenia, svolgendo attività privata con reddito annuale proveniente da tale attività intorno ai 7-10 mila euro.

Mi conviene aderire al regime forfettario da medico dipendente ?

Se aderirà al regime forfettario, non potrà più scaricare i costi dello studio ma, ai suo incassi, applicherà il coefficiente di redditività che, per la sua attività è del 78%.

Supponendo un incasso di 10.000 euro, pagherà l’imposta sostitutiva su un imponibile pari a 7.800 euro, ai quali dovrà ancora detrarre la quota di contributi obbligatori versata nell’anno.

I redditi da Partita Iva verranno tassati separatamente dal suo reddito di lavoro dipendente e saranno assoggettati all’aliquota del 15%.

Per chi ha un reddito di lavoro dipendente il regime forfettario risulta molto conveniente perché evita il cumulo dei redditi professionali con quelli di lavoro dipendente e, vista l’aliquota fissa al 15% prevista per il regime forfettario, evita che i redditi professionali siano assoggettati ad una aliquota Irpef molto più alta.

Le eventuali spese personali (mutuo, carichi familiari, spese mediche, ristrutturazioni ecc…) potrà continuare a dedurle/detrarle dal suo reddito di lavoro dipendente.

Approfondisci qui:
Regime forfettario con lavoro dipendente
Limiti Regime forfettario

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI