Sono in regime forfettario, devo fare un acquisto online per un bene e tra le metodologie di pagamento ritrovo la seguente dicitura: “L’IVA non sarà applicata a: Clienti residenti nella comunità europea, al di fuori del territorio italiano, che presenteranno un numero di partita IVA valido e registrato.” Perchè se acquisto come privato non c’è questa dicitura? Come mi devo comportare?
Quando si acquista all’estero, in un Paese della Comunità Europea, è necessario essere iscritti al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di....
In questo modo il fornitore comunitario emetterà fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. nei suoi confronti senza esporre l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., ecco perché trova la dicitura “L’IVA non sarà applicata a: Clienti residenti nella comunità europea, al di fuori del territorio italiano, che presenteranno un numero di partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... valido e registrato.”
Quando acquista un bene o un servizio da un Paese Ue dovrà integrare e versare l’Iva sull’acquisto entro il 16 del mese successivo con F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... con codice tributoSequenza di numeri e lettere che identifica il tributo, da riportare sul modello di pagamento (F23 e F24). 6493, qui un link per aiutarla nella compilazione dell’F24: Come compilare F24 – 6493 .
Il contribuente forfettario deve sempre pagare l’iva sui propri acquisti.
Il calcolo deve farlo calcolando, sull’importo della fattura che ha ricevuto senza iva, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... iva italiana che è del 22%.
Ad esempio se riceve una fattura di 100 euro dovrà versare entro il 16 del mese successivo 22 euro di iva.
Ai contribuenti privati che acquistano all’estero, l’Iva viene applicata direttamente in fattura, ecco perché se acquista come privato non le viene evidenziato nulla in riferimento all’Iva esposta in fattura.
Se l’acquisto riguarda la sua attività è consigliabile acquistare il bene o il servizio con Partita Iva. Il contribuente forfettario ha l’obbligo di conservare le fatture per gli acquisti effettuati nell’ambito dell’attività esercitata.