Domande e Risposte

Sono esonerato dal versare contributi con una ral di 34.000 euro?

Sono esonerato dal versare contributi se sono dipendente full time con una ral di circa 34.000 euro? Vorrei aprire una partita IVA come ditta individuale per lo sviluppo software. Posso accedere al regime forfettario?

“Sono esonerato dal versare contributi con una ral di 34.000 euro?”

Le indichiamo che siccome il suo reddito da lavoro dipendete annuo supera il limite dei 30.000 euro, non potrà adottare il regime Forfettario. Infatti, questa è una delle cause di esclusione del regime Forfettario. Se non si rispettato tutti i requisiti richiesti si dovrà necessariamente adottare il regime Semplificato.

 

Se svolgerai l’attività di sviluppatore potrai utilizzare il codice Ateco 62.01.00 e potrai inquadrarti come artigiano con obbligo di iscrizione in Camera di Commercio.

Nel tuo caso specifico avendo contestualmente un lavoro dipendente di tipo Full-time, potrai richiedere l’esonero dal versamento dei contributi.

Trattandosi di attività artigianale dovrà iscriverti all’INAIL e versare annualmente il premio sulla base della percentuale di rischio della sua attività.

 

Con il regime Semplificato, il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato):

  • i costi sostenuti;

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali, Irap), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica;

 

Sarai soggetta al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Inoltre, sarai soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale, e al versamento di addizionali regionali e comunali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI